• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FROSINONE

di Roberto ALMAGIA - Giuseppe LUGLI - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FROSINONE (A. T., 24-25-26)

Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI

Città del Lazio meridionale, nella regione detta Ciociaria (v.), capoluogo di una nuova provincia creata con R.D. 6 dicembre 1926. Sorge sulla sommità spianata di una collina di m. 291, scendente a ovest con pendio ripido al fiume Cosa, affluente del Sacco, mentre a nord e a sud è delimitata da due minuscoli fossi tributarî del Cosa. Vi si accede più comodamente da sud, mentre la via che, proveniente da Alatri, sale l'altura da nord, deve inerpicarsi con faticose serpentine. La città domina la pianura del Sacco a monte della stretta di Ceccano e fronteggia gli opposti Lepini, sul pendio dei quali, dirimpetto, è Supino.

L'antica Frusĭno, quantunque situata nel territorio degli Ernici, fu in origine città volsca: è menzionata per la prima volta nel 306 a. C. come istigatrice della ribellione degli Ernici contro Roma (Diodoro, XX, 80; Liv., X, 1), onde fu severamente punita con la perdita di un terzo del suo territorio e con l'uccisione dei capi dei congiurati, e fu ridotta allora a prefettura, con diritto di cittadinanza senza suffragio. Ebbe dopo la guerra sociale, se non già prima, i pieni diritti municipali. Nell'età imperiale è menzionata come colonia. Distrutta più volte nel Medioevo, nel sec. XIII passava alla Chiesa; e, negli ultimi tempi del governo pontificio, era capoluogo della provincia di Marittima e Campagna.

La città conserva pochi avanzi medievali e ha aspetto moderno, con strade recenti, larghe e spesso alberate, come il Corso Vittorio Emanuele che fa il giro esterno di una parte della città, lungo gli antichi bastioni, ampie piazze, come quella VI Dicembre ove sorgono il grandioso palazzo del Governo e il monumento a Nicola Ricciotti e compagni di E. Biondi. Sul Corso è il monumento eretto nel 1923 ai caduti dell'ultima guerra, di C. Bazzani.

Frosinone nel 1656 aveva 1885 ab., ma già circa 3000 nel 1701. Nel corso del sec. XVIII la popolazione crebbe molto notevolmente fino a raggiungere i 6670 ab. nel 1782; mentre nei decennî seguenti si mantenne, come in genere in questa parte del Lazio, stazionaria, con tendenza, anzi, a diminuire (6014 abitanti nel 1816), per quanto dal principio del secolo Frosinone fosse eretta a capoluogo di provincia. Nel 1853 aveva 9234 ab., nel 1871 10.161, nel 1901 11.191, nel 1921 12.815; ora (1931), favorita dalla nuova erezione a sede della prefettura, ne ha 16.483; ma di questi solo una metà sono agglomerati nel centro, mentre il resto è sparso nella campagna, intensamente coltivata, soprattutto a vigneti, uliveti, cereali. Frosinone è perciò centro agricolo molto notevole e mercato importante, specie di bestiame, anche perché in facile comunicazione coi paesi circostanti per un raggio assai ampio. La stazione ferroviaria, sulla linea principale Roma-Cassino, è in basso, sul Cosa, a 3 km. dalla città: intorno ad essa è sorta una borgata che tocca ormai i 1000 ab.; più vicine sono le due stazioni (Frosinone scalo e Frosinone città) della linea Roma-Fiuggi-Frosinone. Bene sviluppati i servizî automobilistici. Il comune è ampio un po' piu̇ di 46 kmq.

La Provincia di Frosinone. - È assai vasta (3239 kmq.), abbraccia quasi tutto l'ex circondario di Frosinone (già provincia pontificia) e una parte dell'ex provincia di Caserta (in tutto 89 comuni). Comprende quasi intero il bacino del Sacco e la media valle del Liri-Garigliano, che sono tra le regioni più ricche di prodotti agricoli del Lazio; una parte di essi concorre all'alimentazione di Roma. La superficie agraria è calcolata a circa 2000 kmq.; prevalgono i seminativi, chi dànno grano e cereali in genere; seguono le colture arboree, vite (71 kmq.) e ulivo (200 kmq.), i cui prodotti si esportano largamente; le colture orticole (18 kmq.), che dànno legumi ed erbaggi apprezzati. Notevoli le coltivazioni di tabacco nei comuni di Pontecorvo ed Esperia. Il bosco copre un'area di circa 702 kmq. Il patrimonio di bovini (50.000 capi nel 1926) è modesto; discreta importanza ha invece l'allevamento dei suini (56.400). Nella zona montuosa, che si estende fino alla cresta delle elevate catene ernico-simbruine, molto sviluppato è l'allevamento del bestiame ovino (220.000 pecore e oltre 50.000 capre). Tra le ricchezze del sottosuolo vanno ricordate le acque minerali (in prima linea le celebri fonti di Fiuggi, v.), i modesti giacimenti petroliferi di S. Giovanni Incarico e Ripi, i bitumi, ecc. Tra le industrie ha il primo posto quella della carta (Isola Liri); una certa importanza ha oggi l'industria tessile (lanifici a Isola Liri e Arpino; tappeti ad Atina e Picinisco); seguono l'industria del cuoio, le industrie alimentari (pastificio), ecc. Numerosi gl'impianti idroelettrici, che utilizzano soprattutto l'energia sviluppata dal Liri con la cascata di Isola. L'intera provincia aveva 414.697 ab. al 21 aprile 1931, con un aumento di oltre 24.000 ab. rispetto al precedente censimento (390.420 ab. nel 1921).

Bibl.: Consiglio prov. dell'Economia di Frosinone, Attività economica della prov. di Frosinone nel 1928, Frosinone 1930; S. Giuliani, Le 19 provincie create dal Duce, Milano 1928; M. G. Falco, L'amministrazione papale e i comuni della Campagna e della Marittima nel M. E., in Arch. della R. Soc. Rom. di Storia Patria (a. 1915 a 1926); Corpus Inscript. Lat., X, i, p. 554.

Vedi anche
Alatri Comune della prov. di Frosinone (96,8 km2 con 28.159 ab. nel 2007).  ● Antichissima città (lat. Aletrium) degli Ernici, Alatri fu fedele a Roma durante la loro ribellione (306 a.C.). Risorta dalla distruzione dei Goti con il nome di Civitanova, fu poi libero comune (sec. 11°-13°), finché alla fine del ... Pontecorvo Comune della prov. di Frosinone (88,2 km2 con 13.280 ab. nel 2008). Il centro è posto su un terrazzo alla sinistra del Liri, alla confluenza con il rio San Martino. Sul Liri è il ‘ponte curvo’ (il medievale pons curvus), a sei luci, dal quale la città trae il nome. Attività industriali nei settori alimentare, ... Lazio Regione dell’Italia centrale (17.236 km2 con 5.561.017 ab. nel 2008, ripartiti in 378 Comuni; densità 323 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre all’interno manca di confini naturali, salvo per brevi tratti. Capoluogo di Regione è Roma. ● Nell’antichità ... Nicola Ricciòtti Ricciòtti, Nicola. - Patriota (Frosinone 1797 - Vallone di Rovito, Cosenza, 1844). Arruolatosi nell'esercito napoletano, comandato da G. Pepe, durante la rivoluzione del 1820, dopo la Restaurazione tornò a Frosinone, ove fu arrestato e condannato a vent'anni di galera (1823). Amnistiato (1831), fu prima ...
Tag
  • INDUSTRIA TESSILE
  • NICOLA RICCIOTTI
  • GUERRA SOCIALE
  • ETÀ IMPERIALE
  • CIOCIARIA
Altri risultati per FROSINONE
  • Frosinone
    Enciclopedia on line
    Comune del Lazio meridionale (47 km2 con 44.831 ab. nel 2020, detti Frusinati), capoluogo di provincia. La città, nel cuore della Ciociaria, si estende a 291 m s.l.m. lungo una dorsale collinare che domina la piana del Sacco e a O scende con ripido pendio al fiume Cosa, mentre a N e a S è lambita da ...
  • FROSINONE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XVI, p. 115; App. I, p. 635; II, 1, p. 1010) Roberto Almagià La città, gravemente danneggiata da offese belliche, è stata interamente ricostruita. Il vecchio centro su un colle (290 m) con vasto panorama sulla valle del Sacco, comprende ancora parte degli edifici pubblici; ma più sviluppati sono ...
  • FROSINONE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XVI, p. 115; App. I. p. 635) Roberto Almagià La città, che durante la battaglia di Cassino fu una delle basi tedesche, ha subìto notevoli danni per effetto sia delle azioni belliche, sia del saccheggio operato dalle truppe tedesche prima di abbandonarla (24 maggio 1944); la popolazione cercò in parte ...
  • FROSINONE
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XVI, p. 115) La città si sta ampliando in direzione dello scalo ferroviario lungo la nuova strada intitolata al Principe di Piemonte - che si stacca dal Corso Vittorio Emanuele - e lungo la quale sono sorti nuovi edifici, fra i quali il palazzo del Consiglio delle Corporazioni, l'edificio delle scuole, ...
Vocabolario
cassinate
cassinate agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Cassino (in prov. di Frosinone); abitante o nativo di Cassino.
arpinate
arpinate agg. e s. m. e f. [dal lat. Arpinas -atis]. – Di Arpino, centro in provincia di Frosinone; abitante o nativo di Arpino; l’A., per antonomasia, Cicerone.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali