• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vuillard, Édouard

Enciclopedia on line
  • Condividi

Pittore francese (Cuiseaux, Saône-et-Loire, 1868 - La Baule, Loire-Inférieure, 1940). V., che dal 1892 fece parte del gruppo detto dei nabis o enflammés, fu autore di ritratti virili (Théodore Duret) e muliebri (Siga Kapferer), generalmente rappresentati in interni, in cui piccole pennellate divisioniste creano una atmosfera morbida (Le Déjeuner, Museo del Lussemburgo). Assiduo lettore di Verlaine, fu un intimista, un raffinato ricercatore di sfumature fuse in un'unica armonia.

Vita e opere

Studiò a Parigi all'École des beaux-arts (dal 1886), poi (dal 1888) all'Académie Julian, dove conobbe Sérusier, Bonnard e molti dei futuri Nabis. Dopo una serie di ritratti e di nature morte, dipinti intorno al 1888, nei quali il riferimento all'arte di Corot e Chardin è evidente, V. sotto l'influsso dell'arte giapponese e di Gauguin si abbandonò a una sorta di pre-fauvismo, con opere caratterizzate da una estrema semplificazione dei toni e arditezze compositive. Legato all'ambiente della Revue Blanche, presso la quale espose (1892-95) insieme a Bonnard, Toulouse-Lautrec, Valloton, ecc., in questo stesso periodo si avvicinò al teatro, collaborando con gli amici Nabis a programmi e scenografie per il Théâtre Libre di Lugné-Poe e per il Théâtre de l'Oeuvre fondato nel 1893. Nello stesso tempo si interessò alle arti decorative (paraventi, mobili, vetrate, ceramiche, illustrazioni di libri, ecc.), dimostrando una grande raffinatezza nelle invenzioni grafiche, negli accordi tonali e nelle inusitate composizioni. Eseguì dal 1893 al 1914 un gran numero di piccoli dipinti decorativi (tra l'altro, la serie di Intérieurs, oggi al Petit Palais a Parigi) con una grande semplicità di mezzi (è sempre forte in lui l'influsso del sintetismo di Gauguin), trovando proprio in ragione di questa modestia d'apparato la capacità d'incantare con la giustezza degli accostamenti tonali a piatto. Numerose sono anche le vedute, i paesaggi e i ritratti: tra questi, i meglio riusciti sono quelli delle persone a lui più vicine (della madre, degli amici, ecc.), e non i ritratti mondani, eseguiti su commissione. V. realizzò decorazioni murali per la Comédie des Champs-Élysées (1913), per il teatro Chaillot (1938) e per la Società delle Nazioni a Ginevra (1939). Sue opere si trovano nel Musée d'art moderne (tra l'altro il famoso Au lit, 1891), in altri musei di Parigi e in molte collezioni private.

Vedi anche
Maurice Denis Pittore francese (Granville 1870 - Parigi 1943). Con P. Sérusier, P. Bonnard e P. Ranson, suoi compagni all'Académie Jullian, partecipò al movimento di reazione contro il naturalismo e il verismo, fondando il gruppo dei Nabis, di cui fu anche il portavoce teorico (Définition du Néo-traditionalisme, pubbl. ... Pierre Bonnard Bonnard ‹bonàar›, Pierre. - Pittore francese (Fontenay-aux-Roses 1867 - Le Cannet 1947). Lontano dalle ricerche geometriche dei cubisti, ricercò valori poetici, indipendentemente dal soggetto, col sussidio di puri mezzi pittorici. Giovanissimo, si legò di amicizia con M. Denis e fece parte del gruppo ... Nabis Denominazione (dall’ebraico «profeti») che il poeta A. Cazalis diede a un gruppo di giovani artisti, costituitosi a Parigi nel 1888 intorno a P. Sérusier, sotto l’influsso di P. Gauguin. Agli intenti naturalistici dell’impressionismo il gruppo volle contrapporre coscientemente una ricerca volta a valorizzare ... Hilaire-Germain-Edgar Degas Degas ‹dëgà›, Hilaire-Germain-Edgar. - Pittore e scultore (Parigi 1834 - ivi 1917), uno dei più importanti pittori francesi della seconda metà del sec. 19º. Figlio di un banchiere d'origine italiana, ricevette nell'ambiente familiare un'educazione artistica raffinata ed esigente. Nel 1852 aprì uno studio; ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • REVUE BLANCHE
  • NATURE MORTE
  • GINEVRA
  • PARIGI
  • NABIS
Altri risultati per Vuillard, Édouard
  • VUILLARD, Édouard
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    VUILLARD, Édouard (XXXV, p. 607) Pittore, morto a La Baule (Francia) il 21 giugno 1940. Bibl.: C. Roger Marx, Vuillard et son temps, Parigi 1945; id., E. Vuillard, in Gazette des Beaux-Arts, 1946, pp. 263-77; R. Goldwater, Symbolist Art and Theater, in Mag. of Art, XXXIX, 1946, pp. 366-70; Emporium, ...
  • VUILLARD, Édouard
    Enciclopedia Italiana (1937)
    VUILLARD, Édouard Andrée R. Schneider Pittore, nato l'11 Novembre del 1868 a Cuiseaux (Saône-et-Loire). Dal 1892 fece parte del gruppo detto dei nabis o enflammés. Eseguì ritratti virili (Théodore Duret) e muliebri (Siga Kapferer), generalmente rappresentati in interni, in cui piccole pennellate ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali