• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Schubert, Franz Peter

Enciclopedia on line
  • Condividi

Musicista (Lichtenthal, Vienna, 1797 - Vienna 1828). Figlio di un maestro elementare, a otto anni iniziò lo studio del violino; a undici era in grado di suonare speditamente il violino e la viola, il pianoforte e l'organo, e di comporre canzoni e pezzi strumentali. Nel 1808 entrò nel coro della cappella imperiale e fu ammesso al convitto civico, dove rimase cinque anni; nel 1814 venne aggregato come maestro assistente alla scuola elementare tenuta dal padre. Già prima di iniziare l'insegnamento S. aveva scritto la sua prima sinfonia, una Messa, e numerosi pezzi di vario genere (specie Lieder) e nel solo anno 1815 compose due Sinfonie, un Quartetto, due Sonate e molte altre pagine pianistiche, due Messe e 144 Lieder. Nel 1818 lasciò il posto di insegnante, né mai volle assumere in seguito cariche e impieghi, decisione che gli procurò non poche difficoltà di ordine pratico (fino al 1818 nulla di lui fu eseguito in pubblico, nulla fu pubblicato, sì che nessun guadagno materiale gli proveniva dalla sua attività di compositore). Nonostante la vasta cerchia di amicizie di cui S. godeva, per anni gli mancò il consenso di un vasto pubblico. A tali difficoltà si aggiunsero vicissitudini personali (l'amore impossibile per la sua allieva, la contessa Karoline Esterházy) e gravi problemi di salute (S. contrasse la sifilide nel 1822). I Lieder cominciarono a essere pubblicati soltanto dal 1821, in seguito a sottoscrizione degli amici. Riguardo poi alla scarsa fortuna della produzione sinfonica schubertiana, si pensi alle vicissitudini della sinfonia nota come Die Grosse, per lungo tempo ignorata e ritrovata nel 1838 da R. Schumann, che consegnò il manoscritto a F. Mendelssohn, il quale la fece eseguire al Gewandhaus di Lipsia nel 1839. Le opere teatrali (cinque, oltre lavori scenici varî) non gli procurarono che delusioni e amarezze. Tutto ciò, insieme con l'immane lavoro fornito giornalmente (1200 composizioni edite dal 1813 al 1828), dovette condurre il fisico di S. a prematuro esaurimento. Morì di febbre tifoidea in casa del fratello Ferdinando. n Nella produzione di S. si contano oltre 20 lavori di genere sacro, circa 15 di genere teatrale, una quarantina orchestrali, 30 da camera, pressoché 200 per pianoforte a 2 o a 4 mani, 61 cori, 8 terzetti, 6 duetti, circa 600 Lieder per canto e pianoforte. Emergono tra queste opere soprattutto le seguenti: le Sinfonie 4a in do min. (Die Tragische), 5a in si bem. magg. (ambedue 1816), 9a in si min. (Die Unvollendete) (1822), 10a in do magg. (Die Grosse) (1828); l'Ottetto per strumenti a fiato e ad arco (1824); il Quintetto sul tema del Lied "La Trota" (1815); i Quartetti 12º (1820), 13º (1824) e 14º (il celebre Der Tod und das Mädchen, 1825-26); la Fantasia op. 15 (Wanderer-Fantasie) e l'altra (a 4 mani) op. 103; i Momenti Musicali, gli Improvvisi, i Walzer, le Marce, ecc. per pianoforte a 2 e a 4 mani; una cinquantina di Lieder, tra i quali si ricordano la Serenata, l'Ave Maria, Heidenröslein, Der Wanderer, Du bist die Ruhe, il famoso Der Erlkönig. Minore è lo S. della musica sacra e teatrale, nonostante i tentativi di rivalutazione compiuti nel sec. 20º, soprattutto in relazione alle opere Alfonso und Estrella (composta 1821-22) e Fierabras (composta 1823). Mancava in S. quella facoltà di sdoppiamento, di oggettivazione, che porta l'autore drammatico a quell'apparente spersonalizzazione che occorre per creare una sostanziale diversità di personaggi varî e antagonistici, spersonalizzazione ugualmente richiesta dalla musica sacra. Quale puro lirico S. esalta, all'interno del discorso musicale, l'immagine singola, che emerge isolata all'interno dell'architettura tonale. Caratteristica questa che si riscontra nelle pagine sinfoniche, come in quelle da camera e pianistiche, ma che trova la sua sublimazione nella forma del Lied, in cui il sentimento si produce al di fuori di ogni mediazione intellettualistica (come, per es., nel ciclo di Lieder su poesie di W. Müller Die schöne Müllerin, 1823, o, sempre su poesie di Müller, Die Winterreise, 1827). n Delle opere di S. si ha un'edizione critica e integrale pubblicata a Lipsia (Breitkopf und Härtel) dal 1888 al 1899.

Vedi anche
Lied Componimento vocale, tipicamente tedesco, con testo strofico, nel quale tutte le strofe vengono cantate sulla medesima melodia o su frasi musicali sempre nuove (durchkomponiert). Nato tra il 12° e il 14° sec. per opera dei trovadori (➔ Minnesänger), ebbe ulteriore impulso con i cosiddetti Meistersänger, ... sinfonia Composizione per orchestra affermatasi nel 17° sec. come brano strumentale introduttivo di un’opera o di una cantata e divenuta nel 18° sec. una forma musicale da concerto autonoma e complessa. ● La sinfonia, nella più avanzata fase del melodramma del 18°-19° sec., era finalizzata a stimolare e predisporre ... quintetto In musica, componimento per cinque esecutori; può essere vocale, come nei madrigali polifonici e nei concertati dell’opera teatrale, o strumentale, come nelle forme di musica da camera. ● In senso stretto, per quintetto strumentale si intende un componimento, generalmente in forma di sonata, per due ... Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese (Wiener Wald) e il Danubio; è posta a 171 m s.l.m. su un terreno ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • PIANOFORTE
  • VIOLINO
  • LIPSIA
  • VIENNA
  • ORGANO
Altri risultati per Schubert, Franz Peter
  • Schubert, Franz
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Guido Turchi Il genio musicale dalle due anime Il compositore viennese Franz Schubert visse solo trentuno anni, nei primi decenni dell’Ottocento, ma costellò la sua vita di capolavori assoluti nel campo del Lied (il canto tedesco che egli per primo portò alla più elevata espressione), della musica ...
  • SCHUBERT, Franz Peter
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Ildebrando Pizzetti Compositore, nato a Vienna il 31 gennaio del 1797; morto ivi il 19 novembre del 1828. Il padre faceva a Vienna, nella parrocchia di Lichtenthal, il maestro di scuola elementare, ma era di razza campagnola, figlio di contadini della Moravia: come era di razza campagnola Maria Elisabetta ...
Vocabolario
sindrome di Peter Pan
sindrome di Peter Pan loc. s.le f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico o scherzoso. ◆ Qualcuno ha detto che...
schubertiano
schubertiano 〈šubert-〉 agg. – Relativo al musicista austriaco Franz Schubert 〈šùubërt〉 (1797-1828), autore molto fecondo di musica strumentale (sinfonica, da camera, pianistica) e vocale, e particolarmente noto per i suoi numerosissimi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali