• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FINLANDIA

di Clarice EMILIANI - Luchino FRANCIOSA - Ugo FISCHETTI - Anna Maria RATTI - Federico CURATO - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

FINLANDIA (A. T., 68; XV, p. 400)

Clarice EMILIANI
Luchino FRANCIOSA
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Federico CURATO

Popolazione (p. 403). - Secondo una valutazione del 1936 la Finlandia contava 3.807.163 abitanti, con un aumento assoluto, rispetto al precedente censimento (1930), di 140.096 abitanti, e un aumento percentuale annuo del 0,6.

L'allarmante riduzione della natalità, che, dal valore di 131,1 per mille prima della guerra mondiale, è scesa al 18,1 per mille nel 1936, spiega il rapido contrarsi dell'incremento naturale, un tempo assai forte, oggi ridotto al 5 per mille (1936).

Da segnalare, il progressivo diminuire dell'emigrazione che, assai notevole per il passato (13.385 abitanti nel 1923; con una media annua di 5855 persone dal 1921 al 1930), si è ormai ridotta a cifre insignificanti (402 ab. nel 1934; 573 nel 1935)

Per quanto la percentuale di popolazione occupata nell'agricoltura sia ancora molto elevata, tuttavia si verifica una tendenza all'urbanesimo per cui sono in considerevole aumento quasi tutti i principali centri finlandesi. Al principio del 1937 infatti Helsinki contava 283.598 abitanti (234.000 nel 1929); Turku 70.600 (65.291 nel 1929); Tampere 61.208; Viipuri 73.227 (quest'ultima città è salita così al secondo posto per popolazione tra le città finlandesi); Vaasa 31.499.

Commercio (p. 406). - Il commercio con l'estero, superato il periodo di depressione culminante nel 1931, sta riacquistando le posizioni antecrisi, anzi nel 1936 le esportazioni (legname, cellulosa, e prodotti alimentari animali), indirizzate soprattutto verso la Gran Bretagna, la Germania, gli Stati Uniti e il Belgio, hanno raggiunto la più alta cifra dal 1919 con un valore di 7152 milioni di marchi finlandesi.

La bilancia commerciale risulta così nettamente favorevole alla Finlandia, rivelando notevole risveglio economico.

Aviazione militare (p. 407). - Del comando delle forze aeree a Helsinki fanno parte: 6 stazioni di aviazione; un centro di istruzione a Kauhava con scuola per piloti, osservatori e un reparto esercitazioni; i squadriglia sperimentale; 1 scuola meccanici; 1 deposito di aviazione: questi ultimi tre a Santahamina. Le 6 stazioni d'aviazione hanno sede a: Utti, Santahamina, Sortavala, Turkinsaari, Suur Merijoki, Immola. La difesa antiaerea dispone di un reparto antiaerei.

Finanze (p. 408). - La stabilità del cambio con la sterlina e il favorevole saldo della bilancia dei pagamenti, che ha permesso un ulteriore rimborso del debito estero, hanno concorso alla rapida ripresa dell'economia finlandese.

Al 31 dicembre 1936 il debito estero era di 2248 milioni e quello interno di 2151 (di cui 2070 consolidato).

Dal marzo 1933 la moneta è stata ancorata alla sterlina al tasso di 227 marchi = 1 ???116???, stabilizzazione di fatto che ha riconosciuto una svalutazione di circa il 50% e che non ha subito ulteriori modificazioni. Al 31 dicembre 1937 i biglietti in circolazione ammontavano a 2052 milioni e la riserva era di 635 milioni in oro e 2032 in divise.

I principali istituti di credito sono: Helsingin Osakepankki (1913), Ålands Aktiebank (1919), Kansallis-Osake-Pankki (1889) e A/B Nordiska Föreningsbanken (1862).

Bibl.: Cfr. le pubblicazioni periodiche della Società delle nazioni, specie l'Annuario.

Storia (p. 408).

La vita interna della Finlandia ha subito diverse vicende che, senza alterarne il carattere fondamentale di repubblica democratica, hanno rivelato l'esistenza di profonde divergenze politiche. Il 17 agosto 1931 fu sciolta l'unione dei sindacati comunisti, ma le agitazioni non sono per questo cessate; se ne ebbero nel luglio del 1932, e nel marzo del 1933 il governo fu obbligato ad arrestare numerosi comunisti che furono condannati per tradimento nell'aprile successivo. D'altra parte il governo ha dovuto fronteggiare il movimento lappista, di tendenze d'estrema destra, che domandava lo scioglimento delle organizzazioni socialdemocratiche. Nel marzo 1932 i lappisti furono sciolti, il loro partito sospeso, i capi Wallenius e Kosola arrestati. Nel giugno dello stesso anno vi fu un vasto movimento dei lappisti represso dal governo. Le elezioni del luglio 1932 hanno dato la preponderanza al partito socialista (79 deputati), seguito dagli agrarî (52 deputati), dai conservatori e dai lappisti (32 deputati), ecc. In conseguenza di ciò nel maggio 1933 il governo ha proibito le organizzazioni politiche a carattere militare ed il porto di uniformi, colpendo così il partito lappista e quello nazionalsocialista, quest'ultimo di scarsa importanza in Finlandia. La proibizione è stata rinnovata nell'aprile del 1934. Nel 1936 (30 gennaio) è stata sciolta anche l'organizzazione nazionalista "Siminusta" coinvolta nelle agitazioni dei combattenti estoni. Le elezioni svoltesi il 4 luglio 1936 hanno veduto ancora in maggioranza i socialisti (83 deputati) seguiti dagli agrarî (53 deputati), dagli Svedesi (21 deputati), dai conservatori (20 deputati), ecc. Tuttavia dopo le dimissioni del gabinetto Kivimaki, al potere dal 1932 (26 settembre 1936), e dopo la nomina a presidente della Repubblica del suo successore Kysesti Kallio, del partito agrario (16 febbraio 1937), è salito al governo il Gabinetto Cajander, appartenente al piccolo partito dei progressisti.

Dopo il referendum del 3 gennaio 1932 che ha dato 217.288 voti per il mantenimento del proibizionismo sulla vendita di bevande alcooliche e ben 546.332 per l'abolizione del medesimo, il proibizionismo è stato soppresso dalla Dieta finlandese con 120 voti contro 45 (30 gennaio 1932). La vendita delle bevande alcooliche è diventata monopolio di stato. Il regime umido è entrato in vigore il 4 aprile 1932.

Nel campo della politica sociale la Finlandia si è ispirata all'esempio tedesco, decretando (21 marzo 1935) la sterilizzazione dei minus habentes e dei criminali.

Nel campo della politica estera la Finlandia ha dimostrato di voler vivere in pace con tutti i vicini. Il 25 gennaio 1932 ha firmato un accordo di non aggressione con l'U. R. S. S., prorogato il 7 aprile 1934 sino al 31 dicembre 1945. Il ministro degli esteri Holsti si è recato in visita ufficiale a Mosca (febbraio 1937) e ha riaffermato la fedeltà della Finlandia alla Società delle nazioni e al principio della sicurezza collettiva. Tuttavia la Finlandia ha mostrato di voler restare estranea ai conflitti internazionali e si è riavvicinata agli stati scandinavi, seguendo con essi una politica di stretta collaborazione (v. oslo, stati di, App.).

Vedi anche
censimento Operazione statistica di rilevazione totale e diretta dello Stato di un fatto collettivo in un dato momento. È caratterizzato dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità. Al c., inteso come rilevazione totale, si contrappongono le rilevazioni parziali, o per campione. Il c. della popolazione È ... specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente simpatriche ... Scandinavia (svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, a E dal Mar Baltico e dal Golfo di Botnia, a S dallo Skagerrak e dal Kattegat, che la dividono ... pilota Tecnica pilotaFiamma p. Negli apparecchi di combustione, dispositivo di frequente impiego, atto ad assicurare l’accensione spontanea del combustibile e la stabilizzazione della fiamma. pilotaImpianto p. Impianto di scala intermedia fra quelle di laboratorio e industriale che consente il reperimento di ...
Tag
  • BILANCIA DEI PAGAMENTI
  • SOCIETÀ DELLE NAZIONI
  • BILANCIA COMMERCIALE
  • MARCHI FINLANDESI
  • PROIBIZIONISMO
Altri risultati per FINLANDIA
  • FINLANDIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    – Demografia e geografia economica. Isole Åland. Lapponia. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Europa settentrionale. La F. è estesa su un territorio ampio ma poco ospitale, con più del 60% della popolazione ...
  • Finlandia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese e russa, la Finlandia ha ottenuto l’indipendenza solo nel 1917 e da allora ha promosso la neutralità ...
  • Finlandia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese e russa, la Finlandia ha ottenuto l’indipendenza solo nel 1917 e da allora ha promosso la neutralità ...
  • Finlandia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese e russa, la Finlandia ha ottenuto l’indipendenza solo nel 1917 e da allora ha promosso la neutralità ...
  • Finlandia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese e russa, la Finlandia ha ottenuto l’indipendenza solo nel 1917 e da allora ha promosso la neutralità ...
  • Finlandia
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Europa settentrionale. Dall’inizio dell’Era cristiana i lapponi, primi abitanti del territorio, furono spinti verso N dalle popolazioni finniche che occuparono la regione tra il Golfo di Botnia e il Mar Bianco. Le tribù, chiamate suomi, si organizzarono in una rete di fattorie, a lungo esposte ...
  • Finlandia
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare Baltico), mentre due terzi sono costituiti da confini terrestri (con la Svezia, la Norvegia e la Russia). Nel ...
  • FINLANDIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 5.181.115 ab., saliti a 5.223.440 a una stima della metà del 2005: la dinamica demografica si mantiene relativamente vivace per un Paese sviluppato, dove un tasso di natalità ...
  • Finlandia
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Katia Di Tommaso Silvia Moretti Un modello nordico di benessere e di sviluppo Malgrado un'indipendenza recente, una posizione internazionale a lungo delicata, le tante difficoltà di un clima rigido, una popolazione non omogenea, la Finlandia ha saputo sviluppare un'organizzazione sociale ed economica ...
  • FINLANDIA
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Finlandia Bruno Roberti Cinematografia La cinematografia finlandese ha rispecchiato negli anni la difficile identità di un Paese al confine tra Est e Ovest, sospeso tra l'atmosfera culturale e civile della Scandinavia e l'influenza dell'area russa e poi sovietica. Un Paese segnato nel Novecento dal ...
  • FINLANDIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    (XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809) Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: a fronte dei 4.598.336 ab. censiti nel 1970, divenuti 4.717.724 al censimento 1975 e 4.784.710 ...
  • FINLANDIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. Lo stato è ripartito ora in 12 province, in seguito alla creazione (marzo 1960) della Carelia ...
  • Finlandia
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Tauno Nurmela La F., come concetto amministrativo o geografico preciso, non esisteva ancora all'epoca di D.; il canale forse più diretto per le conoscenze che su questa parte della terra venivano all'Italia, era la Chiesa di Roma. All'epoca di D., la posizione della Chiesa cattolica in F. era già più ...
  • FINLANDIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    In questi ultimi anni la F. ha goduto d'un clima piuttosto mite e rari sono diventati gli inverni durante i quali il golfo di Botnia gela, mentre erano frequenti nel medioevo. L'installazione in nuove sedi dei 420 mila profughi della Carelia, resa possibile dal lavoro tenace e dal regime di austerità ...
  • FINLANDIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Nel corso delle due guerre combattute con esito sfortunato contro l'Unione Sovietica, la Finlandia non ha conosciuto l'occupazione straniera nel territorio e non ne sono risultate limitazioni palesi alla sua sovranità, ma il paese ha subìto gravi mutilazioni e devastazioni specie in Lapponia e la sua ...
  • FINLANDIA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti ecclesiastici del 1229. Lungamente la sua area fu tuttavia ristretta a quelle plaghe del SO. che gli ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
markka
markka ‹màrka› s. finland. [dallo sved. e ted. Mark «marco»], usato in ital. al masch. – Unità monetaria della Finlandia prima dell’introduzione dell’euro, talvolta italianizzata in marco.
careliano
careliano (o carèlio) agg. e s. m. – Della Carèlia, regione orientale della Finlandia, e attualmente repubblica della Federazione Russa; relativo agli abitanti della Carelia (detti Carèlî). Lingua c. o, come s. m., il careliano, lingua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali