• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ENI

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

ENI


– Tra il 1992 e il 1998 l'ENI (Ente nazionale idrocarburi), originariamente ente economico di diritto pubblico istituito nel 1953, è stato trasformato in società per azioni (la partecipazione pubblica arriva al 30%) e poi collocato sul mercato dei capitali. Attivo nel settore energetico (petrolio, gas naturale, petrolchimica, generazione e produzione di energia elettrica) e presente in circa 70 paesi, nel 1998 l’E. ha concluso il processo di incorporazione dell’AGIP. Nel 2004 è entrato in funzione il gasdotto Blue stream, una joint venture fra l'ENI e la Gazprom per il trasporto del gas dalla Russia meridionale ad Ankara.

Vedi anche
Enrico Mattèi Mattèi, Enrico. - Imprenditore e uomo politico italiano (n. Acqualagna 1906 - m. presso Bascapè, in un incidente aereo, 1962). Vicepresidente dell'AGIP (1945) e deputato della DC, presidente dell'ENI (1953) promosse l'affrancamento energetico dell'Italia e la lotta allo sfruttamento oligopolistico delle ... SNAM Sigla della Società Nazionale Metanodotti costituita nel 1941 dall’Ente Nazionale Metano, dall’AGIP e da terzi; nel 1953 entrò a far parte del gruppo ENI; è attiva nel settore del trasporto e della distribuzione del metano, nonché del trasporto del greggio e dei prodotti petroliferi Eni. Nel 2001 le ... San Donato Milanese Comune della prov. di Milano (12,8 km2 con 32.599 ab. nel 2008). La cittadina risulta ormai inglobata nella parte sud-orientale dell’agglomerazione milanese. È sede (dal 1950) di un grande complesso industriale e direzionale dell’ENI (Metanopoli), di industrie meccaniche e carpenterie. Franco Bernabè Bernabè, Franco. -  Dirigente d’azienda italiano (n. Vipiteno 1948). Dopo essersi laureato in Scienze politiche con indirizzo economico presso l’Università di Torino nel 1973, si è specializzato per due anni come ricercatore di economia presso la Fondazione Einaudi. Senior economist nel dipartimento ...
Tag
  • SOCIETÀ PER AZIONI
  • JOINT VENTURE
  • GASDOTTO
  • GAZPROM
  • RUSSIA
Altri risultati per ENI
  • ENI (Ente Nazionale Idrocarburi)
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    ENI (Ente Nazionale Idrocarburi)  Società del settore energetico che trae origine dall’ente economico di diritto pubblico istituito, con la medesima denominazione, per mezzo della l. 136/1953. Tra il 1926 e il 1941 il governo italiano fondò 3 società (AGIP, ANIC e SNAM), con lo scopo di individuare ...
  • Eni
    Enciclopedia on line
    Società per azioni creata con d.l. 333/11 luglio 1992, convertito in l. 359/8 agosto 1992, che trae origine dall’ Ente Nazionale Idrocarburi (ENI), ente economico di diritto pubblico, istituito con l. 136/10 febbraio 1953 per il controllo delle società di produzione, raffinazione e distribuzione degli ...
  • ENI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    (III, I, p. 556; App. IV, I, p. 696) Attualmente le attività del Gruppo ENI si articolano in 7 comparti principali: energia; chimica; meccanica, ingegneria e servizi; metallurgia; meccano-tessile; finanza; attività diverse (turismo, editoria, riconversione industriale e informatica). Con decreto legge ...
  • ENI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Sigla dell'Ente Nazionale Idrocarburi, ente pubblico, con sede in Roma, istituito con l. 10 febbraio 1953, n. 136, al fine di promuovere e attuare iniziative d'interesse nazionale nel settore degl'idrocarburi oltre che in quelli chimico e nucleare, nonché nei settori con questi collegati da vincoli ...
  • ENI
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Sigla dell'Ente Nazionale Idrocarburi, ente finanziario di diritto pubblico istituito con la legge 10 febbraio 1953, n. 136. Ha sede in Roma. L'ENI possiede un fondo di dotazione di 36.900.000.000 lire ed è tenuto a versare allo stato il 65% dei proprî utili netti. Negli anni successivi alla seconda ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
turbogruppo
turbogruppo s. m. Generatore di energia elettrica azionato da una turbina. ◆ Ieri [Ansaldo Energia] ha ottenuto da Enipower (gruppo Eni) una maxicommessa per la fornitura di 8 turbogruppi da 400 megawatt l’uno per l’importo di 1.500 miliardi....
alieni iuris
alieni iuris ‹ali̯èni i̯ùris› locuz. lat. (propr. «di diritto altrui»). – Espressione del linguaggio giur. romano che designava (in contrapp. a sui iuris) la condizione giuridica in cui si trovavano, in seno alla famiglia, le persone libere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali