• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Houphouët-Boigny, Félix

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico della Costa d'Avorio (Yamoussoukro, Bouaké, 1905 - ivi 1993); figlio di un capo tradizionale, si laureò in medicina nel 1925. Deputato all'Assemblea costituente (1945-46) e all'Assemblea nazionale (1946-59) in Francia, fondò nel 1946 il Rassemblement démocratique africain (RDA, organizzazione interterritoriale dell'Africa Occidentale Francese) e la sua sezione locale, il Parti démocratique de la Côte d'Ivoire (PDCI), divenendo presidente di entrambi. Più volte ministro in Francia (1956-59), nel 1959-60 fu primo ministro della Costa d'Avorio e dopo l'indipendenza di quest'ultima fu eletto presidente della repubblica (1960). Regolarmente riconfermato alla guida del PDCI e dello stato, ha per oltre trent'anni affiancato liberismo economico e autoritarismo politico, mantenendo sul piano internazionale una stretta collaborazione con i paesi occidentali e in particolare con la Francia.

Vedi anche
Ouattara, Alassane Uomo politico ed economista ivoriano (n. Dimbokro 1942). Dopo gli studi economici negli USA ha lavorato presso il Fondo monetario internazionale ed è stato governatore della Banca centrale degli Stati dell’Africa occidentale. Già primo ministro dal 1990 al 1993, durante la guerra civile che ha segnato ... Compaoré, Blaise hanno registrato la vittoria con oltre il 53% dei consensi di R.M. Kaboré. Bouaké Città della Costa d’Avorio (573.700 ab. nel 2005), sull’altopiano interno, 288 km circa a NO di Abidjan; capoluogo del dipartimento omonimo. Centro commerciale e industriale (impianti tessili, alimentari, di lavorazione del legno e fabbricazione di sigarette). Nodo stradale, sulla linea ferroviaria ... Léopold-Sédar Senghor Scrittore e uomo politico senegalese (Joal, Senegal, 1906 - Verson, Calvados, 2001); compì gli studî superiori in Francia, ove conseguì la libera docenza universitaria e insegnò per varî anni (1933-44) in ginnasî e licei di Tours e Parigi. Deputato per il Senegal alla costituente francese (1945-46), ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • ASSEMBLEA COSTITUENTE
  • COSTA D'AVORIO
  • AUTORITARISMO
  • LIBERISMO
  • FRANCIA
Altri risultati per Houphouët-Boigny, Félix
  • Houphouët-Boigny, Félix
    Dizionario di Storia (2010)
    Houphouet-Boigny, Felix Houphouët-Boigny, Félix Politico della Costa d’Avorio (Yamoussoukro 1905-ivi 1993). Figlio di un capo tradizionale , si laureò in medicina nel 1925. Deputato dell’Assemblea costituente (1945-46) e dell’Assemblea nazionale (1946-59) francesi, in rappresentanza della Costa d’Avorio, ...
Vocabolario
felix culpa
felix culpa 〈fèliks ...〉 (lat. «colpa fortunata»). – Parole di s. Ambrogio a proposito del peccato originale che si meritò d’essere riscattato dal sacrificio di Gesù; la frase è estensivamente riferita a errore che porta conseguenze non...
quod bonum faustum felix fortunatumque sit
quod bonum faustum felix fortunatumque sit 〈... fàustum ...〉 (lat. «e ciò riesca bene, fausto, felice, fortunato»). – Formula augurale (spesso scritta abbreviatamente Q.B.F.F.F.S.) che nell’antica Roma era pronunciata da magistrati nell’intraprendere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali