• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Due papi un trono

di Paolo Prodi, Alberto Melloni, Francesco Ursini - Il Libro dell'Anno 2013
  • Condividi

Paolo Prodi

Due papi un trono

Le dimissioni di papa Benedetto XVI non sono straordinarie da un punto di vista costituzionale o teologico. Lo sono perché hanno messo in primo piano la debolezza fisica di un uomo. E perché Francesco rinuncia al potere per cercare una nuova cattolicità nella globalizzazione.

Cattedra Vescovo di Roma

Il problema in realtà è proprio la scomparsa del trono. Se il caso della successione pontificia fosse visto come quello di una delle tante monarchie che hanno costituito un tassello della storia dell’Occidente, l’interpretazione sarebbe certo più semplice. È vero che si tratta di una monarchia speciale, dell’unica monarchia elettiva rimasta dopo la fine del Sacro romano impero: ma i criteri di successione sono rimasti e rimangono ai nostri giorni sempre gli stessi, o la morte o la rinuncia al trono (vedi i casi ultimi dell’Olanda e del Belgio) da parte del regnante.

Nulla di eccezionale quindi, dal punto di vista delle grandi tradizioni, nelle dimissioni date da Benedetto XVI, Joseph Ratzinger, rese esecutive il 28 febbraio 2013. I vaticanisti e gli storici si sono dati molto da fare nella ricerca dei precedenti ma con scarsi risultati: la solita citazione delle dimissioni di Celestino V (il ‘gran rifiuto’ del 1294), le dimissioni-deposizioni di papi durante lo scisma d’Occidente nei concili di Costanza e di Basilea, nella prima metà del Quattrocento. Allora il peso delle nuove monarchie e i patti elettorali tra i cardinali rendevano queste successioni (anomale) del tutto conformi alla crisi della respublica christiana medievale e alla necessità di trovare nuovi equilibri all’interno dei meccanismi di una monarchia elettiva parallela a quella imperiale. Nei secoli successivi la fine della ‘cristianità’, con la frattura provocata dalla Riforma protestante e il consolidamento della monarchia papale, non diede luogo a fenomeni di questo tipo: si ebbe invece il consolidarsi di una specie di protettorato delle grandi potenze che si concretava nel diritto di veto al momento stesso dell’elezione (lo ius exclusivae) rimasto in vigore sino all’inizio del 20° secolo, con la celebre esclusione del cardinale Mariano Rampolla nel conclave del 1903, esclusione che portò poi all’elezione di papa Sarto, Pio X. Non è quindi possibile, a mio avviso, vedere nelle dimissioni di Benedetto XVI un’innovazione nella struttura costituzionale della Chiesa cattolica. Un ragionamento diverso va fatto sul piano teologico a proposito del dogma dell’infallibilità ex cathedra del magistero pontificio, sui temi riguardanti la fede e la morale, proclamata nel concilio Vaticano I del 1870. Ma anche questa proclamazione, pur nell’esaltazione della figura centrale del pontefice rispetto allo stesso episcopato cattolico, non toccò per nulla la struttura costituzionale precedente: anzi distingueva ancora maggiormente tra la persona fisica del pontefice e la sua figura istituzionale del papa-re proprio nel momento in cui Pio IX perdeva la sovranità temporale sul suo regno con l’annessione di esso al Regno d’Italia. Le definizioni del Vaticano I sottintendevano anzi come risposta alle sfide della modernità una distinzione netta tra la figura istituzionale del papa come responsabile dell’unità della dottrina della Chiesa universale e la sua persona concreta, umana: una distinzione tra l’autorità istituzionale-carismatica e quella fisica. Nella curia romana e nel rapporto della Santa Sede con gli Stati noi troviamo anche dopo il concilio Vaticano I una continuità assoluta sino ai nostri giorni, sia nella funzione del cardinale segretario di Stato (e dei nunzi rappresentanti della Sede romana presso gli Stati) sia nella politica concordataria che ha governato la disciplina ecclesiastica in uno stretto rapporto tra la gerarchia cattolica e i detentori del potere politico.

La novità delle dimissioni di Benedetto XVI non può essere quindi trovata, a mio avviso, nel campo storico e in quello teologico ma nelle sue motivazioni concrete e attuali. La prima è certo nel rapporto tra la dichiarata debolezza fisica del pontefice e il progresso attuale della medicina: per la prima volta nella storia la vita umana può essere prolungata come sopravvivenza (come lo stesso papato precedente di Giovanni Paolo II aveva dimostrato) al di là della capacità di mantenere le responsabilità di governo della Chiesa universale (con i conseguenti disordini derivanti dalle inevitabili lotte interne alla curia e dall’indisciplina causata dalla mancanza di una linea certa di governo). Un tempo si diceva ‘a ogni morte di papa’ per indicare un arco di tempo, in qualche modo naturale, in cui potevano iscriversi i fenomeni storici: oggi non più. La straordinaria intelligenza di Joseph Ratzinger (che non per nulla proviene da una formazione universitaria critica) è stata quella di valutare le sue forze e le sue responsabilità all’interno delle nuove dimensioni della scienza medica per la quale il corpo può continuare a vivere anche nel declino inarrestabile della coscienza.

La seconda novità è, invece, di carattere istituzionale e viene esaltata già in modo irreversibile dalle parole e dai gesti di papa Francesco nei primi mesi del suo pontificato: non esiste più il trono, come si diceva all’inizio. Francesco e i suoi successori in ogni caso non vivranno più in un mondo dominato dagli Stati, dai ‘troni’, ma in una società globalizzata in cui il legame tra le singole comunità cristiane e la prima sedes (il vescovo di Roma) non è più mediato dagli Stati e dovrà costruire la sua ‘cattolicità’ in un nuovo rapporto tra il centro e le periferie, tra il papato e le Chiese locali al di fuori di ogni similitudine col passato, saltando l’intermediazione tradizionale degli Stati. Senza trono, appunto.

Paolo Prodi

Benedetto XVI
L'enciclica Lumen fidei
Alberto Melloni

Papa Francesco s’è trovato innanzi un problema antico e uno nuovo: quello antico è quello di una istituzione che ‘produce’ magistero lentamente e che dunque, nel momento in cui inizia la sede vacante, lascia qualche incompiuta nei cassetti; quello nuovo è che l’autore dell’incompiuta era vivo e vegeto e avrebbe potuto giudicare, al pari di tutti gli altri che attendevano la terza enciclica a chiudere la triade fede-speranza-carità, una eventuale omissione o intervento. Il papa argentino non ha voluto fare come quei predecessori – il più clamoroso caso fu quello del passaggio Pio XI-Pio XII – che lasciarono cadere i temi elaborati in precedenza: e s’è ‘liberato’ molto rapidamente di un testo tutto ratzingeriano. Qualche cenno e qualche smussatura rispetto alla versione iniziale potrà infatti esserci nella Lumen fidei pubblicata con data del 29 giugno 2013: ma l’enciclica non è affatto ‘a quattro mani’, come s’è detto. Vi sono tutti i temi (relativismo, principi non negoziabili, moralità di chi agisce come se Dio ci fosse) del tempo di Benedetto XVI e ci sono piccolissimi inserti bergogliani (il creato, il precetto ‘non fatevi rubare la speranza’), in posizione marginale. Assumendo col suo nome la Lumen fidei papa Bergoglio ha dato un segno di rispetto per il predecessore, ma pubblicandola senza correzioni non ha mescolato il proprio registro con quello ratzingeriano. E non ultimo, nello stesso giorno, ha annunciato la beatificazione di Giovanni XXIII che (molto più di quella di Giovanni Paolo II) mette un sigillo procedurale e concettuale alla moda di beatificare i papi affiorata nel secondo Novecento.

Alberto Melloni

Reliquie Papa Celestino V
Libri sul dialogo fra credenti e non
Francesco Ursini

La rinuncia di Benedetto XVI e l’elezione di papa Francesco sono state precedute, accompagnate e seguite in Italia da una forte ripresa, con forme e contenuti in parte nuovi, del dialogo tra i cattolici e i cosiddetti ‘laici’. Tra i libri più rappresentativi di questa tendenza sono da segnalare almeno: Emergenza antropologica. Per una nuova alleanza tra credenti e non credenti di Pietro Barcellona, Paolo Sorbi, Mario Tronti e Giuseppe Vacca, nel quale i 4 studiosi di formazione marxista auspicano una maggiore condivisione dell’insegnamento della Chiesa cattolica sulla insopprimibile dignità della vita umana e sul primato della persona, con l’obiettivo di «rompere la spirale secolarizzazione-nichilismo facendo crescere un umanesimo condiviso» (G. Vacca); la nuova edizione aggiornata della lettera A un amico che non crede di monsignor Vincenzo Paglia, nella quale il confronto tra posizioni diverse è occasione per un reciproco arricchimento spirituale; e il dialogo tra Giovanni Reale e Umberto Veronesi sulla Responsabilità della vita. Un confronto fra un credente e un non credente, nel quale si propongono considerazioni condivise su un tema controverso come quello del ‘fine vita’. In seguito hanno avuto grande risalto il dialogo tra il pontefice emerito Joseph Ratzinger e il matematico Piergiorgio Odifreddi e quello tra papa Francesco e il giornalista Eugenio Scalfari.

Francesco Ursini

Benedetto XVI e Francesco

Vedi anche
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato. La nozione di teologia Antichità greco-latina. Il termine ϑεολογία appare con certezza per la prima volta ... Santa Sede (o Sede Apostolica) Denominazione attribuita nel cristianesimo primitivo a ogni Chiesa fondata dagli apostoli; più tardi riservata alla sola Chiesa romana. Il Codex iuris canonici (can. 361) dichiara che con la denominazione S. o Sede Apostolica si intendono non solo il Romano Pontefice ma anche, se ... cardinale Titolo di alta dignità ecclesiastica. Storicamente, i c. sono i più importanti e stretti collaboratori del pontefice. La nomina dei c. spetta esclusivamente al pontefice e la sua scelta deve cadere su uomini che siano già stati nominati sacerdoti e che eccellano per dottrina, moralità, pietà e prudenza ... santo Giovanni XXIII papa Angelo Giuseppe Roncalli (Sotto il Monte, Bergamo, 1881 - Roma 1963) fu eletto papa il 28 ott. 1958, succedendo a Pio XII. Sacerdote (1904), fu a Bergamo segretario (1905) del vescovo G. Radini Tedeschi e professore al seminario. Durante la prima guerra mondiale fu richiamato in servizio come sergente ...
Categorie
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
Tag
  • PIERGIORGIO ODIFREDDI
  • CONCILIO VATICANO I
  • RIFORMA PROTESTANTE
  • SACRO ROMANO IMPERO
  • PIETRO BARCELLONA
Altri risultati per Due papi un trono
  • papato
    Dizionario di Storia (2011)
    Nella Chiesa cattolica, istituzione che esercita le funzioni di governo, dottrina e culto. È il solo Vangelo di Matteo (16, 18-19) a dire dell’investitura di Cristo all’apostolo Pietro; di fatto è esclusivamente alla fine del 2° sec. che troviamo un vescovo effettivo alla guida della comunità cristiana ...
  • papato
    Enciclopedia on line
    Nella Chiesa cattolica, suprema istituzione che esercita le funzioni di governo, dottrina e culto trasmesse da Gesù Cristo all'apostolo Pietro e ai suoi successori, quali suoi vicari. Papato - approfondimento di Raffaele Savigni Nella Chiesa cattolica, il papa è il vescovo di Roma e il capo del collegio ...
  • papa
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Silvia Moretti Il Santo Padre, capo della Chiesa cattolica Nella dottrina cattolica il papa è il successore dell’apostolo Pietro nel governo della diocesi di Roma e il capo della Chiesa. Una volta eletto dai cardinali, il papa riceve immediatamente da Dio la pienezza dei poteri e non può essere mai ...
  • PAPATO
    Federiciana (2005)
    Papato Girolamo Arnaldi Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, con una formula entrata nel linguaggio storiografico corrente, suole definirsi 'monarchia papale'. ...
  • PAPA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)
    M. Mihályi Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli un'evoluzione che non può considerarsi pienamente compiuta se non successivamente al 6° secolo. Sebbene ...
  • Papato
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Ovidio Capitani . Di una trattazione specifica del P. - in parallelo con quella dell'Impero, ampiamente illustrata nella Monarchia, nel Convivio e nella stessa Commedia - non è il caso di parlare, per D.: la stessa parola, papatus, ricorre due sole volte nell'opera dantesca, in Mn III XI 6 10, in un ...
  • PAPATO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVI, p. 249) Mario BENDISCIOLI La Santa Sede ha ufficialmente accolto la revisione della cronotassi tradizionale dei pontefici di S. Paolo fuori le mura; essa è stata elaborata da mons. Angelo Mercati, direttore dell'Archivio segreto vaticano, il quale ha cercato "di accordare i criterî storici, ...
  • PAPATO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Pietro Pisani . È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato ecclesiastico designa più propriamente la forma di governo della Chiesa, di cui il papa regge le sorti ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
tròno²
trono2 tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità...
tròno³
trono3 tròno3 (e tròn) s. m. [dal nome del doge Niccolò Tron († 1473), di cui porta al dritto l’effige]. – Pezzo d’argento (chiamato lira tron o, assol., trono) con cui divenne effettiva a Venezia la lira, fino allora moneta di conto; è...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali