• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EMERITO

di Angelo Nosei - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EMERITO (lat. emerĭtus)

Angelo Nosei

Con tale nome, frequente nelle iscrizioni militari romane e spesso usato dagli scrittori, specialmente Livio e Svetonio, s'indicò (sottintendendo miles) il soldato che aveva finito il servizio militare, cioè un veterano, che al congedo riceveva il premio relativo detto emeritum (v. anche honesta missio). Talvolta qualche colonia prese il nome di Emerita per gli emeriti in essa stabiliti: per esempio, Augusta Emerita in Lusitania (v. merida).

Oggi è titolo onorifico che si conferisce con decreto reale al professore d'università che va in pensione.

Bibl.: Fiebiger, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, col. 2496; A. Domaszewski, Die Rangordnung im römischen Heere, Bonn 1908, pp. 78-80.

Vedi anche
leva militare Il servizio militare obbligatorio prestato in Italia fino al 2005 dai cittadini maschi al 19° anno di età, e il complesso delle operazioni per la chiamata alle armi dei cittadini nati in un determinato anno. Il secondo governo Amato, con il d. legisl. 215/2001, ha sospeso la l. militare obbligatoria, ...
Tag
  • DOMASZEWSKI
  • SVETONIO
  • COLONIA
  • BONN
Altri risultati per EMERITO
  • emerito
    Enciclopedia on line
    In Roma antica, il soldato (emeritus miles) che aveva compiuto il servizio militare e ricevuto il congedo e i relativi premi (emerita). Emerita fu anche appellativo di colonie di veterani. Attualmente, titolo conferito dal ministro (su proposta della facoltà) a taluni professori universitari di ruolo ...
Vocabolario
emèrito
emerito emèrito agg. [dal lat. emerĭtus, part. pass. di emereri «ben meritare, finire il proprio servizio», comp. di e-1 e mereri «meritare»]. – 1. Nella Roma antica, il soldato (emeritus miles) che aveva compiuto il servizio militare e...
èmero
emero èmero s. m. [etimo incerto]. – Altro nome della pianta detta comunem. dondolino.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali