• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

reddito, forme di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

reddito, forme di


Entrata o utile (ingl. earning) che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale. Si distingue  il r. in natura, quando viene percepito in forma di beni o servizi, dal r. monetario, se percepito in moneta. Il valore monetario del r. è ricavabile sommando il valore complessivo ai prezzi di mercato dei beni e dei servizi prodotti, oppure sommando, con i dovuti accorgimenti (e in particolare distinguendo, al fine di evitare duplicazioni, i r. originari di chi partecipa alla produzione di un bene o presta un servizio personale dai r. derivati, cui non corrisponde alcuna creazione di utilità), tutti i r. a qualsiasi titolo percepiti entro lo stesso intervallo temporale dai molteplici soggetti economici privati e pubblici che compongono la collettività, quando in essa sia riconosciuta la proprietà privata.

In particolare, il r. operativo aziendale rappresenta il r. ottenuto da un’azienda senza contare la gestione finanziaria (interessi), le tasse (EBIT, Earnings Before Interests and Taxes) e gli ammortamenti sui beni materiali e immateriali (EBITDA, Earnings Before Interests Taxes Depreciation and Ammortization).

Il reddito nelle proposte di politica economica

Il r. garantito è espressione riferita  a un insieme di proposte di politica economica tendenti a trasformare l’attività ridistributiva dello Stato, e in particolare a sostituire un sistema di ridistribuzione in moneta al meccanismo di ridistribuzione in natura, che viene attuato fra l’altro attraverso la fornitura di servizi sociali gratuiti o sotto costo. Tale trasformazione avrebbe il vantaggio di separare il problema della distribuzione del r. da quello della sua produzione, e consentirebbe inoltre di salvaguardare la libertà di scelta dei singoli nella distribuzione del r. fra più consumi. Una delle proposte relative che più hanno avuto successo nel corso del 20° sec. è quella definita come imposta negativa sul reddito (➔). La cosiddetta politica dei r. rappresenta l’insieme degli interventi di politica economica volti a modificare la distribuzione del r. con finalità diverse, tra cui principalmente salvaguardare la stabilità dei prezzi, promuovere la crescita dell’occupazione e dell’economia, perseguire l’equilibrio della finanza pubblica.

L’effetto r. è la variazione della quantità domandata di un bene conseguente a una variazione del potere d’acquisto causata da una variazione del prezzo del bene stesso.

Il reddito permanente

Concetto di r. che supera le limitazioni proprie del r. corrente per spiegare l’andamento delle spese per consumi. Secondo tale impostazione, dovuta a M. Friedman, il r. corrente sarebbe il risultato di due componenti: una transitoria, che può essere positiva, nulla o negativa, e una permanente. Il r. corrente può quindi essere superiore, pari o inferiore al r. permanente, definibile come il r. medio annuo atteso dall’individuo per un certo ‘orizzonte’ temporale, superiore all’anno. L’ipotesi è che le singole unità familiari adeguino i loro consumi non al r. corrente, ma a quello permanente, di modo che quando il r. corrente è inferiore a quello permanente, la propensione al consumo (cioè la percentuale di r. corrente destinata al consumo) risulta essere eccezionalmente alta, mentre quando è vero il contrario, la propensione al consumo si palesa particolarmente bassa.

Reddito lordo e reddito netto

L’accresciuta sensibilità collettiva per le tematiche dell’ambiente, che caratterizza gli anni 2000, ha reso particolarmente importante il dibattito intorno alla nozione di r. netto a livello collettivo e al suo correlato dinamico in termini di una crescita sostenibile. Un’attività che consista, per es., nello sfruttamento intensivo di una foresta tropicale verrà contabilizzata nella prassi corrente al lordo, in termini cioè del valore aggiunto economico che deriva da tale processo e che viene ripartito tra i fattori impegnati (capitale investito, lavoro, proprietà fondiaria). Una nozione di r. nazionale al netto dovrebbe, invece, detrarre da tali valori la stima economica di una distruzione di risorse non rinnovabili che, in quanto tali, non saranno più disponibili in futuro per la collettività.

Vedi anche
imposta Nell’ambito della più ampia nozione di tributo, la prestazione patrimoniale coattiva acausale, dovuta da un soggetto in base a un presupposto dimostrativo di forza economica, che escluda qualunque relazione specifica con un’attività dell’ente pubblico riferita al soggetto o da cui quest’ultimo possa ... consumo Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( consumo di godimento) o per produrre nuovi beni ( consumo produttivo o riproduttivo). Si dicono, in accezione particolare, consumo improduttivi ... polìtica econòmica polìtica econòmica Complesso degli interventi adottati dall'operatore pubblico per indirizzare l'andamento dell'economia verso gli obiettivi desiderati; anche lo studio degli orientamenti teorici cui si ispirano tali interventi. In questo senso la politica economicae. è, quindi, quella parte della scienza ... crescita economica L’insieme degli aspetti quantitativi dello sviluppo, misurati attraverso le principali grandezze macroeconomiche (reddito nazionale, investimenti ecc.). Si ha crescita economica economica equilibrata in un processo di sviluppo, in cui tutte le principali grandezze macroeconomiche crescono allo stesso ...
Tag
  • IMPOSTA NEGATIVA
  • AMMORTAMENTI
  • CAPITALE
Altri risultati per reddito, forme di
  • reddito
    Enciclopedia on line
    L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale. In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, collettività, imprese o dall’economia nazionale nel suo complesso, in un dato periodo di tempo. Economia R. ...
  • reddito
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Giulia Nunziante Il guadagno delle persone, delle imprese, dello Stato Il reddito è costituito dai guadagni di chi fa fruttare il proprio lavoro o il proprio capitale. È un fattore determinante nelle decisioni di spesa. Infatti, in base al reddito di cui possono disporre le famiglie decidono quanto ...
  • Reddito
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Paolo Piacentini (XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430) La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', nell'analisi quantitativa della crescita e della distribuzione delle risorse economiche e nella formulazione ...
  • Reddito
    Enciclopedia delle scienze sociali (1997)
    Roberto Scazzieri Introduzione Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche del sistema economico e delle sue componenti a un dato istante) sia sul piano dinamico (caratteristiche ...
  • REDDITO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Giuseppe Guerrieri (XXVIII, p. 969; App. IV, III, p. 172) Concentrazione dei redditi. - In economia si definisce ''r. personale'' il flusso dei beni e servizi di cui un individuo può disporre entro un dato periodo di tempo. Detto flusso si configura sotto l'aspetto monetario come salario, stipendio, ...
  • REDDITO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Ulisse Gobbi . La ricchezza, che è il complesso delle cose valutabili in moneta, può essere considerata: a) come appartenente a un soggetto in un dato istante (patrimonio); b) come aggiunta o tolta a quella appartenente a un soggetto in un dato intervallo di tempo, di solito in un anno. Il movimento ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
reddito di ultima istanza
reddito di ultima istanza loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di...
reddito di inclusione
reddito di inclusione loc. s.le f. Sostegno economico alle famiglie che versano in condizioni di povertà e di esclusione sociale. ◆ Alla Camera continua l'iter del ddl povertà. Prima l'aula del Parlamento ha respinto le questioni pregiudiziali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali