• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

flangia

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

Nelle costruzioni meccaniche, bordo sporgente realizzato per collegare due elementi od organi mediante bulloni o spine. Le f. trovano applicazione soprattutto nei giunti fra due elementi cilindrici, in particolare tubi e alberi (v. fig.). La tenuta nella tubazione risultante dal collegamento viene ottenuta mediante una guarnizione disposta fra le due f., per lo più internamente ai bulloni. Per chiudere una tubazione si usano f. cieche, dischi in tutto identici alle altre f. fuorché nell’essere pieni, anziché semplici corone.

Prova di flangiatura Prova meccanica, unificata, effettuata su tubi d’acciaio, consistente nel bordare l’estremità del tubo con elementi a f., sino a formare un collarino di diametro prestabilito, perpendicolare all’asse del tubo; la prova è considerata positiva quando la parte di tubo deformata non presenta incrinature o fessurazioni.

Vedi anche
corrosione Fenomeno chimico che provoca il graduale deterioramento di una sostanza solida, per lo più un metallo, per effetto di agenti esterni. Il processo di corrosione Quasi tutti i metalli esistono in natura sotto forma di composti, e i processi di estrazione dei metalli dai minerali richiedono l’impiego di ... idrocarburi Composti chimici costituiti da carbonio e idrogeno. Generalità e classi La tendenza degli atomi di carbonio a legarsi tra loro formando catene aperte, più o meno lunghe, ramificate o no, oppure anelli con o senza catene laterali, rende possibile l’esistenza di numerosi tipi di idrocarburi. Si hanno ... diametro Matematica In una circonferenza o un cerchio, la lunghezza di un segmento, o il segmento stesso, che partendo da un punto della circonferenza passa per il centro e termina nel punto opposto della stessa; la lunghezza del d. d e della circonferenza c sono legate dalla relazione c=πd, dove π è il numero ... idrante Apparecchio per la presa d’acqua da una rete di distribuzione, che, collegato a uno o più tubi flessibili muniti di lancia, è usato per l’estinzione di incendi, l’annaffiamento di strade e giardini ecc. Viene inserito lungo la tubazione della rete mediante un giunto a flangia ed è dotato di una valvola ...
Categorie
  • MECCANICA APPLICATA in Ingegneria
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
Tag
  • ACCIAIO
Vocabolario
flàngia
flangia flàngia s. f. [dall’ingl. flange, propr. «bordo»] (pl. -ge). – Nelle costruzioni meccaniche, elemento di giunzione per tubi e alberi di trasmissione, consistente in una corona circolare, generalmente d’acciaio, fissata, mediante...
flangiare
flangiare v. tr. [der. di flangia] (io flàngio, ecc.). – Nelle costruzioni meccaniche, munire un elemento di flangia; anche, eseguire un collegamento mediante flange.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali