• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fisiologia

di Francesca Vannozzi - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

fisiologia

Francesca Vannozzi

Come funziona il nostro corpo

Immaginiamo il nostro corpo come il grande e complesso ingranaggio di un orologio, con numerose componenti, gli organi che, operando in perfetta sincronia, ne determinano il corretto funzionamento. La vita dell'uomo è intimamente legata a certe funzioni del suo corpo. Il respiro, il battito del cuore, la circolazione del sangue sono funzioni decisive: se vengono meno anche per pochi istanti la vita si trasforma in morte. La fisiologia studia i meccanismi di un organismo sano, inteso quale insieme di molte funzioni. Si parla infatti di fisiologia del cervello, del rene, del cuore e di tutti gli organi

L'avvento dell'anatomia viva

La fisiologia scientifica ha il compito di illustrare le funzioni dell'organismo animale. E poiché il corpo di un animale superiore è composto da un gran numero di organi diversi, il primo ruolo della fisiologia è quello di capire la funzione di questi organi e le reciproche interazioni. Solo così è possibile conoscere l'attività funzionale dell'intero organismo. Nel periodo rinascimentale gli scienziati studiavano il funzionamento dell'organismo umano limitandosi alla sola descrizione anatomica del corpo; poi intrapresero la via dell'anatomia viva o fisiologia, che si avvaleva della sperimentazione sull'animale vivo. Si giunse così alla scoperta di importanti meccanismi, come quello della circolazione del sangue (cuore e circolazione del sangue), della fecondazione, della digestione (stomaco e digestione). La respirazione, per esempio, fu inizialmente compresa grazie all'esperienza condotta nel vuoto pneumatico su animali che così morivano "perché vien loro a mancare qualche cosa" come scrivevano gli scienziati del tempo.

La macchina cardiaca di Harvey

La scoperta più importante nella storia della fisiologia, che rivoluzionò la conoscenza del funzionamento del corpo umano, è stata quella di un medico inglese, William Harvey, che all'inizio del 17° secolo studiò il cuore e la circolazione del sangue. Harvey fu il primo, nel 1628, ad avanzare l'idea della circolarità del movimento del sangue, proponendo il modello della macchina cardiaca che pompa nelle arterie sangue ricco di ossigeno, mentre il sangue fa poi ritorno al cuore attraverso le vene, dopo avere distribuito ossigeno a tutti gli organi. Nella concezione di Harvey, la vita è pertanto paragonata a un "movimento di membra", il cuore a una molla, i nervi a fili che uniscono le giunture considerate come ruote che guidano l'intero corpo: è la medicina meccanica. Alla macchina harveyana che pompa sangue, si aggiunse poi la macchina del movimento costituita da ossa, articolazioni e muscoli e poi tanti altri piccoli meccanismi che rendono possibile la vita dell'uomo. Ma questi, per essere studiati, hanno bisogno di essere ingranditi con un nuovo strumento ottico (detto inizialmente occhialino o perspicillum), che consente di vedere "mosche grandi come agnelli": il microscopio.

Tra le esperienze di fisiologia di fine Seicento, vanno anche segnalate quelle per migliorare e prolungare la vita umana: per esempio, il tentativo di ritardare l'arresto della macchina umana con un ricambio di sangue, fatto con l'esperimento della trasfusione di sangue di cane giovane nelle vene di un cane vecchio.

Esperimento, indagine anatomica, chimica della materia fondano così il nuovo pensiero fisiologico.

L'officina del ricercatore sperimentale

La spiegazione delle funzioni degli organismi viventi è indispensabile per la medicina scientifica che si conduce in laboratorio, con strumenti ed esperimenti. Il punto di partenza di qualsiasi conoscenza sono le attività sensoriali dell'uomo, come vista, udito e tatto. Da esse ha avuto origine la riflessione che ha portato a discipline quali l'ottica, l'acustica e la termologia : ciò che dimostra lo stretto rapporto tra fisica e sperimentazione in fisiologia. I processi fisiologici vengono prima osservati e descritti, poi vengono sottoposti a misurazioni grazie a opportuni strumenti: la bilancia consente di rilevare il peso corporeo; il termometro permette di dimostrare il valore costante della temperatura sanguigna in condizioni normali e le sue variazioni nel corso di certe malattie; il manometro, misura la pressione interna dei liquidi e diventa prezioso per rilevare quando la pressione del sangue è troppo alta o troppo bassa, e così via. Gli stessi strumenti usati prima solo per esperimenti di laboratorio possono poi essere impiegati per la diagnosi medica.

L'incontro tra fisica, fisiologia e medicina

L'esistenza dell'elettricità animale è stata dimostrata nel 18° secolo, grazie agli esperimenti eseguiti dal medico bolognese Luigi Galvani. Egli osservò, forse casualmente, che i muscoli delle zampe di una rana si contraevano attivamente toccandone i nervi con la punta di una lama, ogni volta che una macchina elettrostatica produceva una scintilla. A seguito di tale fortunata osservazione, Galvani dal 1780 dedicò undici anni a esperimenti sui fenomeni elettrofisiologici: Galvani così verificò che analoghe contrazioni erano ottenibili senza il concorso della macchina elettrica semplicemente toccando contemporaneamente, con gli estremi di un arco metallico, i nervi lombari e i muscoli della zampa. Egli ne dedusse che questi fenomeni erano dovuti a un'elettricità animale intrinseca, un "fluido interno" ai muscoli; ciò poteva significare che la contrazione muscolare era un'attività normale del muscolo. La dimostrazione dell'esistenza di un'attività elettrica nei tessuti divenne nel tempo essenziale per spiegare il funzionamento del sistema nervoso e muscolare, per lo sviluppo di applicazioni con corrente elettrica in medicina, e per la registrazione dell'attività elettrica del cuore (elettrocardiogramma).

Il grande libro della fisiologia e i suoi capitoli

Il funzionamento dell'organismo vivente animale o vegetale, e i fenomeni fisici e chimici che ne costituiscono la base, sono studiati sia nell'organismo intero, sia a livello di apparati, organi, tessuti e cellule. Per questo motivo la fisiologia viene distinta in generale e speciale. A sua volta quella speciale si suddivide in: vegetale, per lo studio delle funzioni degli organismi vegetali; umana, ossia la fisiologia degli apparati e organi dell'uomo; comparata, che analizza differenze e somiglianze tra tutti gli organismi animali. I processi di eccitazione, conduzione nervosa, contrazione muscolare, respirazione, secrezione ed escrezione sono alcuni dei capitoli della fisiologia generale e le leggi che regolano tali funzioni a livello molecolare sono la base di tutte le discipline biologiche. Per spiegare i meccanismi molecolari, sono stati essenziali gli esperimenti su animali (fisiologia sperimentale) e lo studio di patologie provocate artificialmente in laboratorio (medicina sperimentale). Oggi, l'uso del microscopio elettronico consente lo studio della fine struttura della cellula e permette di capire che ogni struttura cellulare è la sede di una particolare funzione, studiata nei dettagli proprio dalla fisiologia.

Vedi anche
anatomia Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, ha fondamentale importanza nello specifico campo di studio. Secondo che abbia per oggetto l’uomo, ... pressióne del sangue pressióne del sangue In fisiologia, la pressione del sangue sanguigna nelle arterie (pressione del sangue arteriosa) e nelle vene (pressione del sangue venosa), che varia in rapporto alle sistoli e alle diastoli del cuore e alle condizioni del sistema circolatorio. focus Il cuore funziona come una pompa ... sistèma cardiovascolare cardiovascolare, sistèma Insieme di organi e vasi preposti alla circolazione del sangue nell'organismo. La circolazione del sangue si esplica in un sistema di vasi chiusi, rappresentati dal cuore, dalle arterie, dai capillari, dalle vene. L'attività automatica del cuore è fattore determinante della circolazione. fisiologia Il ... sistema nervoso L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del trofismo e delle funzioni dei singoli organi; mette l’organismo in grado di ricevere stimoli dal mondo ...
Indice
  • 1 L'avvento dell'anatomia viva
  • 2 La macchina cardiaca di Harvey
  • 3 L'officina del ricercatore sperimentale
  • 4 L'incontro tra fisica, fisiologia e medicina
  • 5 Il grande libro della fisiologia e i suoi capitoli
Categorie
  • FISIOLOGIA UMANA in Medicina
Altri risultati per fisiologia
  • fisiologia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi e mira a conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali. La moderna sistematizzazione distingue una f. generale, che studia le funzioni biologiche elementari comuni a tutti gli esseri viventi, e diverse ...
  • fisiologia
    Enciclopedia on line
    Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi – animali e vegetali – per conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali. La moderna sistematizzazione della f. teoretica distingue una f. generale, che studia le funzioni biologiche elementari comuni ...
  • fisiologi
    Dizionario di filosofia (2009)
    Sono chiamati da Aristotele φυσιολόγοι («fisiologi ») i filosofi presocratici (➔), impegnati soprattutto nello studio della φύσις, della «natura», più che in quello dell’uomo.
  • Fisiologia delle piante
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Amedeo Alpi Pierdomenico Perata La fisiologia delle piante è la scienza che studia il funzionamento della grande varietà di organismi vegetali presenti nel pianeta. È percezione diffusa che la pianta sia un essere vivente che, pur manifestando similarità con gli appartenenti ad altri regni sistematici, ...
  • Fisiologia
    Universo del Corpo (1999)
    Bernardino Fantini La fisiologia è la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali. Si possono distinguere una fisiologia generale, la quale studia le funzioni biologiche ...
  • fisiologia
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    fisiologìa [Comp. di fisio- e -logia] [BFS] Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi e le leggi dei fenomeni vitali; in partic., v. fisiologia umana in condizioni estreme. ◆ [BFS] F. del sistema uditivo: v. acustica medica.
  • FISIOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Gaspare Mazzolani (XV, p. 482; App. II, I, p. 952; III, I, p. 623; fisiologia umana, App. IV, I, p. 821) Fisiologia vegetale. - Negli ultimi anni la f. vegetale è venuta a collocarsi al centro della botanica pura e applicata, stabilendo un legame essenziale tra gli aspetti biochimici e quelli ecologici ...
  • FISIOLOGIA UMANA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    (XV, p. 482) Fausto Baldissera Negli ultimi decenni si è andata affermando la f. dei sistemi, lo studio, cioè, delle modalità con cui l'attività di organi diversi è regolata, in modo integrato e reciproco, al fine di mantenere costante la composizione materiale e l'energia dell'ambiente interno (volume ...
  • Fisiologia
    Enciclopedia del Novecento (1977)
    EEdgar D. Adrian di Edgar D. Adrian Fisiologia sommario: 1. Introduzione. 2. La fisiologia nel XX secolo. □ Bibliografia. 1. Introduzione Nella Grecia classica per fisiologia s'intendeva lo studio della natura, uno studio comprendente non solo il mondo quale ci appare, ma quanto vi può essere al di ...
  • FISIOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XV, p. 482; App. II, 1, p. 952) Gaspare MAZZOLANI Fisiologia vegetale (XV, p. 486). - Accanto alla f. vegetale classica, descrittiva, è in grande e rapido sviluppo una f. vegetale moderna, esatta, che tende sempre più ad esprimersi in termini di relazioni matematiche, chimiche, fisico-chimiche e ...
  • FISIOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XV, p. 482) Rodolfo MARGARIA Lo studio delle funzioni vitali ha avuto un grande impulso in questi ultimi tempi, parallelamente agli sviluppi della chimica e della fisica e dei metodi che queste discipline hanno offerto. Uno sviluppo particolare ha assunto la fisiopatologia; cioè l'estensione delle ...
  • FISIOLOGIA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (gr. ϕυσυιλογία) Silvestro BAGLIONI Ettore REMOTTI Luigi MONTEMARTINI Michele MITOLO È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni e le leggi che regolano i fenomeni vitali. Essa forma la naturale e concreta base di nozioni alle scienze ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
fiṡiologìa
fisiologia fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le...
fiṡiològico
fisiologico fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni organiche degli esseri viventi: leggi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali