• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

emulatore

Enciclopedia on line
  • Condividi

In informatica, programma o dispositivo hardware che realizza in un calcolatore il repertorio delle istruzioni di un calcolatore differente, permettendo così di interpretare ed eseguire sul primo i programmi scritti per il secondo. Gli e. hanno avuto una notevole diffusione soprattutto negli anni di transizione dalla seconda alla terza generazione dei calcolatori (➔ calcolatore). In quegli anni, infatti, la sostituzione del materiale hardware ormai obsoleto sarebbe stata fortemente rallentata dalla necessità di dover riscrivere gran parte dei programmi applicativi. I produttori di calcolatori superarono questa difficoltà corredando i nuovi modelli con e. che li rendessero compatibili con i modelli precedenti. In seguito gli e. sono divenuti soprattutto strumenti di sviluppo e progetto, che hanno permesso di definire le caratteristiche e di studiare le prestazioni di nuovi calcolatori senza doverne realizzare costosi prototipi.

Vedi anche
firmware In informatica, l’insieme dei programmi del calcolatore memorizzati su memorie permanenti di sola lettura: ROM, PROM ecc. Una prima apparizione del firmware vi fu nel 1951, quando M.V. Wilke propose di sostituire i complessi circuiti logici dell’unità di controllo di un calcolatore con una matrice logica ... microprocessore Dispositivo elettronico realizzato con la tecnologia dei circuiti integrati VLSI (sigla di very large scale integration), in grado di effettuare in modo autonomo operazioni aritmetiche e logiche secondo una successione preordinata di istruzioni, costituenti il programma esecutivo del microprocessore ... intelligènza artificiale intelligènza artificiale (IA) Disciplina che studia se e in che modo si possano riprodurre i processi mentali più complessi mediante l'uso di un computer. Tale ricerca si sviluppa secondo due percorsi complementari: da un lato l'intelligenza artificiale artificiale cerca di avvicinare il funzionamento ... mente Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive. biologia Lo studio scientifico dei meccanismi biologici che, in tutte le specie animali e nell’uomo, producono e regolano le funzioni ...
Categorie
  • ELABORATORI in Informatica
  • PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI in Informatica
Tag
  • REPERTORIO DELLE ISTRUZIONI
  • INFORMATICA
Altri risultati per emulatore
  • emulatore
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    emulatóre [Der. dell'ingl. emulator, dal lat. aemulator -oris, che è dal part. pass. aemulatus di aemulare "cercare di uguagliare e superare", da aemulus "rivale"] [ELT] (a) Generic., ogni dispositivo con cui si riproduce qualche aspetto del comportamento di un altro dispositivo, con signif. affine ...
Vocabolario
emulatóre
emulatore emulatóre s. m. e agg. [dal lat. aemulator -oris]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi emula: i suoi e. non riuscirono a superarlo; qualche emulatrice delle figliuole di Eretteo (Leopardi). 2. agg. e s. m. In informatica, detto di ogni...
emulare
emulare v. tr. [dal lat. aemulari, lat. tardo aemulare, der. di aemŭlus «emulo, rivale»] (io èmulo, ecc.). – 1. Cercare di eguagliare o superare altri in opere meritevoli di apprezzamento: e. le imprese, il comportamento di qualcuno; Cesare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali