• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

etica ed economia

di Luca Clerici - Benedetto Gui - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

etica ed economia

Luca Clerici
Benedetto Gui

Ambito di riflessione riferito alle relazioni intercorrenti tra i campi dell’etica e dell’economia. Nel corso del 20° sec. il dibattito in merito è stato contrassegnato da una tesi di separatezza: lo studio dell’economia deve basarsi sul dato di fatto che ogni attore economico persegue esclusivamente il proprio tornaconto (l’utilità per il consumatore, il profitto per l’impresa); a tale condizione, il mercato assicura un’allocazione efficiente delle risorse (➔ allocazione); possono intervenire, a questo punto, considerazioni etiche, tipicamente in materia ridistributiva. Tale tesi poggia su vari presupposti economico-teorici ed etico-filosofici (principalmente di taglio utilitarista): i mercati reali si avvicinano alle ipotesi di perfezione, tranne limitate e rimediabili eccezioni; il benessere degli individui consiste nella soddisfazione di preferenze date, che riguardano in primo luogo i beni di consumo; l’obiettivo del sistema economico è l’accrescimento del benessere dei suoi membri. Se questa visione si è tradizionalmente confrontata con altre prospettive di ispirazione contrattualista, libertarista o egualitarista, successivamente sono emersi ulteriori temi di confronto tra etica ed economia, in concomitanza con l’arricchimento del discorso economico lungo due direzioni: la descrizione dei contesti di interazione e degli attori.

I contesti di interazione

Per quanto riguarda i contesti, spesso il mercato fallisce (➔ mercato, fallimenti del) per la presenza di esternalità (➔) o asimmetrie informative (➔ asimmetria informativa) e l’intervento correttivo pubblico incontra forti limiti; molte relazioni, specie all’interno delle imprese, non sono di mercato, ma gerarchiche; vi sono interazioni di natura non contrattuale (come quelle tra pari in un ambiente di lavoro) che pure hanno effetti economici rilevanti.

Gli attori economici

Per quanto riguarda gli attori, i moventi mostrano scostamenti sistematici dal mero tornaconto (qui interviene anche il modo in cui la situazione è compresa e valutata: per inciso, è per questa via che le teorie economiche, e le premesse etiche su cui si basano, influiscono sulla realtà che indagano); il benessere dei soggetti dipende anche da entità immateriali su cui le scelte economiche esercitano un’influenza rilevante, come la qualità delle relazioni interpersonali e il significato intrinseco associato alle attività svolte. Dalla considerazione di questi elementi discende la necessità di un’antropologia più ricca di quella tradizionalmente adottata, che dia conto di attori che sono dotati di esigenze molteplici e che interagiscono su piani diversi. Inoltre, le possibilità di divergenza tra incentivi dei singoli attori, esigenze degli altri soggetti direttamente coinvolti e interesse collettivo si rivelano molto ampie. Ciò accresce l’importanza sia di una riflessione che non eluda gli snodi eticamente significativi, sia di una consapevolezza etica da parte degli attori.

La responsabilità sociale delle imprese

Un tema in cui intervengono molti aspetti fin qui esaminati, e che è divenuto un importante laboratorio per la riflessione e la pratica etico-economica, è la responsabilità sociale delle imprese (➔ anche responsabilità). Queste ultime infatti, pur orientate al profitto, si dotano di codici etici e si fanno carico di scelte costose (➔ economia ambientale; per es. in fatto di ambiente o di salute pubblica), in risposta a istanze elaborate dalla società civile e che coinvolgono anche consumatori e investitori non esclusivamente interessati al proprio tornaconto.

Luca Clerici, Benedetto Gui

Vedi anche
natura Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. ecologia 1. Protezione della natura Per protezione della natura s’intendono tutti gli atti tendenti a impedire l’alterazione degli ambienti ... antropologia Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni. 1. antropologia fisica Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè in quanto costituente un particolare gruppo zoologico, sulla scorta di caratteri morfologici ... esternalità esternalità In economia, gli effetti (detti anche effetti esterni o economia esterna) che l’attività di un’unità economica (individuo, impresa ecc.) esercita, al di fuori delle transazioni di mercato, sulla produzione o sul benessere di altre unità. Quando l’azione dell’agente economico determina dei ... metafisica Branca della filosofia che, tradizionalmente, mira a individuare la natura ultima e assoluta della realtà al di là delle sue determinazioni relative, oggetto delle scienze particolari. 1. Origine e impiego del termine Il nome della metafisica, che si presenta nella tradizione come il vertice della ...
Tag
  • ASIMMETRIE INFORMATIVE
  • ANTROPOLOGIA
  • ESTERNALITÀ
  • CONSUMATORE
  • PROFITTO
Altri risultati per etica ed economia
  • ETICA DI FINE VITA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Un lungo dibattito. Quali sono le scelte? Situazione nel mondo. I pazienti e le loro motivazioni. Conclusioni. Bibliografia Nel corso del 20° sec. sono progressivamente cambiate le condizioni cliniche, e quindi anche psicologiche, che possono caratterizzare le fasi terminali della vita umana. I progressi ...
  • etica
    Enciclopedia on line
    In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’e. va distinta sia dalla politica sia dal diritto, in quanto ramo della filosofia che si occupa più specificamente della sfera delle ...
  • etica medica
    Dizionario di Medicina (2010)
    Gilberto Corbellini Storia dell’etica medica I principi e i valori che, sin dall’antichità, hanno governato la pratica professionale della medicina (attraverso i giuramenti e i codici deontologici) obbligavano il medico ad agire sempre per il massimo beneficio del paziente, vietando qualsiasi intervento ...
  • etica
    Dizionario di filosofia (2009)
    Termine introdotto da Aristotele per designare le sue trattazioni di filosofia della pratica; indica quella parte della filosofia che si occupa del costume, ossia del comportamento umano. Salvo che in alcuni filosofi (per es., in Hegel), e. è sinonimo di morale, in quanto i due termini si riferiscono ...
  • etica
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Anna Lisa Schino Costruire un mondo di valori Etica è sinonimo di morale. Lo attesta la comune radice etimologica: etica viene dal greco èthos, morale viene dal latino mos: entrambi i termini vogliono dire appunto "comportamento, costume". L'etica è quindi la scienza dei costumi, ma non nel senso che ...
  • Etica
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (XIV, p. 447) La riflessione etica degli ultimi decenni del 20° sec. si presenta estremamente variegata e soggetta ad alcune importanti svolte che rispecchiano spesso mutamenti di sensibilità intervenuti nel più generale ambito socio-culturale. Sia in relazione agli orientamenti etici generali, sia ...
  • Etica
    Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)
    Carlo Augusto Viano sommario: 1. La crisi della morale. 2. La ricostruzione dell'etica. 3. Il linguaggio dell'etica. 4. La revisione dell'utilitarismo. 5. Dal mercato ai diritti. 6. La morale come alternativa. □ Bibliografia. 1. La crisi della morale Si è spesso sostenuto che la cultura del Novecento ...
  • Etica
    Enciclopedia delle scienze sociali (1993)
    Carlo Augusto Viano Il termine e le origini 'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, che significa 'costumi'): la tradizione latina chiama 'morali' le virtù di carattere che Aristotele chiama ...
  • Etica
    Enciclopedia del Novecento (1977)
    Pietro Piovani di Pietro Piovani Etica sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine e chiarificazione totale. 6. Considerazioni conclusive. □ Bibliografia. 1. Introduzione Il Novecento è, ...
  • Etica
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Enrico Berti Abbreviazione di Etica nicomachea, la più nota e importante opera di Aristotele sulla morale, in dieci libri, così chiamata perché dedicata dall'autore al figlio Nicomaco o, più probabilmente, perché a questo si deve la prima edizione di essa. Nel Medioevo latino fu incomparabilmente la ...
  • ETICA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia della pratica; e poco più tardi lo stoicismo designò con lo stesso aggettivo la terza e suprema ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
rating etico
rating etico loc. s.le m. Nel settore dell’economia e della finanza, valutazione dell’eticità e dell’affidabilità sociale di un’istituzione, di una società o di un’impresa. ◆ L’Agenzia europea di investimenti (Aei), attiva nella finanza...
aliquota etica
aliquota etica loc. s.le f. Percentuale aggiuntiva all’aliquota d’imposta stabilita per gli scaglioni di reddito previsti dalla normativa fiscale: costituisce una sorta di contributo di solidarietà che deve essere versato dai percettori...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali