• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ESTE, Ippolito II, d'

di Luigi Simeoni - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ESTE, Ippolito II, d'

Luigi Simeoni

Cardinale, nato a Ferrara il 25 agosto 1509 dal duca Alfonso I e da Lucrezia Borgia, morto a Tivoli il 2 dicembre 1572. A dieci anni era già arcivescovo di Milano per rinuncia dello zio card. Ippolito I; poi lo divenne anche di Lione, Autun, Auch, Orléans, Morienne. Incaricato della Protezione di Francia, ebbe molta importanza come rappresentante del partito francese nel Sacro Collegio e in Italia: doveva infatti il cappello a re Francesco I, che ne ottenne da Paolo III la nomina in pectore nel 1538, proclamata solo il 5 marzo 1539. Nel 1552 fu mandato da re Enrico II come luogotenente regio a Siena insorta contro gli Spagnoli, ma dovette presto ritirarsi per un conflitto con lo Strozzi, volendo Ippolito che si usasse molta prudenza nei rapporti con Cosimo dei Medici. Come cardinale, la sua missione più importante fu quella svolta come legato a latere di Pio IV presso la regina Caterina dei Medici nel 1861-63 per le discordie religiose di Francia e la riapertura del concilio di Trento; in essa la sua abilità diplomatica, la sua conoscenza dell'ambiente francese e le sue relazioni personali gli fecero ottenere qualche successo, ma in compenso la sua eccessiva tolleranza suscitò lo sdegno da papa Pio IV. Nel 1566 il nipote Alfonso II recandosi in Ungheria a combattere i Turchi, gli affidò il governo del ducato di Ferrara. Ippolito fu più volte candidato francese al trono papale nel 1550, 1555, 1561, e con molta probabilità di riuscita, specie la seconda volta, in cui i suoi intrighi tirarono assai in lungo il conclave; ma contro di lui vi era non solo l'opposizione dei cardinali legati alla Spagna e ai Medici, ma anche quella degli zelanti per la riforma della Chiesa, che, nell'imminenza della ripresa del concilio, giustamente combattevano la elezione di un papa così mondano. Le manovre simoniache da lui tentate fecero sì che Paolo IV, che lo designava col nome di Simon Mago, lo bandisse dallo stato, e gli togliesse il governo di Tivoli. Riacquistò favore con Pio IV dal quale la cittadina gli fu restituita.

Era un mecenate entusiasta delle arti e delle scienze e la villa d'Este da lui costruita a Tivoli fu veramente il modello delle grandi ville romane, come la sua collezione di opere d'arte, nel palazzo di Monte Giordano a Roma, non aveva rivali. Ma la sua vita era troppo mondana in un'età in cui la Chiesa sentiva la necessità di rinnovarsi profondamente.

Bibl.: Oltre le opere generali: Muratori, Litta, Pastor, v. V. Pacifici, Ippolito II d'Este, Tivoli 1923; Brioschi, Villa d'Este, Roma 1902.

Vedi anche
Ippolito I d' Èste Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo di Esztergom e primate d'Ungheria, nel 1493 cardinale ... Ercole Gonzaga Cardinale (n. 1505 - m. Trento 1563), figlio di Francesco II e di Isabella d'Este; avviato alla vita ecclesiastica, nel 1521 fu eletto vescovo e ottenne poi (1527), per l'intervento della madre, il cappello cardinalizio. Nel 1540, alla morte del fratello Federico, assunse, con la cognata Margherita Paleologo, ... Pàolo IV papa Gian Pietro Carafa (Sant'Angelo a Scala 1476 - Roma 1559). Inquisitore, divenne papa nel 1555. Intransigente fautore della Controriforma, ampliò i poteri dell'Inquisizione e nel 1559 pubblicò il primo Indice dei libri proibiti (elenco delle pubblicazioni ritenute contrarie alla dottrina cattolica). Rigido ... Alessandro VI papa La vita e il papato di A. furono improntati alla dissolutezza, all'accumulo delle richezze e al nepotismo, e per questo venne duramente attaccato da G. Savonarola. Fu però anche mecenate di umanisti e artisti. Vita e attività Don Rodrigo de Borja y Doms (Játiva forse 1431 - Roma 1503); creato cardinale ...
Tag
  • ARCIVESCOVO DI MILANO
  • CATERINA DEI MEDICI
  • IPPOLITO II D'ESTE
  • CONCILIO DI TRENTO
  • COSIMO DEI MEDICI
Altri risultati per ESTE, Ippolito II, d'
  • Este, Ippolito II d'
    Dizionario di Storia (2010)
    Este, Ippolito II d’ Cardinale (Ferrara 1509-Tivoli 1572). Figlio di Alfonso I, duca di Ferrara, e di Lucrezia Borgia, a dieci anni era già arcivescovo di Milano, in seguito alla rinuncia di suo zio, il cardinale Ippolito I. Ebbe parte importante nei rapporti tra il papato e la Francia come rappresentante ...
  • Èste, Ippolito II d'
    Enciclopedia on line
    Cardinale (Ferrara 1509 - Roma 1572). Figlio di Alfonso I, duca di Ferrara, e di Lucrezia Borgia, ebbe parte importante nei rapporti tra il Papato e la Francia come rappresentante del partito francese nel Sacro Collegio. Uomo coltissimo, fu generoso mecenate di poeti e di artisti. Vita e attività Arcivescovo ...
  • ESTE, Ippolito d'
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 43 (1993)
    Lucy Byatt Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera ecclesiastica e battezzato col nome dello zio, il ricco cardinale Ippolito. Nel 1519 ricevette gli ordini minori ...
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
trait d’union
trait d'union trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali