• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dosatore

Enciclopedia on line
  • Condividi

Apparecchio usato nell’industria per immettere in un ciclo di lavorazione quantità determinate, in peso o in volume, di sostanze, con ritmo continuo o a intervalli prestabiliti. Per i liquidi si ricorre a d. a pompa, a iniezione ecc., a seconda della quantità e delle caratteristiche del liquido. Per i solidi si fa uso, per dosaggi continui, di d. vibranti costituiti da tramogge, piatti ecc., posti in vibrazione, che, abbinati a bilance automatiche, alimentano nastri trasportatori che mescolano o distribuiscono nelle proporzioni volute i vari costituenti (➔ alimentatore); per dosaggi discontinui si adoperano d. a tazze o d. muniti di bilance a carichi regolabili e scarichi sincronizzati che convogliano i vari componenti, nei rapporti di peso prestabiliti, in un recipiente raccoglitore, dal quale passano automaticamente alla successiva fase di lavorazione non appena raggiunto il peso totale voluto; trovano applicazione nell’industria molitoria, nell’alimentazione delle betoniere, nel settore farmaceutico ecc.

In elettronica, dispositivo, costituito essenzialmente da un certo numero di attenuatori, che serve a regolare le intensità relative di vari segnali prima che questi siano miscelati e avviati su una stessa linea o a uno stesso apparecchio.

Nei motori a carburazione, apparecchio per dosare la miscela, detto più comunemente correttore di miscela o economizzatore.

Nelle autovetture, d. di frenata, dispositivo che serve a dosare la forza frenante in rapporto al carico della vettura.

Vedi anche
betonièra betonièra Macchina impastatrice per calcestruzzo e malta. Può essere fissa, mobile su ruote o montata su autocarro (autobetoniera). Consiste in un recipiente rotante, il tamburo, di forma tondeggiante o a doppio tronco di cono, munito internamente di alette e azionato da un motore generalmente elettrico, ... carburatóre carburatóre Apparecchio che ha la funzione di fornire ai motori a combustione interna, del tipo a carburazione, la miscela di aria e benzina (o, eventualmente, di altro carburante liquido) nelle dovute proporzioni e nelle quantità appropriate ai diversi regimi della macchina. Nel caso di carburante gassoso, ... molitura La macinazione dei cereali. Più genericamente, qualsiasi operazione con la quale si frantuma una sostanza oppure si prepara una pasta fine e omogenea; esempi di molitura si hanno nella frantumazione delle olive prima della torchiatura o nella preparazione del cioccolato. economizzatore Apparecchio o dispositivo che ha lo scopo di migliorare l’utilizzazione dei combustibili e quindi ridurne il consumo. Trova applicazione specialmente negli impianti termici (per es., forni e caldaie per uso industriale), recuperando il calore contenuto nei prodotti della combustione, che altrimenti andrebbe ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Trasporti
  • TRASPORTI TERRESTRI in Trasporti
  • ELETTRONICA in Ingegneria
Tag
  • ECONOMIZZATORE
  • CARBURAZIONE
Vocabolario
doṡatóre
dosatore doṡatóre s. m. [der. di dosare]. – 1. (f. -trice) Chi determina la dose di una sostanza o le dosi proporzionali dei singoli ingredienti che devono entrare in un composto, o chi riconosce attraverso l’analisi le quantità in cui...
cloratóre
cloratore cloratóre s. m. [der. di clorare]. – Apparecchio dosatore del cloro da immettere in un’acqua per la sua sterilizzazione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali