• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Forza Italia

Enciclopedia on line
  • Condividi

Partito politico (FI) fondato da S. Berlusconi nel 1994 in opposizione alle sinistre e improntato a un’ideologia liberista. Puntando ad aggregare l’elettorato moderato e di centro, disorientato dalla grave crisi che nei due anni precedenti aveva colpito il sistema politico italiano e in particolare i partiti cui esso faceva tradizionalmente riferimento (primi fra tutti DC e PSI), nelle elezioni del 1994 si alleò con Lega Nord, Alleanza Nazionale e con altre forze moderate. Il cartello elettorale risultò vincitore e FI ottenne la maggioranza relativa. Tuttavia i contrasti con la Lega Nord fecero entrare in crisi il governo presieduto da Berlusconi, che durò in carica pochi mesi. La coalizione di cui FI faceva parte (denominata Polo per le libertà, con AN, CCD, CDU) fu sconfitta nelle elezioni del 1996, poi FI recuperò un notevole consenso e nelle europee del 1999 si affermò come primo partito, risultato confermato nelle elezioni regionali del 2000. Vittorioso nelle politiche del 2001, lo schieramento di centrodestra (Casa delle libertà) rimase al governo fino alle politiche del 2006, quando perse le elezioni con un esiguo margine (FI si confermò comunque come il maggiore partito politico italiano). Nelle elezioni politiche del 2008 FI si è presentata con Alleanza Nazionale nella lista unitaria Popolo della Libertà, apparentata con la Lega Nord e Movimento per l’autonomia: la coalizione, ottenendo il 47,4% dei voti al Senato e il 46,8% alla Camera, ha dato vita al governo Berlusconi IV. Nel novembre 2008 il direttivo del partito ne ha deciso lo scioglimento in vista della fusione con Alleanza Nazionale nel Popolo della Libertà (2009). Nel 2013 il Consiglio nazionale del PDL ha sancito il ritorno a FI dopo le divisioni che hanno portato alla scissione tra i sostenitori di Berlusconi, critici verso la linea del governo Letta, e i filogovernativi aderenti alla linea politica di A. Alfano, che hanno formato un nuovo gruppo parlamentare denominato Nuovo centrodestra. Alle elezioni politiche del 2018 FI si è presentata nella coalizione di centrodestra che ha ottenuto circa il 37% dei voti insieme alla Lega, primo partito della coalizione, a Fratelli d'Italia e a Noi con l'Italia; il partito ha ricevuto intorno al 14% delle preferenze. La coalizione è risultata la prima, ma non ha raggiunto la maggioranza assoluta per governare. Alle elezioni europee del 2019 FI ha registrato un'ulteriore perdita di consensi, attestandosi intorno all'8,8%, mentre alle consultazioni politiche del 2022, sebbene il partito abbia perso altri consensi ottenendo circa l'8% dei voti, la coalizione di centrodestra di cui ha fatto parte con Lega, Fratelli d'Italia e Noi moderati si è aggiudicata la maggioranza assoluta (44%), dando vita al governo Meloni. Dopo la morte del presidente Berlusconi il Consiglio nazionale del partito ha eletto Segretario nazionale A. Tajani.

Vedi anche
Alleanza nazionale Formazione politica sorta nel gennaio 1994 per iniziativa del segretario del Movimento sociale italiano G. Fini, che ne divenne presidente nel gennaio 1995. Nata all’interno di un ampio rinnovamento della destra italiana, si è impegnata a superare l’eredità dell’ideologia fascista, riconoscendo la ragione ... Partito socialista democratico italiano (PSDI) Formazione politica nata (1951) dalla fusione tra Partito socialista dei lavoratori italiani e Partito socialista unificato, costituitisi rispettivamente nel 1947 e nel 1949 in seguito alla scissione del partito socialista. Riunitosi al PSI nel 1966, nel 1969 se ne staccò nuovamente assumendo ... Movimento per l'autonomia (MpA) Partito politico fondato nel 2005 dall'europarlamentare centrista R. Lombardo; sostenitore delle istanze autonomiste meridionali, ha un forte radicamento in Sicilia. Nel 2006 si è presentato alle elezioni politiche insieme alla Lega Nord di U. Bossi, con cui aveva stabilito un accordo (Patto per ... deputato Membro della Camera dei deputati. In Italia è eleggibile a d. ogni elettore che, nel giorno delle elezioni, abbia compiuto i 25 anni di età, salvi i casi di ineleggibilità e incompatibilità. Il termine è usato anche per indicare i membri del Parlamento europeo (cioè dell’assemblea della Comunità economica ...
Categorie
  • PARTITI E MOVIMENTI in Scienze politiche
Tag
  • MOVIMENTO PER L’AUTONOMIA
  • POPOLO DELLA LIBERTÀ
  • ALLEANZA NAZIONALE
  • NUOVO CENTRODESTRA
  • FRATELLI D'ITALIA
Altri risultati per Forza Italia
  • Forza Italia
    Dizionario di Storia (2010)
    (FI) Forza Italia (FI) Partito politico fondato nel 1994 da S. Berlusconi, imprenditore e proprietario di reti televisive nazionali, in opposizione alle sinistre e improntato a un’ideologia liberista. Puntando ad aggregare l’elettorato moderato e di centro, disorientato dalla grave crisi che nei ...
Vocabolario
fòrza
forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
grammo-fòrza
grammo-forza grammo-fòrza s. m. (pl. grammi-fòrza). – In fisica, unità di misura pratica della forza (simbolo gf o grf), ora desueta; grammo-peso.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali