• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

drogaggio

di Mauro Cappelli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

drogaggio

Mauro Cappelli

Processo di introduzione di quantità controllate di atomi estranei o impurezze in un cristallo semiconduttore puro al fine di alterare le concentrazioni dei portatori di carica e modificare le sue proprietà elettriche. Sono possibili due tipologie di drogaggio. Nella prima (drogaggio di tipo n) l’aggiunta di atomi esterni, detti donatori, mette a disposizione un elettrone di legame in più di quelli richiesti dal legame chimico. L’elettrone in eccesso si rende così disponibile come elettrone libero all’interno del reticolo cristallino. Nella seconda (drogaggio di tipo p), l’aggiunta di atomi esterni, detti accettori, dà luogo alla carenza di un elettrone di legame. Questa mancanza di elettrone (detta lacuna) può essere vista come una vera e propria particella con carica positiva, in grado di spostarsi liberamente nel reticolo cristallino. Un semiconduttore è detto puro o estrinseco se il suo reticolo cristallino non presenta impurezze. In un semiconduttore puro la presenza di elettroni in banda di conduzione può verificarsi solo in corrispondenza di un pari numero di lacune formatesi in banda di valenza. Nel caso di un semiconduttore drogato o estrinseco, l’introduzione di impurezze squilibra le concentrazioni di portatori, creando un eccesso degli uni o degli altri in banda di conduzione. La percentuale di atomi droganti introdotti risulta estremamente bassa: si parla di qualche atomo di impurezza ogni milione di atomi del materiale puro. In particolare, il drogaggio di tipo n porta all’introduzione in un cristallo semiconduttore (tipicamente, di silicio o germanio), di piccole quantità di atomi di fosforo, arsenico, antimonio o altri elementi del V gruppo (tutti con cinque atomi di valenza). Il drogaggio di tipo p porta invece all’introduzione di atomi del III gruppo, come boro, alluminio, gallio o indio (tutti con più lacune in banda di valenza che elettroni in banda di conduzione). Le tecniche di drogaggio più utilizzate sono quelle di diffusione termica e impiantazione ionica. Nel primo caso, nel wafer di silicio, portato a temperature sopra 1000 °C, vengono diffusi gli atomi di drogante; il processo viene arrestato riportando la temperatura a valori più bassi, ai quali il processo di diffusione si arresta. Nel secondo caso l’introduzione degli atomi droganti avviene attraverso un processo di bombardamento con ioni accelerati ad alte velocità.

→ Sistemi disordinati; Tecnologie fotovoltaiche

Vedi anche
semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici (dell’ordine di 107 S/m o più) e quelli propri degli isolanti (dell’ordine di 10–11 S/m o meno). Si tratta di una ... arsenico Elemento chimico che ha simbolo As, numero atomico 33, peso atomico 74,91, di cui è conosciuto in natura un solo isotopo stabile 3375As. 1. Generalità Noto fin dall’antichità, l’arsenico fu isolato per la prima volta come metallo da Alberto Magno nel 1250. Si trova in piccole quantità come ossido ( ... materiale In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, materiale può indicare un insieme di sostanze anche non omogenee, le quali abbiano in comune soltanto la destinazione a un’unica ... carica fisica 1. Carica elettrica Caratteristica fondamentale dei corpi elettrizzati, indicata anche con il nome di quantità di elettricità. Un corpo si dice elettrizzato se esso possiede una carica elettrica, distribuita in punti particolari di esso. La circostanza sperimentale che due corpi elettrizzati o ...
Categorie
  • FISICA ATOMICA E MOLECOLARE in Fisica
  • FISICA DEI SOLIDI in Fisica
Altri risultati per drogaggio
  • drogaggio
    Enciclopedia on line
    Nel linguaggio tecnico e scientifico, introduzione di quantità controllate di atomi estranei in un composto puro (generalmente un cristallo), al fine di modificarne le proprietà. In particolare, nella preparazione dei semiconduttori estrinseci, la disseminazione in seno a un semiconduttore intrinseco ...
  • drogaggio
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    drogàggio [Der. di drogare, da droga (→ drogante)] [FSD] La disseminazione in seno a semiconduttori intrinseci di piccole e controllate quantità di altri elementi che conferiscono proprietà semiconduttrici di tipo p o n: v. semiconduttore: V 143 b. ◆ [FSD] D. modulato: v. eterostrutture a semiconduttori: ...
Vocabolario
drogàggio
drogaggio drogàggio s. m. [der. di drogare]. – 1. Trattamento con droghe, somministrazione di droghe, uso di droghe, cioè di stupefacenti, allucinogeni, ecc., o in genere di farmaci eccitanti. Il termine è oggi diffuso (e prevale su drogatura)...
drogatura
drogatura s. f. [der. di drogare]. – Somministrazione di droghe, di stupefacenti; è sinon., oggi meno com., di drogaggio (nello sport, con parola ingl., doping).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali