• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lang, Fritz

Enciclopedia on line
  • Condividi

Regista cinematografico austriaco (Vienna 1890 - Los Angeles 1976); pittore e illustratore, avviato al cinema da E. Pommer, lavorò dapprima in Germania, dove realizzò alcune pellicole di notevole importanza nella storia del cinema e della cultura europea fra le due guerre mondiali: Die Nibelungen (1921); Doktor Mabuse, der Spieler (1922), capolavoro dell'espressionismo cinematografico tedesco; il tuttora sorprendente Metropolis (1926); M- Eine Stadt sucht einen Mörder (M, il mostro di Düsseldorf, 1931), di altissimo valore drammatico, nel quale il suono è adoperato con rara maestria. Realizzò poi in Francia Liliom (1933). Nel 1935 si trasferì negli S.U.A., dove, pur restando fedele ai suoi temi (l'impotenza dell'individuo di fronte alla società; l'onnipotenza del destino), s'impossessò delle forme del cinema americano (film western, di gangster, di guerra e d'avventura), dirigendo, tra l'altro: Fury (1936); The woman in the window (1944); Cloak and dagger (1946); Rancho Notorious (1952); Beyond a reasonable doubt (L'alibi era perfetto, 1956). Tornato in Germania, vi realizzò Der Tiger von Eschnapur (1959), Das indische Grabmal (1960) e Die tausend Augen des Dr. Mabuse (Il diabolico dottor Mabuse, 1960). Nel 1963 concluse la sua carriera interpretando sé stesso in Le mépris di J.-L. Godard. ▭ Tav.

Vedi anche
cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Joe May Nome d'arte del regista cinematografico Joseph Mandel (Vienna 1880 - Hollywood 1954); regista di operette, pioniere del cinema tedesco, diresse una serie poliziesca (Stuart webbs, 1913-14) e alcuni film: Veritas vincit (1916); Das indische Grabmal (1921), nel quale esordì come sceneggiatore F. Lang. ... Georg Wilhelm Pabst Pabst ‹papst›, Georg Wilhelm. - Regista cinematografico (Roudnice nad Labem 1885 - Vienna 1967); scrittore e commediografo, regista teatrale alla Neue Wiener Bühne, esordì nel cinema con K. Frölich, come attore (Im Banne der Kralle, 1921) e aiuto-regista. Diresse nel 1923 il suo primo film, Der Schatz, ... Archie Mayo Mayo ‹mèiou›, Archie. - Regista statunitense (New York 1896 - Guadalajara 1968); autore e direttore di spettacoli teatrali e musicali, nel cinema come comparsa, poi regista (Sonny boy, 1929; The adventures of Marco Polo, 1938; Angel on my shoulder, 1946), è ricordato per Black Legion (1936) e The pet ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • LOS ANGELES
  • METROPOLIS
  • GERMANIA
  • FRANCIA
  • VIENNA
Altri risultati per Lang, Fritz
  • LANG, Fritz
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Lang, Fritz (propr. Friedrich Christian Anton) Alessandro Cappabianca Regista cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense nel 1935, nato a Vienna il 5 dicembre 1890 e morto a Los Angeles il 2 agosto 1976. Con la sua opera ha attraversato la storia del cinema: sin dai tempi del muto, dopo ...
  • LANG, Fritz
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Gian Luigi RONDI Regista cinematografico, nato a Vienna il 5 dicembre 1890. Partecipò al Film-Kammerspiel tedesco e ne fu a tratti il rappresentante più notevole. Incline alle atmosfere tenebrose e al gusto dell'orrido e dell'atroce, L. dava vita a questi suoi macabri temi in Le tre luci, Il maledetto, ...
Vocabolario
làngio
langio làngio s. m. [etimo incerto]. – In veterinaria, termine usato in passato per indicare un tumore (melanoma) della coda del cavallo e dei bovini.
langite
langite s. f. [dal nome del fisico e cristallografo austr. V. von Lang († 1921)]. – Minerale rombico, di colore azzurro o azzurro verdastro, con splendore vitreo; è un solfato basico idrato di rame, che si rinviene come minerale secondario...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali