• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EMANCIPAZIONE

di Elio PEDRONI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

EMANCIPAZIONE (XIII, p. 852)

Elio PEDRONI

L'istituto ha ricevuto nel codice civile del 1942 una più compiuta regolamentazione in accoglimento dei voti espressi dalla dottrina e della elaborazione giurisprudenziale. L'emancipazione può raggiungersi col matrimonio o per effetto di un provvedimento del giudice tutelare sollecitato dal genitore esercente la patria potestà ovvero dal tutore. Anche il minore è abilitato a chiedere la sua emancipazione, ma in tal caso il giudice tutelare, prima di provvedere, deve sentire i genitori o il tutore e non può emancipare il minore senza il loro consenso, salvo che ricorrano gravissime ragioni.

Il minore emancipato può compiere senza assistenza gli atti non eccedenti l'ordinaria amministrazione e con l'assistenza del curatore può riscuotere i capitali, a condizione che vengano utilmente impiegati, e può stare in giudizio sia come attore sia come convenuto. Allorché si tratta di porre in essere atti eccedenti l'ordinaria amministrazione è necessaria la specifica autorizzazione del giudice tutelare e, per gli atti di maggiore rilievo (art. 375 cod. civ.), l'autorizzazione del tribunale previo parere del giudice della tutela. Se però il curatore è lo stesso genitore, è sufficiente l'autorizzazione del giudice tutelare anche per gli atti di maggiore importanza (art. 394). E ciò per un migliore coordinamento con la disciplina delle autorizzazioni prescritte in tema di esercizio della patria potestà (art. 320 cod. civ.). Il minore emancipato può essere autorizzato dal tribunale, su parere del giudice tutelare e sentito il curatore, ad esercitare un'impresa commerciale, senza l'assistenza del curatore. Se il minore emancipato si manifesti incapace di amministrare, il giudice tutelare può (art. 398) revocare il provvedimento di emancipazione su istanza di colui che lo provocò o anche d'ufficio, sentito il minore. Revocata l'emancipazione, il minore rientra sotto la patria potestà o la tutela fino al raggiungimento della maggiore età.

Bibl.: F. S. Azzariti, G. Mantica, Diritto civile italiano, I, Napoli 1940, pp. 1031-1036; E. Cominelli, F. S. Inzitari, La minore età secondo il nuovo codice civile, Roma 1940, pp. 112-137.

Vedi anche
Anna Kuliscioff Rivoluzionaria russa (Moskaja, Cherson, 1854 - Milano 1925). Anarchica, fuggì in Svizzera (1877) e vi conobbe Andrea Costa, di cui divenne compagna. Esule in Italia, aderì al marxismo e condivise con Filippo Turati (cui si unì dal 1885) la direzione di Critica sociale (1891). Esponente della corrente ... fondamentalismo Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima religiosi e culturali, poi anche sociali e politici, che, opponendosi a qualsiasi interpretazione ... secolarizzazione Termine entrato nel linguaggio giuridico durante le trattative per la pace di Vestfalia (1648), allo scopo di indicare il passaggio di beni e territori dalla Chiesa a possessori civili, e adottato in seguito dal diritto canonico per indicare il ritorno alla vita laica da parte di membri del clero. Nel ... valdismo Movimento religioso originato in Francia nel 12° sec. e confluito successivamente nella Riforma protestante. Le origini Il movimento valdese trae origine dall’attività di un mercante lionese, Valdo (o Valdesio), nato verso il 1140. Nel 1176 un avvertimento celeste avrebbe indotto Valdo alla conversione: ...
Categorie
  • DIRITTO CIVILE in Diritto
Tag
  • MINORE EMANCIPATO
  • GIUDICE TUTELARE
  • DIRITTO CIVILE
  • CODICE CIVILE
  • ROMA
Altri risultati per EMANCIPAZIONE
  • emancipazione
    Enciclopedia on line
    Diritto Nel diritto romano, l’emancipatio consiste nella rinuncia del paterfamilias alla potestas che esercita sopra un filiusfamilias, il quale diviene così sui iuris e paterfamilias a sua volta. Nel Medioevo, la pratica dell’e. è largamente diffusa; già presso i barbari si usava dividere il patrimonio ...
Vocabolario
emancipazióne
emancipazione emancipazióne s. f. [dal lat. emancipatio -onis; v. emancipare]. – L’azione e l’effetto dell’emancipare, dell’emanciparsi, dell’essere emancipato: e. degli schiavi, dei servi della gleba, delle donne; chiedere, concedere,...
emancipato
emancipato agg. [part. pass. di emancipare]. – 1. In diritto, della persona a favore della quale ha avuto luogo l’emancipazione. 2. Libero da soggezione, con la prep. da: popoli e. dalla tirannide. 3. Per estens., assol., libero da pregiudizî...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali