• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fagiolo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nome comune del genere Phaseolus e di altri generi affini, appartenenti alla famiglia Fabacee, e dei loro semi, di notevole importanza alimentare. Sono erbe volubili, cespugliose, annue, bienni o perenni, con foglie trifogliate, fiori in grappoli ascellari, bianchi, gialli, purpurei o violetti. I frutti variano, anche in una stessa specie, di lunghezza e colore; ancora più variabili sono i semi per dimensioni, forma e colore. Il genere Phaseolus è distinto dai generi affini Vigna e Dolichos (comunemente chiamati fagiolini) per la carena dei fiori avvolta a spirale, e il legume lineare, con parecchi semi. Il genere Phaseolus comprende 150 specie, la maggior parte dell’America tropicale.

fig

La specie più largamente coltivata è P. vulgaris ( f. comune; v. .), che è annuo, con i cotili epigei, fusto volubile (nelle forme dette rampicanti), o eretto e cespuglioso (forme nane e cespitose), con foglioline ovate, acuminate, fiori 2-10, giallastri, verdastri, rosei, lilla o violacei, legumi lunghi, 2-9 semi. È originario dell’America tropicale e subtropicale, introdotto in Europa nel 16° secolo. Numerosissime sono le razze, distinte per il colore e la forma dei semi e per altri caratteri. I semi hanno un elevato valore nutritivo, risultando particolarmente ricchi di proteine (6,4% nel prodotto fresco e 23,6% in quello secco); queste presentano delle carenze in amminoacidi solforati mentre sono ricche in lisina.

Altre specie importanti sono il f. americano o fagiolone (Phaseolus coccineus); f. caracalla (Phaseolus caracalla), perenne, talora coltivato nei giardini; f. verde o peloso (Phaseolus mungo), dell’Asia tropicale, estesamente coltivato nei paesi caldi per i semi piccoli, di facile digeribilità; f. di Lima (Phaseolus lunatus), del Brasile, con fusto alto 3-5 m, fiori piccoli, bianco-verdastri in racemi allungati, frutto di vario colore, curvato a sciabola, semi piatti, corti, biancastri con disegni rossicci o neri; tali frutti, tranne alcuni tipi bianchi, possono essere velenosi poiché contengono il glucoside faseolunatina, che scomponendosi dà acido cianidrico in percentuale variabile, secondo la provenienza, da 0,003 a 3,6%; con la cottura gran parte del glucoside si distrugge; f. asparagio o f. dall’occhio o fagiolina (Vigna sesquipedalis), dell’America Meridionale; f. dall’occhio nero anche Vigna unguiculata (Vigna sinensis var. melanophthalmos), delle regioni tropicali dell’Africa e dell’Asia; simile al f., però con i fiori in false ombrelle sostenute da un lungo peduncolo, con semi ovali, bianchi o rosei, provvisti di una macchietta circolare nera attorno all’ilo.

In quasi tutti i paesi la produzione annua dei f. secchi è superiore a quella del prodotto fresco. Il principale produttore di f. secchi è il Brasile, seguito da India e Cina. La produzione di f. freschi vede al primo posto la Cina.

Vedi anche
Papilionacee Famiglia di piante Dicotiledoni, chiamate attualmente Fabacee. legume Tipo di frutto proprio delle Fabacee, unicarpellato, secco, detto anche baccello se deiscente o lomento se indeiscente. Nell’uso comune i l. sono i semi delle Fabacee coltivate per la nutrizione umana (fagioli, piselli, lenticchie, fave ecc.). Dal punto di vista alimentare i l. (semi) sono ricchi di ... rampicante In botanica, pianta che, avendo il caule esile e lungo, tale da non potersi mantenere in posizione eretta da solo, riesce a sollevarlo con opportuni adattamenti. Le piante r. possono essere volubili, se è lo stesso fusto che si avvolge a spirale attorno a sostegni rigidi (fagiolo, convolvolo), o scandenti ... liana Pianta radicata nel terreno che, per mettere le foglie nella posizione più adatta rispetto alla luce, si appoggia ad altre piante con il fusto o i rami, i quali, a internodi molto lunghi, sono troppo deboli per mantenersi eretti. Si distinguono l. erbacee e l. legnose: le prime sono annue (fagiolo, luppolo) ...
Categorie
  • COLTURE E PRODUZIONI in Agricoltura caccia e pesca
  • SISTEMATICA E FITONIMI in Botanica
Tag
  • AMERICA MERIDIONALE
  • ACIDO CIANIDRICO
  • AMMINOACIDI
  • GLUCOSIDE
  • PROTEINE
Altri risultati per fagiolo
  • Fagiolo Cuneo IGP
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Indicazione geografica protetta dei baccelli allo stato ceroso da sgranare e alla granella secca delle specie Phaseolus vulgaris L. e Phaseolus coccineus, prodotti in tutti i comuni della provincia di Cuneo, nella regione Piemonte. Sono ottenuti dagli ecotipi Bianco di Bagnasco e Vedetta e nelle varietà ...
  • FAGIOLO
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Leguminose-Papilionate (Linneo, 1735) con i fiori muniti di calice i due lobi superiori del quale sono liberi o saldati, la corolla ha il vessillo eretto o contorto, le ali sono uguali o più lunghe di questo, la carena è breve, obovale o lineare, ...
Vocabolario
fagiòlo
fagiolo fagiòlo (letter. fagiuòlo) s. m. [lat. phaseŏlus, variante di phasēlus, gr. ϕάσηλος]. – 1. a. Nome di varie piante leguminose papiglionacee, appartenenti quasi tutte al genere Phaseolus, di cui alcune specie hanno alto valore alimentare:...
fagiolata
fagiolata s. f. [der. di fagiolo], fam. – 1. Mangiata, scorpacciata di fagioli: farsi una bella fagiolata. 2. fig. Insulsaggine.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali