• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

don Chisciotte

di Ines Ravasini - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

don Chisciotte

Ines Ravasini

Un commovente hidalgo

Creato nei primi anni del Seicento, il personaggio di don Chisciotte, il vecchio cavaliere che dà il titolo al capolavoro di Miguel de Cervantes, è diventato il simbolo del nobile sognatore, incapace di vedere la realtà, indomito nella sua fede, destinato al perpetuo fallimento

La funzione del personaggio

Cervantes voleva combattere le esagerazioni dei libri di cavalleria, così di moda ai suoi tempi; per far questo inventò un personaggio che funziona come parodia degli eroi cavallereschi muovendosi in un mondo quotidiano e banale, ben diverso dagli sfondi esotici e incantati di quella letteratura.

Le avventure di don Chisciotte e del suo scudiero Sancio scaturiscono dalla strana pazzia dell'anziano cavaliere che lo spinge a interpretare il mondo circostante come se si trovasse in un libro di cavalleria.

Ai suoi occhi le osterie sono castelli, le prostitute dame, i mulini a vento giganti; greggi di pecore e montoni gli appaiono come eserciti nemici in battaglia; pericolosi galeotti si tramutano in vittime innocenti perseguitate e da salvare. Ogni volta egli parte indomito all'avventura e nessuno, neppure Sancio, riesce a fermarlo e a ricondurlo alla ragione; puntualmente, però, i suoi sogni s'infrangono contro la realtà, provocando la sua sconfitta.

Interpretazioni contrastanti

Sin dalla pubblicazione (1605-15), il Don Chisciotte ha suscitato interpretazioni contrastanti: i contemporanei di Cervantes vi videro un libro comico in cui la polemica contro i romanzi cavallereschi, le folli gesta e le sonore sconfitte del cavaliere provocano il riso. Gli illuministi sottolinearono il valore morale del libro, lodando i tratti esemplari e virtuosi del protagonista; i romantici lo lessero come un testo tragico e inventarono il mito di don Chisciotte difensore dell'ideale, esaltando la forza dell'immaginazione capace di opporsi alla grossolana realtà, incarnata da Sancio. Sulla scia dei romantici, agli inizi del Novecento, scrittori come Miguel de Unamuno e José Ortega y Gasset videro in don Chisciotte l'incarnazione della Spagna. Don Chisciotte è anche il primo di una serie di personaggi incapaci di distinguere tra fantasia letteraria e realtà, portati a confondere la propria vita con quella dei personaggi romanzeschi; in tal senso avrà molti eredi, di cui la più celebre è Madame Bovary.

La fortuna del romanzo

Il divertimento che suscita la pazzia di don Chisciotte e il sorriso triste che i suoi fallimenti provocano nel lettore nascono da una serie di contrasti. I nobili ideali del passato riportati in vita (raddrizzare i torti e difendere la virtù) non sono più attuali nella società del Seicento in cui egli vive, e il suo eroismo viene a scontrarsi con la banalità della vita quotidiana. Il linguaggio altisonante del cavaliere, che egli riprende da quello letterario, si oppone al linguaggio colloquiale di Sancio, infarcito di proverbi e strafalcioni; la finzione, poi, si confonde di continuo con la realtà. Tali contrasti svelano la complessa ambiguità sia della letteratura sia del mondo reale, osservati da due punti di vista: quello della pazzia trasfigurante di don Chisciotte e quello della saggezza contadina di Sancio (a cui si sommano anche gli sguardi degli altri personaggi che essi incontrano lungo la strada). Così la realtà si rivela ricca di sfaccettature e ogni sguardo scopre una possibile verità.

Per i lettori moderni, la fortuna del romanzo risiede soprattutto nell'enorme ricchezza di procedimenti narrativi, combinati assieme in modo geniale, che ne hanno fatto un modello per molti scrittori come, per esempio, Flaubert, Dostoevskij, Benito Pérez Galdós, Kafka. Di fatto, racchiude in embrione molte moderne tendenze narrative: è una storia che si scrive mentre va accadendo, costruita su un fitto gioco intertestuale di rimandi ad altre opere letterarie (libri di cavalleria, racconti di pastori, ballate); è una riflessione su come nasce un romanzo; ingloba al suo interno altri generi (novelle, poesie, proverbi, racconti folcloristici); propone una lettura composta di diverse visioni del mondo e offre dunque una visione non dogmatica, ma critica della realtà.

Vedi anche
Miguel de Cervantes Saavedra Cervantes Saavedra ‹... saabħédħra›, Miguel de. - Scrittore (Alcalá de Henares 1547 - Madrid 1616). Fu in Italia al servizio del cardinale Giulio Acquaviva (1570), combatté e fu ferito a Lepanto (1571); nel 1575, fatto prigioniero dai Turchi, fu inviato in Algeri dove trascorse cinque anni. Finalmente ... parodia Travestimento burlesco di un’opera d’arte, a scopo satirico, umoristico o anche critico, consistente, nel caso di opere di poesia (meno spesso di prosa), nel contraffare i versi conservandone la cadenza, le rime, il tessuto sintattico e alcune parole e, nel caso di opere musicali, nel sostituire le parole ... romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia romanzo, quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono. Spagna Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La Spagna, bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi delle Baleari nel Mediterraneo e delle Canarie nell’Atlantico ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • JOSÉ ORTEGA Y GASSET
  • BENITO PÉREZ GALDÓS
  • MIGUEL DE CERVANTES
  • MIGUEL DE UNAMUNO
  • MULINI A VENTO
Vocabolario
din dòn
din don din dòn. – Voce onomatopeica imitativa del suono delle campane; anche s. m.: il din don delle campane. Talora si aggiunge dan, per imitare il suono di più campane, o un suono più vario e prolungato: Allora suonò la campana ... Din...
dòn²
don2 dòn2 s. m. – Voce imitativa del suono d’una grossa campana, generalmente ripetuto (don don) o unito a din (din don).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali