• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Europa

di Katia Di Tommaso - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Europa

Katia Di Tommaso

Un concentrato di culture

L'Europa riunisce in sé una straordinaria sintesi di paesaggi, di bellezza, di culture, di benessere, di progressi in ogni campo, ma anche di contraddizioni, di problemi, di prospettive non tutte positive. Fra le molte questioni tuttora aperte vi è quella, dopo tanti contrasti, dell'unificazione anche politica, che può dare all'Europa una possibilità in più nel confronto mondiale tra modi di vivere il presente e di progettare il futuro

Davvero un continente?

Da un punto di vista geografico, l'Europa non può essere ben individuata, e anzi non dovrebbe essere considerata un continente a sé, ma solo una parte ‒ non molto vasta ‒ dell'Asia. Una grossa penisola da cui si staccano penisole minori (scandinava, danese, iberica, italiana, balcanica); nei mari circostanti, alcune isole: quelle britanniche e l'Islanda, con altre minori, tra Oceano Atlantico e Mare del Nord; e quelle del Mare Mediterraneo: Sicilia, Sardegna e molte altre più piccole.

È una convenzione culturale che distingue l'Europa dall'Asia. La linea di 'divisione' in genere utilizzata segue la catena dei Monti Urali in Russia, raggiunge il Mar Caspio, passa per il Caucaso e lungo il Mar Nero; a sud il limite è il Mediterraneo, a ovest l'Oceano Atlantico. In questa maniera, si può individuare una regione che si estende per circa 10.200.000 km2 (l'Asia è oltre quattro volte più ampia). All'Asia, l'Europa è saldata sia lungo la catena degli Urali sia lungo il Caucaso. I bracci di mare che separano l'Europa dall'Asia (Dardanelli e Bosforo, meno di 1 km di larghezza) e dall'Africa (Stretto di Gibilterra, meno di 15 km), alle due estremità del Mediterraneo, non sono tanto ampi da separare davvero e sono sempre stati attraversati con grande facilità, in tutta la storia dell'uomo. Lungo questi limiti convenzionali, clima, terreni, vegetazione e fauna sono gli stessi in Europa e in Asia, in Europa e in Africa.

In realtà, se si divide l'Europa dall'Asia (e dall'Africa) è per motivi storici e culturali, per 'marcare la differenza'.

La terra e il mare

Una cosa, comunque, distingue la geografia naturale dell'Europa da quella dell'Asia e dell'Africa: la forte 'articolazione' territoriale; penisole, isole, golfi e mari interni sono così intrecciati da rendere una gran parte del territorio europeo decisamente 'marittimo', cosa che non si verifica, con questa ampiezza, in Asia né in altre parti del mondo. Circa due terzi del territorio dell'Europa risentono della vicinanza del mare, sia dal punto di vista climatico ‒ per esempio, il mare addolcisce sia i climi caldi sia quelli freddi ‒ sia per la stessa possibilità di 'usare' il mare (pescare, viaggiare, commerciare, fare guerre). Solamente una parte della Russia è davvero lontana dal mare, mentre in Asia e in Africa vastissime regioni sono continentali. È quasi certo che questa condizione abbia avuto una grande importanza nella storia dell'Europa.

I climi europei ‒ e se ne possono distinguere molti ‒ sono tutti temperati, soprattutto grazie alla vicinanza del mare, e poi perché l'Europa è collocata quasi alla stessa distanza dall'Equatore e dal Polo Nord. A parte la fascia più settentrionale, l'Europa è cioè posta a una latitudine 'media', che è la più favorevole alla vita dell'uomo e all'agricoltura. Sul clima influisce poi la disposizione delle montagne e delle pianure, e quindi la maggiore o minore facilità, per l'aria calda o fredda, di scorrere lungo la superficie terrestre. Anche in questo senso, l'Europa è molto articolata, specie nella parte meridionale: moltissimi rilievi montuosi e catene interrompono o circondano pianure grandi e piccole, generando anche in piccole regioni una varietà impressionante di condizioni ambientali. Questa ricchezza ambientale, assai diversa dall'uniformità dell'Asia centrale, dell'Africa equatoriale, dell'America Settentrionale, è certo stata un'altra condizione molto favorevole per l'Europa.

L'Europa di pianura, l'Europa di montagna

L'Europa è la parte di mondo meno elevata. Dalla Francia agli Urali, i due terzi settentrionali della massa europea formano un'unica enorme pianura, appena movimentata da colline e attraversata da grandi fiumi (come Reno, Elba, Vistola, Dvina, Dnepr, Don, Volga, PeŠcora); le Alpi Scandinave, lungo il Mare del Nord, non raggiungono i 2.500 m e sono i monti più alti dell'Europa centro-settentrionale; altri, meno elevati, si trovano nelle Isole Britanniche.

L'Europa meridionale, invece, è tutta tormentata da una serie di catene montuose spesso alte e aspre. Dai Monti Cantabrici ai Pirenei, alle Alpi, ai Carpazi e ai Monti Balcani, con varie 'diramazioni' verso sud (monti della Penisola Iberica, Appennini, Alpi Dinariche, monti della Grecia), per finire con i monti del Caucaso, l'Europa meridionale e mediterranea è un intrico di montagne, pianure (come quelle ungherese e rumena, percorse dal Danubio, unico grande fiume dell'Europa meridionale), valli, penisole e mari. Qui la varietà ambientale ‒ per climi, tipi di suoli, vegetazione, potenzialità agricole ‒ è massima; qui il mare, caldo, ha offerto tutti i suoi vantaggi; qui si è addensata la prima popolazione europea e si sono organizzate le prime società complesse e i primi Stati territoriali.

Nel corso degli ultimi millenni, poi, anche il resto dell'Europa è stato occupato, coltivato e valorizzato; oggi l'Europa settentrionale è, specie nella sua parte occidentale, popolata quanto quella mediterranea.

Gli Europei

Gli abitanti d'Europa sono più di 650 milioni di persone, e la densità media è molto più alta che negli altri continenti. Da qualche decennio, però, la popolazione non aumenta più, se non grazie all'immigrazione.

Due terzi degli Europei vivono in città, a volte molto popolose: Mosca ha più di 10 milioni di abitanti, Parigi poco meno, Londra oltre 7, parecchie altre hanno almeno un milione di abitanti. Il genere di vita urbano è tipicamente europeo: la città in senso moderno è nata sulle rive europee del Mediterraneo, e furono i Romani a sviluppare il sistema urbano nell'Europa centro-meridionale, da dove poi si diffuse verso nord ed est.

Gli Europei parlano decine di lingue diverse, quasi tutte 'imparentate' fra loro; praticano religioni diverse, ma quasi tutte cristiane; hanno sistemi giuridici, socioeconomici e politici diversi, però tutti prodotti da una riflessione comune, per risolvere problemi sentiti in maniera simile e per raggiungere scopi considerati da tutti importanti. Nonostante molte differenze, insomma, gli Europei condividono un 'sistema di valori', una 'cultura'; non si può dire lo stesso degli abitanti dell'Asia, per esempio, o dell'Africa.

È probabile che a produrre questa larga comunanza sia stato il continuo rimescolamento di popolazioni e di civiltà che l'Europa ha conosciuto, attraversata da un capo all'altro da migrazioni di ogni genere, da commerci e scambi culturali, da guerre e da espansioni politiche.

Un mondo europeo

Fondendo questa ricca varietà di apporti, l'Europa ha ottenuto una forza che altre regioni della Terra, negli ultimi 2.000÷2.500 anni, non hanno sviluppato con altrettanto successo (Europa, storia).

L'agricoltura, estremamente varia, è progredita ovunque. L'industrializzazione è stata quasi generale, grazie ai minerali presenti in molte regioni e al progresso tecnologico. Da secoli le innovazioni si diffondono rapidamente e i commerci sono intensi. E così lo sviluppo economico, sociale e culturale: quasi tutti i 44 Stati europei ‒ specie quelli dell'Europa centro-occidentale ‒ da tempo si trovano tra i paesi più ricchi e sviluppati del mondo.

Nel corso degli ultimi secoli, gli Europei sono arrivati, assieme agli Stati Uniti d'America, a controllare il resto della Terra, arricchendosi con le colonizzazioni e l'espansione economica e cercando di imporre un'organizzazione simile a quella europea. Oggi ‒ anche se altre regioni sono diventate ancora più forti e più ricche ‒ il mondo intero segue, per un'infinità di aspetti, 'modelli' di origine europea.

Vedi anche
Asia Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per 92°, da oltre 81° N (Terra del Nord) a 11° S (Roti, nelle Isole ... Africa Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.  ● Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’Africa cominciò a essere considerata un continente a parte solo a partire dal 4° sec. a.C. Più tardi, ... Alpi Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, Germania, Liechtenstein, Monaco, Slovenia, Svizzera), separano l’Italia dall’Europa centrale, costituendo ... Penisola Balcanica La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, la Grecia e la Turchia europea. I limiti, specie verso N, risultano alquanto indeterminati e la regione ...
Indice
  • 1 Davvero un continente?
  • 2 La terra e il mare
  • 3 L'Europa di pianura, l'Europa di montagna
  • 4 Gli Europei
  • 5 Un mondo europeo
Categorie
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • STATI UNITI D'AMERICA
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
  • MARE MEDITERRANEO
  • ISOLE BRITANNICHE
  • OCEANO ATLANTICO
Altri risultati per Europa
  • EUROPA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    L’E. è da tempo la sola tra le grandi partizioni del mondo a presentare una dinamica demografica naturale chiaramente negativa: condizione che si sta confermando ormai come una tendenza stabile nel medio periodo. L’incidenza demografica della popolazione europea complessiva sul totale mondiale si è ...
  • Europa, la sfida di Atene
    Il Libro dell'Anno 2015
    Sergio Fabbrini Europa, la sfida di Atene La crisi finanziaria della Grecia è l’esempio più drammatico dei limiti di funzionamento dell’Eurozona. Sebbene Atene rappresenti l’1,8% del PIL dell’area euro, la sua crisi finanziaria non ha trovato soluzioni a 6 anni dalla sua esplosione, per il populismo ...
  • Europa a due velocita
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Euròpa a due velocità. – Espressione diffusa a metà degli anni Novanta del 20° secolo, nel corso dei negoziati per l’ammissione dei paesi dell’Unione Europea all’Unione economica e monetaria (UEM), con cui veniva prospettata l’idea di un’Europa divisa in due blocchi, il primo costituito dal nucleo dei ...
  • Europa
    Enciclopedia on line
    (gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali. Il problema dei confini In origine il nome greco Eὐρώπη sembra aver designato ...
  • Europa
    Dizionario di Storia (2010)
    È uno dei continenti minori, e a dispetto della sua fisionomia aperta, di propaggine peninsulare dell’Eurasia, ha sviluppato caratteri culturali molto specifici. Fin dall’antichità l’E. ha raccolto stimoli e influenze filtrate in specie dal Mediterraneo e dal corridoio balcanico, e li ha rielaborati ...
  • Europa
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Geografia umana ed economica di Pasquale Coppola Evoluzione del quadro politico La scena continentale è dominata, in apertura del nuovo millennio, dal tema dell'ampliamento e del ripensamento istituzionale dell'Unione Europea. Nel maggio del 2004, infatti, altri 10 Paesi hanno aderito a quest'organismo, ...
  • EUROPA
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Europa Bruno Roberti Paolo Marocco Cinematografia Caratteri di un cinema europeo La faticosa ricerca di un'identità complessiva del prodotto cinematografico europeo, avvenuta nel quadro della travagliata storia del Novecento, è stata realizzata in più tempi e in diverse direzioni. L'E. cinematografica ...
  • EUROPA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    (XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747) Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica dell'E. sul finire degli anni Ottanta. In particolare, nel triennio 1989-91 si sono concentrati ...
  • EUROPA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia e la Iugoslavia hanno risolto il problema del Territorio libero di Trieste, con il riconoscimento ...
  • Europa
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia In origine il toponimo greco usato per indicare l'E. designava un territorio ristretto, forse la regione a nord dell'Egeo; già i geografi ionici, però (ad es. Ecateo), chiamavano E. tutta la terra conosciuta a nord del Mediterraneo, cui fu dato per confine verso oriente il fiume Tanai ...
  • EUROPA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1948 non si sono verificati in E. mutamenti politico-territoriali di grande rilievo e la situazione politica si è in complesso consolidata, rimanendo aperto soltanto il problema della riunificazione della Germania. La Repubblica Federale di Germania (Germania ...
  • EUROPA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi per ora alla sola carta politica dell'Europa, si deve avvertire che essa è tutt'altro che definitiva, ...
  • EUROPA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Popolazione. - Negli anni 1933-36 sono stati eseguiti nuovi censimenti soltanto in una diecina di stati europei; ma i computi relativi non sono sempre rigorosamente paragonabili fra loro, non soltanto perché eseguiti a epoche diverse, e con procedimenti diversi, ma anche perché taluni dànno la popolazione ...
  • EUROPA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. 591); Idrografia (p. 594); Flora e vegetazione (p. 596); Fauna (p. 597); Divisione dell'Europa in ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
Mister Europa
Mister Europa (Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché...
europeismo
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali