• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Carrisi, Donato

Enciclopedia on line
  • Condividi

Carrisi, Donato. – Scrittore, sceneggiatore e giornalista italiano (n. Martina Franca 1973). Laureatosi in Giurisprudenza e specializzato in Criminologia e scienze del comportamento, ha iniziato la carriera letteraria come scrittore di testi teatrali, per poi collaborare a partire dal 1999 con la Rai e in seguito con Mediaset come sceneggiatore di fiction di successo (Nassiryia - Per non dimenticare, 2007; Caccia al re - La narcotici, 2011); nel 2014 ha debuttato come conduttore televisivo nel programma Il sesto senso, in onda su Rai3. C. ha esordito nella narrativa con il romanzo Il suggeritore (2009), che gli è valso il Premio Bancarella e in cui è già evidente l’esercizio di una scrittura serrata e coinvolgente, che ama soffermarsi sull'analisi introspettiva dei personaggi senza tralasciare una minuziosa analisi dei dettagli e delle tecniche investigative. Tra le sue opere successive, che ne hanno confermato il successo: Il tribunale delle anime (2011), La donna dei fiori di carta (2012), L'ipotesi del male (2013), Il cacciatore del buio, entrambi nel 2015 Il maestro delle ombre e La ragazza nella nebbia (di cui nel 2017 ha firmato la sceneggiatura e la regia del film omonimo e grazie al quale nel 2018 gli è stato assegnato il David di Donatello come miglior regista esordiente), L'uomo del labirinto (2017), Il gioco del suggeritore (2018), La casa delle voci (2019), Io sono l'abisso (2020), La casa senza ricordi (2021) e La casa delle luci (2022).

Vedi anche
Raznovich, Camila Conduttrice televisiva italiana (n. Milano 1974). Volto storico di MTV, ha mosso i primi passi come vee jay negli anni Novanta conducendo programmi quali MTV Select e Hitlist Italia, per poi presentare il talk show Loveline (sino al 2010). Tra le conduzioni più significative si ricordano Relazioni pericolose ... Premio Bancarella Premio Premio letterario istituito nel 1953 a Pontremoli, a opera dei librai e dei venditori di libri su bancarelle originari di tale località. Il premio viene assegnato annualmente al volume più venduto tra quelli segnalati dai librai pontremolesi e da un ampio numero di librai italiani selezionati... criminologìa Disciplina che studia il delitto nella sua realtà oggettiva e nelle sue cause. Sorta nell'ambito della scuola positiva di diritto penale in seguito agli studi di C. Lombroso e di R. Garofalo (1851-1934), la c. è divenuta poi una scienza interdisciplinare autonoma, riunendo in sé l'antropologia criminale, ... fiction Opera letteraria, film o programma televisivo, specialmente a episodi o a puntate, basato su storie di carattere fantastico, avventuroso. Per estensione, il genere cui appartengono tali produzioni, in particolare in ambito televisivo.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • ANALISI INTROSPETTIVA
  • PREMIO BANCARELLA
  • MARTINA FRANCA
  • GIURISPRUDENZA
  • CRIMINOLOGIA
Vocabolario
donare
donare v. tr. e intr. [lat. dōnare, der. di donum «dono»] (io dóno, ecc.). – 1. tr. a. Dare ad altri liberamente e senza compenso cosa utile o gradita: d. un anello alla fidanzata; gli ho donato un libro per il suo compleanno; fig.: d....
dòn²
don2 dòn2 s. m. – Voce imitativa del suono d’una grossa campana, generalmente ripetuto (don don) o unito a din (din don).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali