• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Murphy, Eddie

Enciclopedia on line
  • Condividi

Murphy, Eddie. – Attore comico e cantante statunitense (n. New York 1961). È diventato familiare al grande pubblico grazie alla partecipazione allo show televisivo della NBC Saturday Night Live (1980). Sul grande schermo ha esordito nel 1982 con il film 48 HRS. In trading places (Una poltrona per due, 1983), di J. Landis, al fianco di D. Aykroyd. Nel 1984 ha interpretato il suo personaggio più celebre, il comico e bizzarro poliziotto del film Beverly Hills Cop (Beverly Hills Cop - Un piedipiatti a Beverly Hills, 1984). Nel 1988 ha ottenuto un grande successo di pubblico con Coming to America (Il principe cerca moglie), dove ha dato prova del suo trasformismo interpretando, oltre a quella del protagonista, anche altre tre piccole parti; del 2020 è il sequel Coming 2 America (Il principe cerca moglie 2). Tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni del decennio successivo si è dedicato ai sequel dei suoi film precedenti (Beverly Hills Cop II, 1987, e Beverly Hills Cop III, 1994; Another 48 HRS, 1990), senza ottenere grandi risultati. È tornato al successo di pubblico e critica con il musical Dreamgirls (2006) di B. Condon, nel ruolo di un cantante soul a fine carriera che gli è valso il primo Golden Globe come attore non protagonista; tra le interpretazioni successive vanno ricordate quelle nelle pellicole Imagine that (2009), Tower Heist (Tower Heist. Colpo ad alto livello, 2011) e Dolemite is my name (2019). Come doppiatore ha interpretato per la Disney i film d’animazione Shrek (2001), Shrek 2 (2004) Shrek 3 (2007) e Shrek forever after (2010).

Vedi anche
Smith, Will (propr. Christopher Willard Smith Jr.). - Attore, rapper e produttore cinematografico statunitense (n. Philadelphia 1968). Ottenne la popolarità con la sit com della NBC The fresh prince of Bel-Air (1989), per poi approdare sul grande schermo, Six degrees of separation (di F. Schepisi, 1993), Indipendence ... Dan Aykroyd (propr. Daniel Edward). - Attore cinematografico canadese naturalizzato statunitense (n. Ottawa 1952). Ha raggiunto la notorietà con la pellicola The Blues Brothers (1980), cui sono seguite le felici interpretazioni in Ghostbusters (Ghostbusters ‒ Acchiappafantasmi, 1984) e Spies like us (1985). Candidato ... John Landis Landis ‹lä´ndis›, John. - Regista cinematografico statunitense (n. Chicago 1950). Il suo film d'esordio (Schlock, 1973) già rivela il gusto parodistico e la comicità demenziale, nonché l'amore per il cinema del passato, che sono caratteristici di tutte le sue opere. Tra esse ricordiamo: National lampoon's ... Nicholson, Jack Attore e regista statunitense (n. Neptune, New Jersey, 1937). Dopo aver esordito in Cry baby killer (1958), lavorò nell'ambito del cinema indipendente statunitense, imponendosi nel 1969 con Easy rider. Attore di doti non comuni, ora beffardo e diabolico, ora introverso e cerebrale, ha al suo attivo una ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • GOLDEN GLOBE
  • TRASFORMISMO
  • NEW YORK
  • DISNEY
  • NBC
Altri risultati per Murphy, Eddie
  • Murphy, Eddie
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Murphy, Eddie. – Attore cinematografico statunitense (n. New York 1961). Raggiunta la notorietà alla fine degli anni Ottanta del 20° secolo per le sue doti trasformiste grazie alle quali ha interpretato, all’interno dello stesso film, diversi personaggi accomunati da una risata prorompente e una certa ...
Vocabolario
gentrificare
gentrificare v. tr. Riqualificare una zona, un quartiere di una città, trasformandoli da popolari a residenziali. ◆ Il centro urbano di Napoli, invece, è ricco di dinamiche di lenta trasformazione, non è stato gentrificato né monumentalizzato:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali