• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

disoccupazione

di Aris Accornero - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

disoccupazione

Aris Accornero

La condizione di chi ha perso il lavoro o non riesce a trovarlo

La disoccupazione è la condizione di chi è rimasto senza lavoro per cause che non dipendono dalla sua volontà, non ha un'altra attività retribuita ed è alla ricerca di un nuovo lavoro. L'inoccupazione, invece, è la condizione di chi cerca lavoro per la prima volta, e riguarda quindi soprattutto i giovani. Disoccupazione e inoccupazione sono un grave problema non solo economico e sociale, ma anche umano

Disoccupazione e inoccupazione

Una condizione difficile. Quando in casa c'è un disoccupato, tutta la famiglia ha problemi. E sono problemi diversi perché ci può essere il padre che ha perso il lavoro e deve trovarne un altro, così come ci può essere una figlia che si è diplomata ma non riesce a trovare un lavoro. Nel primo caso la situazione è più preoccupante perché è venuta a mancare una fonte di guadagno principale, e bisogna rimpiazzarla al più presto. Nel secondo caso la situazione ha conseguenze meno gravi, ma un intervallo eccessivo tra la fine degli studi e l'inizio di una attività lavorativa rischia di rendere inutile l'istruzione. In Italia è questo il caso prevalente, e infatti i giovani in cerca di primo impiego ‒ gli inoccupati ‒ sono più numerosi degli adulti disoccupati che cercano un nuovo impiego. La situazione degli adulti però è più grave: mentre i giovani possono accontentarsi di lavori provvisori e poco remunerativi, che comunque consentono loro di acquistare un po' di esperienza, gli adulti devono trovare presto un lavoro adeguato alla propria preparazione professionale e che offra garanzie di stabilità, specialmente se si tratta di capifamiglia. Sia la disoccupazione sia l'inoccupazione possono essere gravi oppure lievi, e ciò dipende essenzialmente dalla loro durata. Questa infatti può essere così breve che gli interessati non vanno neppure a iscriversi presso i Centri pubblici per l'impiego, dove si certifica e si assiste la condizione di chi si offre sul mercato del lavoro. Quando invece la ricerca si protrae per molte settimane o supera l'anno, sia la disoccupazione sia l'inoccupazione diventano 'di lunga durata', provocando malessere sociale e drammi umani.

Sussidi. A volte chi non trova un impiego all'altezza delle proprie capacità professionali può temporaneamente ottenere dallo Stato un'indennità di mobilità o un sussidio di disoccupazione, che integrano soltanto in parte la retribuzione perduta. In Italia esiste la cassa integrazione guadagni, pagata ai lavoratori delle aziende in crisi che, anziché licenziati, vengono sospesi in attesa del risanamento. Talvolta il disoccupato trova un impiego all'altezza delle sue capacità, ma pagato assai meno di quello che ha perduto; oppure in una sede lontana, in un'altra provincia o regione. In casi come questi, un capofamiglia si trova di fronte a scelte davvero ardue, perché la riduzione dei guadagni rende difficile se non impossibile assolvere agli obblighi contratti quando aveva un lavoro: mutui, prestiti, cambiali.

Effetti economici e sociali

Gli effetti della disoccupazione non sono soltanto economici, ma anche sociali. Infatti nella società contemporanea l'occupazione è un importante indicatore di prestigio. Pertanto chi rimane privo di un impiego, anche se lo sta cercando attivamente, rischia con la propria famiglia di essere emarginato rispetto alla comunità, come se diventasse un cittadino di seconda categoria.

Se da un lato la disoccupazione può generare un'insicurezza economica per il lavoratore e la sua famiglia, dall'altro essa causa sicuramente una perdita economica per tutti, poiché lascia inattiva la persona che prima dava il proprio contributo al benessere del paese. Fu questa constatazione a promuovere i primi studi scientifici su un fenomeno apparso soltanto dopo la rivoluzione industriale avvenuta in Inghilterra fra il 1760 e il 1830. Sul finire dell'Ottocento si constatò che la disoccupazione aveva cause generali più che individuali: infatti aumentava nei periodi in cui l'economia andava male. In precedenza, invece, la mancanza di lavoro era vista come una specie di fatalità, e chi rimaneva inoperoso veniva considerato uno scansafatiche. Si notò, inoltre, che quando e dove le fabbriche lasciavano a casa i dipendenti si verificava una diminuzione non solo della produzione, ma anche dei consumi perché il mancato guadagno dei disoccupati sottraeva risorse all'intera comunità. Il famoso economista John Maynard Keynes arrivò ad affermare che, piuttosto che lasciare inattivi i disoccupati, conviene pagarli per fare lavori inutili come scavare buche e poi riempirle. Da allora è stato unanimemente adottato il concetto di 'disoccupazione involontaria' riferito ai fenomeni di licenziamento collettivo, quando più persone perdono il lavoro per il medesimo motivo: di solito, la crisi di un settore o la chiusura di un'azienda.

I costi umani della disoccupazione

Meno visibile ma non minore può essere il travaglio umano del disoccupato. Qua e là sopravvive per esempio l'idea che la colpa possa anche essere sua. Ma quale 'colpa'? Di non avere trovato un lavoro per essersi dato poco da fare o per avere rifiutato impieghi poco pagati o troppo lontani? Oppure di essersi comportato in modo tale da farsi licenziare? Un lavoratore può perdere l'impiego quando l'imprenditore non ha più bisogno dell'attività da lui svolta, magari perché l'azienda ha cessato quel tipo di produzione o perché le sue competenze non sono più all'altezza delle necessità. In casi come questi la legislazione di molti paesi europei ammette il licenziamento, previsto anche nei casi di gravi infrazioni disciplinari.

Chiunque abbia sperimentato un periodo di disoccupazione ha conosciuto i suoi molteplici effetti, che sono stati ampiamente studiati dalla sociologia, dalla psicologia e anche dalla psichiatria. La disoccupazione demoralizza e deprime più di quanto ispiri rabbia o rivolta. Essa crea quasi sempre uno stato di mortificazione sociale e di instabilità emotiva. È sintomatico che si riguadagni stabilità appena si trova un altro lavoro, a meno di essere rimasti inattivi troppo a lungo.

L'inattività forzosa può sviluppare sentimenti di inferiorità quando si incolpa sé stessi per avere perso il posto, per non riuscire a trovarne un altro, o per entrambe le ragioni. Vi sono persone che, vergognandosi del proprio stato, diventano più introverse e meno socievoli, e tendono pertanto a perdere la fiducia in sé, a ritrarsi dalla società, ad allentare i legami familiari. Ma quando la disoccupazione è causata da licenziamenti collettivi e da chiusure di impianti, oppure ha ragioni strutturali che la rendono durevole e diffusa, i singoli non incolpano più sé stessi ma altri: imprenditori, affaristi, amministratori, politici.

Le insidie dell'inoccupazione

Diverso è lo scenario dell'inoccupazione. I giovani non sperimentano il trauma iniziale, cioè la perdita del posto di lavoro, ma vanno incontro a un'odissea spesso frustrante di tentativi molteplici e di esperienze informali, di lavoretti occasionali e di contratti brevi. Nella ricerca del primo impiego, anche i laureati vengono aiutati dai rapporti di lavoro flessibili creati per favorire l'ingresso dei giovani nel mercato.

Tuttavia, queste forme possono rivelarsi una trappola quando gli impieghi brevi si susseguono senza portare a un'occupazione stabile. Un'altra trappola, in cui possono cadere i genitori stessi, è quella di aggiungere supplementi di istruzione, per esempio corsi integrativi o master specialistici, che hanno il solo effetto di prolungare l'inoccupazione e di ritardare il primo impiego. Chi deve assumere personale usa invece un altro criterio: a parità di età, fra il giovane che vanta un corso in più e quello che ha un'esperienza in più sceglie quasi sempre quest'ultimo. Sul mercato del lavoro, infatti, l'incontro fra domanda e offerta si sta 'individualizzando', per cui un pezzo di vita conta almeno come un pezzo di sapere, se non di più.

Vedi anche
John Maynard Keynes Keynes ‹kèinʃ›, John Maynard. - Economista (Cambridge 1883 - Firle, Sussex, 1946). Considerato una delle figure fondamentali della scienza economica, il suo pensiero e le sue opere hanno influenzato l'elaborazione economica, sociologica e politica del Novecento. L'insoddisfazione per l'incapacità delle ... lavoro In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale. diritto Il lavoro dell’uomo è preso in considerazione dall’ordinamento ... lavoratore In senso giuridico-sociale, soggetto del contratto di lavoro che si obbliga mediante retribuzione a prestare le proprie energie di lavoro, fisiche o intellettuali, alle dipendenze dell’imprenditore (lavoratore subordinato). Anche la persona che nel contratto d’opera si obbliga, senza vincoli di subordinazione, ... consumo Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( consumo di godimento) o per produrre nuovi beni ( consumo produttivo o riproduttivo). Si dicono, in accezione particolare, consumo improduttivi ...
Indice
  • 1 Disoccupazione e inoccupazione
  • 2 Effetti economici e sociali
  • 3 I costi umani della disoccupazione
  • 4 Le insidie dell'inoccupazione
Categorie
  • DIRITTO DEL LAVORO in Diritto
Altri risultati per disoccupazione
  • disoccupazione
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    La complessità di un fenomeno diffuso La disoccupazione si distingue tra volontaria, quando è espressa da individui che non sono disponibili a lavorare al salario di mercato, ma che troverebbero un impiego riducendo le richieste salariali, e involontaria, cioè relativa a lavoratori che, essendo in possesso ...
  • disoccupazione
    Enciclopedia on line
    Mancanza di lavoro retribuito. Quella dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione è la d. involontaria e, a determinati effetti, è presa in considerazione dall’ordinamento giuridico; a essa fa riscontro la d. volontaria, nella quale peraltro non rientrano tutti i casi ...
  • OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Occupazione e disoccupazione Paolo Piacentini Nino Galloni Magda Franca Rabaglietti (App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, i, p. 791; III, i, p. 496; IV, i, p. 595; v. anche lavoro, in questa Appendice) Parte ...
  • OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Renato Brunetta Franca Rabaglietti (v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, I, p. 496; IV, I, p. 595) Le principali impostazioni teoriche. - L'analisi della struttura dell'o. e della d. e le modalità attraverso ...
  • Disoccupazione
    Enciclopedia delle scienze sociali (1993)
    DISOCCUPAZIONE Siro Lombardini e Aris Accornero Economia di Siro Lombardini La disoccupazione nelle principali teorie economiche L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso tecnico - possa portare a una situazione di non pieno impiego della manodopera, e quindi alla ...
  • DISOCCUPAZIONE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Le precipue particolarità del nostro sistema economico in generale e del nostro mercato del lavoro in particolare hanno imposto, da tempo, l'esigenza che il pieno impiego, nei suoi aspetti quantitativi e qualitativi, sia assunto come obiettivo fondamentale della politica economica italiana. E ciò per ...
  • DISOCCUPAZIONE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Le dimensioni quantitative del pieno impiego in Italia. - L'accertamento quantitativo del fenomeno della disoccupazione in Italia è utile per la valutazione della dimensione del fenomeno stesso. Sono facilmente comprensibili le difficoltà ad ottenere dati attendibili in materia. La fonte ufficiale più ...
  • DISOCCUPAZIONE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    La disoccupazione in Italia e nel mondo tra il 1929 e la seconda Guerra mondiale. - Un forte squilibrio tra potenziale di lavoro e possibilità d'impiego, l'esistenza di vaste zone depresse, il basso reddito nazionale, la lenta e scarsa formazione del risparmio, la deficienza di capitali, una spesa inferiore ...
  • DISOCCUPAZIONE
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Il fenomeno di nuclei di popolazione economicamente attiva, capace e desiderosa di lavoro, ma senza impiego, ha accompagnato costantemente, in ogni fase l'andamento dei mercati anche nel sec. XIX. Si trattava, in periodi normali, di una disoccupazione che non superava, per ogni specialità di lavoro, ...
  • DISOCCUPAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    La disoccupazione può essere volontaria o involontaria; quest'ultima può essere determinata da ragioni di salute o da altri impedimenti fisici, o da conflitti di lavoro, o infine da uno squilibrio tra la domanda e l'offerta di lavoro. A questo ultimo caso, cioè alla condizione di chi può e vuole occuparsi ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
diṡoccupazióne
disoccupazione diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...
diṡoccupato
disoccupato diṡoccupato agg. e s. m. (f. -a) [comp. di dis-1 e occupato]. – 1. a. agg. Di persona, non occupato in un lavoro, libero da occupazioni: non so stare d., senza far nulla; ha sempre qualcosa da fare e le capita di rado di essere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali