• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Finistère

Enciclopedia on line
  • Condividi

Finistère Dipartimento dell’estremità nord-occidentale della Francia (6733 km2 con 883.001 ab. nel 2006), il cui territorio include la parte più occidentale della penisola bretone e del massiccio armoricano. Il massiccio qui si rileva con due dorsali granitiche (a N i Monti d’Arrée, e a S le Montagnes Noires) tra le quali scorre il fiume Aulne. A N e a S la costa è profondamente intagliata da rías intercalate a S da larghe insenature. La costa occidentale dà luogo a 3 penisole (Pays de Léon, Crozon, Cornovaille) tra le quali si internano la rada di Brest e la baia di Douarnenez, formate da valli in parte sommerse. Oltre i loro capi le penisole laterali riemergono dopo breve sommersione in una serie di scogli e di minuscole isole. La popolazione del dipartimento si accentra prevalentemente sulle coste e la sua prima risorsa economica è quella della pesca, sia costiera sia di alto mare. Nella zona interna è florida l’agricoltura. Ovunque l’abbondanza dei foraggi (forte piovosità: 1000-1500 mm) favorisce l’allevamento dei bovini e dei cavalli. L’attività industriale interessa i settori conserviero, cantieristico, elettronico e nucleare. Tranne Brest, gli altri centri sono o mercati agricoli, come il capoluogo Quimper, o porti pescherecci.

Vedi anche
Morbihan Dipartimento della Francia nord-occidentale (6823 km2 con 694.000 ab. nel 2006), nella Bretagna; capoluogo Vannes. Comprende una larga parte dell’altopiano armoricano lungo la costa atlantica, intagliata da numerose insenature che spesso offrono buoni porti naturali, con isole e scogli (Belle Île, Île ... Brest Città della Francia occidentale (145.100 ab. nel 2005), nella Bretagna (dipartimento di Finistère). È la maggiore base militare francese, in una rada ben riparata, in comunicazione con l’Atlantico per mezzo di un canale naturale ( Goulet de Brest, largo 2 km). È pure notevole scalo commerciale (petrolio, ... Bretagna (fr. Bretagne) Regione della Francia nord-occidentale, formata dall’omonima penisola (lunghezza 250 km, larghezza max 150), che si estende tra la Manica e l’Atlantico. Geologicamente fa parte del massiccio armoricano. Il paesaggio è costituito da un penepiano lievemente ondulato, in cui l’impermeabilità ... Francia Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano Atlantico a O, il Canale della Manica a N e il Mediterraneo ...
Categorie
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • AGRICOLTURA
  • QUIMPER
  • FRANCIA
  • BRETONE
  • FLORIDA
Altri risultati per Finistère
  • FINISTÈRE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Dipartimento francese della Bretagna (superficie 6727 kmq.), all'estremità occidentale del Massiccio Armoricano. Comprende alcune piccole regioni quali la Montagne: Monti d'Arrée e Montagne Noire, culminanti con il Mont de Saint-Michel (391 m.) e il Ménez Hom (300 m.); il bacino di Châteaulin; il penepiano, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali