• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ELISABETTA regina di Romania, principessa di Wied

di Alessandro Marcu - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ELISABETTA regina di Romania, principessa di Wied (nota con lo pseudonimo di Carmen Sylva)

Alessandro Marcu

Nata a Monrepos (sul Reno) il 29 dicembre 1843, morta a Bucarest il 2 marzo 1916. Nel 1869 divenne principessa di Romania in seguito al matrimonio col principe Carol I. Svolse da giovane una notevole attività letteraria nella sua lingua materna, che era il tedesco; ma ebbe pur familiari molte letterature straniere, fra le altre l'italiana, e ammirava la Divina Commedia, che faceva commentare pubblicamente nel suo palazzo di Bucarest. Fu anche pittrice e musicista. Nel 1874 perse l'unica sua figlia: cercò conforto al dolore sia nella sua opera letteraria, sia nella nobile attività sociale e culturale: fondazione di asili infantili, per i ciechi, ecc.; di società di beneficenza e della Croce Rossa, per la quale tanto ebbe da fare durante la guerra del 1877; nonché di alcune associazioni atte a sviluppare il gusto del pubblico per i costumi rustici nazionali e per l'industria domestica in generale, promovendo così una vera rinascita dell'artigianato autoctono.

Scrisse moltissimi libri in tedesco, e cioè: liriche (Stürme, 1881; Meine Ruh, 1884; Mein Rhein, 1884; Mein Buch, 1884, ecc.); prosa (Handzeichnungen, 1884; Pelesch-Märchen, 1883, 1887; Pelesch im Dienst, 1884, ecc.); novelle e romanzi (Es klopft, 1887; Ein Gebet, 1882; Astra, 1886; Feldpost, 1886; Rache, ecc.); drammi. In francese pubblicò Pensées d'une Reine (Parigi 1882), mentre numerosi fra questi suoi scritti furono tradotti prima della sua morte in varie lingue straniere e in romeno. La maggior parte della sua produzione letteraria è ispirata sia dal folklore nazionale romeno, sia dalle impressioni da lei riportate, con gli anni, nella sua patria d'adozione.

Di una spiccata eppure non invadente personalità, accanto a quella energica del re Carol I, la regina Elisabetta svolse un'azione quanto mai benefica in favore della Romania, che, dopo molti secoli di tragiche vicende, si svegliava a nuova vita. Poiché, mentre re Carol I tanto s'adoprava per un moderno e definitivo assetto delle pubbliche istituzioni, altrettanto benefica si verificò l'azione di Carmen Sylva nel campo spirituale e culturale, con l'intento di far partecipare alla vita nazionale tutto ciò che di genuinamente fattivo intuiva. Letterariamente, per la sua origine e per la sua indole velata di malinconia, Carmen Sylva entra direttamente a far parte della scuola del secondo romanticismo.

Bibl.: N. v. Stackelberg, Aus C. Sylvas Leben, Heidelberg 1885; M. Schmitz, C. Sylva und ihre Werke, Neuwied 1889; B. Roosevelt, Elisabeth of Roumania, Londra 1891; M. Kremnitz, Carmen Sylva, Lipsia 1903.

Vedi anche
Carlo I re di Romania Secondogenito (Sigmaringen 1839 - Sinaia 1914) del principe Carlo Antonio di Hohenzollern-Sigmaringen e di Giuseppina di Baden, fu chiamato al trono dei principati uniti di Valacchia e Moldavia da un plebiscito (1866), dopo la deposizione di A. G. Cuza. Alleatosi alla Russia durante la guerra con la ... Ermanno di Wied arcivescovo di Colonia Figlio (1477-1552) del conte Federico di Wied, fu eletto arcivescovo di Colonia nel 1515. Convinto della necessità di una riforma della Chiesa, cercò dapprima di conciliare cattolici e protestanti, ma fu convertito al luteranesimo da Martin Butzer (1543). Tentò di diffondere nella diocesi il protestantesimo, ... Ferdinando I re di Romania Figlio (Sigmaringen 1865 - Sinaia 1927) di Leopoldo di Hohenzollern-Sigmaringen, nipote di Carlo I, gli successe poco dopo lo scoppio della prima guerra mondiale (1914), e riuscì a ritardare l'entrata in guerra della Romania sino all'agosto 1916. Con la vittoria dell'Intesa i Romeni ebbero la Transilvania, ... Eugen principe di Württemberg Figlio (Öls 1788 - Karlsruhe, Slesia, 1857) del duca Eugenio; imparentato con lo zar Paolo I, che ne aveva sposato la zia Sofia Dorotea, fu nominato generale dell'esercito russo. Combatté contro Napoleone a Smolensk, a Borodino, a Lipsia e nella campagna di Francia. Nella guerra contro l'Impero ottomano, ...
Tag
  • DIVINA COMMEDIA
  • ROMANTICISMO
  • CROCE ROSSA
  • HEIDELBERG
  • BUCAREST
Vocabolario
principéssa
principessa principéssa s. f. [femm. di principe]. – 1. Titolo attribuito alla sovrana di un principato, alla figlia di un sovrano o di una sovrana regnante, alla moglie o alla figlia di un principe: le p. di casa Savoia; la p. Colonna....
regina
regina (ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, quando regnava la r. Vittoria;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali