• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

direttore d'orchestra

di Ernesto Assante - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

direttore d'orchestra

Ernesto Assante

Il maestro di musica con la bacchetta

direttore d'orchestra

Il direttore d'orchestra è colui che dirige con gesti codificati un gruppo di strumentisti, ed eventualmente anche di coristi o di cantanti solisti, perché risulti migliore l'armonia dell'esecuzione di un brano musicale nel suo insieme

Origini e funzioni del direttore d'orchestra

L'uso di una gestualità manuale convenzionale risale al Medioevo, al praecentor, cioè al direttore di coro del canto gregoriano, il quale attraverso movimenti della mano indicava l'andamento della melodia. Nel corso del tempo la progressiva precisione della notazione musicale ha dato vita a gesti direttoriali che indicavano la velocità del brano, il tipo di emissione vocale o strumentale desiderata, il fraseggio e altro. Questo processo ha contribuito a collegare, con crescente aderenza, l'esecuzione delle opere al testo musicale scritto, nonché ad arricchire l'espressività delle composizioni.

Con il passare del tempo, ciò ha determinato il delinearsi di due fondamentali funzioni nella direzione d'orchestra: quella del concertatore, responsabile della corretta preparazione tecnico-musicale di un'esecuzione, e quella del direttore, responsabile delle scelte interpretative, legate alla sfera dell'espressione e del contenuto ideale della musica. Non a caso la seconda funzione, ritenuta superiore, compare e si afferma solo nel primo Ottocento con il Romanticismo.

Il direttore d'orchestra in senso moderno, come interprete musicale, nasce dunque nell'Ottocento: secondo Hector Berlioz, compositore francese che va annoverato tra i primi direttori d'orchestra moderni, al direttore è richiesta una conoscenza approfondita sia dell'estensione degli strumenti e della partitura d'orchestra, sia del carattere e dell'atmosfera espressiva dell'opera da eseguire, solo in questo modo riuscendo a determinare quello che lui stesso chiama "sentimento ritmico".

I gesti del direttore d'orchestra

In epoca barocca, la guida degli ensembles era affidata a un membro dell'orchestra, in genere al primo violino o al maestro al clavicembalo. Il tempo della composizione veniva scandito con un bastone battuto sul podio o con il battito del piede. L'uso della bacchetta si impone solo nell'Ottocento, quando tendono a differenziarsi il controllo del tempo dell'orchestra con la mano destra e, con la sinistra, la trasmissione delle dinamiche, del fraseggio, del cosiddetto andamento agogico (crescendo e diminuendo, accelerando e allargando e così via). Questa suddivisione è tuttavia sovente disattesa nella prassi esecutiva e comunque arricchita di una gestualità che comporta segnali intuitivi, movimenti plastici di tutto il corpo ed espressioni del viso in grado di suggerire dettagli interpretativi.

Tra Ottocento e Novecento

Va notato inoltre che il direttore d'orchestra come figura professionale fa la sua comparsa nel primo Ottocento nel mutato contesto della società borghese e industriale. In quest'ultimo emerge infatti un nuovo ruolo dell'artista basato sulla divisione specialistica del lavoro. Come conseguenza di questa evoluzione i compositori tendono a rinunciare alla direzione delle loro opere lasciando al direttore d'orchestra la responsabilità dell'esecuzione. Si pubblicano così i primi trattati sull'argomento quali L'arte del direttore d'orchestra di Berlioz (1844) o lo scritto Della direzione d'orchestra di Richard Wagner (1869).

Nel 20° secolo l'avvento della musica riprodotta per mezzo del disco favorisce la crescente importanza del direttore d'orchestra come unico e fondamentale interprete delle opere.

Il mercato discografico reclama e impone divi della bacchetta dalla grande forza comunicativa. Il culto del direttore d'orchestra diventa talmente preponderante nel Novecento da riverberarsi sulle orchestre che cercano di assicurarsi le stelle direttoriali più note.

Alcuni celebri direttori d'orchestra del Novecento

Arturo Toscanini (1867-1957)

Bruno Walter (1876-1962)

Otto Klemperer (1885-1973)

Wilhelm Furtwängler (1886-1954)

Victor De Sabata (1892-1967)

Herbert von Karajan (1908-1989)

Sergiu Celibidache (1912-1996)

Georg Solti (1912-1997)

Carlo Maria Giulini (1914-2005)

Leonard Bernstein (1918-1990)

Carlos Kleiber (1930-2004)

Lorin Maazel (1930)

Claudio Abbado (1933)

Zubin Mehta (1936)

Riccardo Muti (1941).

Vedi anche
orchestra Insieme di strumentisti che collaborano a un’esecuzione musicale, riuniti in un preciso ordine per gruppi di strumenti e disposti a semicerchio sia per motivi di acustica, sia per osservare i gesti e per seguire le indicazioni del direttore d’o. che di regola si pone in piedi davanti agli esecutori. Composizione ... Wilhelm Richard Wagner Musicista (Lipsia 1813 - Venezia 1883). Nono figlio del funzionario K. F. Wagner (secondo alcuni figlio naturale dell'attore ebreo Ludwig Geyer) e di Johanna R. Pätz. Entrò all'università di Lipsia nel 1831. Per quanto riuscisse bene negli studî letterarî, fin da ragazzo si sentì attratto verso il teatro ... Arturo Toscanini Direttore d'orchestra (Parma 1867 - New York 1957). Iniziò la sua carriera come violoncellista, ma si affermò presto come direttore sino a raggiungere un'enorme celebrità. L'interpretazione direttoriale di T., sia in campo teatrale sia in campo concertistico, era caratterizzata da una lucida lettura ... violino fig.Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia della viola, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del soprano, offrendo l’estensione più acuta di tutti gli altri, dal sol2 al do7. Fissato nella sua forma attuale alla fine del Cinquecento (v. fig.), è costituito ...
Indice
  • 1 Origini e funzioni del direttore d'orchestra
  • 2 I gesti del direttore d'orchestra
  • 3 Tra Ottocento e Novecento
  • 4 Alcuni celebri direttori d'orchestra del Novecento
Categorie
  • MESTIERI E PROFESSIONI in Musica
Tag
  • DIRETTORI D'ORCHESTRA
  • HERBERT VON KARAJAN
  • CARLO MARIA GIULINI
  • WILHELM FURTWÄNGLER
  • SERGIU CELIBIDACHE
Altri risultati per direttore d'orchestra
  • direttóre d'orchèstra
    Enciclopedia on line
    direttóre d'orchèstra Chi dirige le esecuzioni musicali di un insieme di strumentisti. Sebbene la necessità di una guida ritmica ed espressiva fosse riconosciuta fin dall'antichità, l'uso di una gestualità manuale convenzionale risale al Medioevo, al praecentor, cioè al direttore di coro del canto gregoriano, ...
Vocabolario
orchèstra
orchestra orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
direttóre
direttore direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali