• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gabbiano

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig

Nome comune attribuito agli Uccelli Caradriformi Laridi; la maggior parte delle specie appartengono al genere Larus (v. .). Hanno dimensioni da medie a grandi (29-76 cm di lunghezza), becco forte, ricurvo all’apice; ali lunghe, appuntite, forti; coda corta, quadrata; zampe brevi, forti e palmate; dito posteriore sviluppato. Il piumaggio è per lo più bianco, con mantello e ali più scure e cappuccio nero o scuro nella livrea estiva; i giovani hanno abito macchiato.

Diffusi lungo le coste di tutti i continenti, tranne i g. tridattili (gen. Rissa), che vivono prevalentemente in mare aperto. Sono in genere migratori parziali (migrano le popolazioni settentrionali, gli individui giovani ecc.). In Italia se ne trovano parecchie specie, quasi tutte di passo o casualmente nidificanti: gabbianello (Larus minutus; fig. A); g. comune (Larus ridibundus; fig. B); g. corallino (Larus melanocephalus; fig. D), becco rosso corallo; gavina (Larus canus); zafferano (Larus fuscus), scuro; mugnaiaccio (Larus marinus); g. roseo (Larus genei); g. corso (Larus audouinii), localizzato e prossimo alla minaccia di estinzione; g. tridattilo (Rissa tridactyla). Il g. glauco (Larus hyperboreus), e il g. polare di Ross (Rhodostethia rosea) sono rari in Italia. A seguito di revisioni tassonomiche, la specie nota come g. reale (Larus argentatus; fig. C) è stata divisa in sei specie separate, un tempo considerate sottospecie del g. reale con diversa distribuzione geografica. In Italia si rinvengono tre di queste nuove specie: il g. reale mediterraneo (Larus michahellis) molto comune, nidificante e stanziale; il g. reale nordico (che ha mantenuto il nome originario Larus argentatus) e il g. del Caspio (Larus cachinnans), ambedue migratori e svernanti regolari.

I g. hanno una dieta opportunistica che può comprendere pesci, crostacei, molluschi, vermi, insetti, carogne, uova e piccoli di altre specie di uccelli, a volte anche adulti. Il g. tridattilo è specializzato nella predazione di pesci e crostacei. L’enorme aumento dei rifiuti diponibili nelle discariche ha favorito le specie onnivore, quali i g. reali e il g. comune che hanno mostrato un notevole incremento numerico, a partire dall’inizio del 20° secolo. In genere coloniali, i g. nidificano al suolo in territori di coppia, lungo le coste (le specie più grandi), su scogliere (g. tridattilo), in zone umide (g. comune e gabbianello) e acque interne. Esibiscono comportamenti complessi: per es., le colonie si difendono collettivamente dai predatori, usano forme evolute di comunicazione e alcune specie sono in grado di utilizzare il becco come utensile.

Vedi anche
Laridi Famiglia di Uccelli Caradriformi noti comunemente come gabbiani; comprende tra gli altri il genere Larus. Sternidi, Stercoraridi e Rincopidi sono inclusi da alcuni tassonomi nei L., mentre altri li classificano in famiglie indipendenti. Australia Gran Lago Salato (ingl. Great Salt Lake) Il più ampio dei laghi del Gran Bacino nord-americano (4690 km2), a 1285 m s.l.m.; profondo 15 m, ha perimetro irregolare, di quota variabile, e salinità sempre forte. Senza emissari e alimentato dalle acque scendenti dai Monti Wasatch, ha diverse isole (Antelope, Fremont, Carrington). ... Alcione (gr. ᾿Αλκυόνη) Mitologia Figlia di Eolo e moglie di Ceice, fu cambiata da Zeus in uccello, quando si gettò in mare all’annunzio della morte del marito; secondo un altro mito i due coniugi sarebbero stati cambiati in uccelli marini per aver superbamente osato chiamarsi Zeus ed Era. Astronomia Nome della ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • CARADRIFORMI
  • MUGNAIACCIO
  • SOTTOSPECIE
  • PREDAZIONE
  • MOLLUSCHI
Vocabolario
gabbiano
gabbiano s. m. [der. del lat. gavia, che aveva lo stesso sign.]. – Nome di varie specie di uccelli dell’ordine caradriformi, che vivono lungo le coste, raramente entro terra: hanno becco forte, ricurvo all’apice, ali lunghe, appuntite,...
gabbia
gabbia gàbbia s. f. [lat. cavea, der. di cavus «cavo1»]. – 1. a. Arnese di forma e dimensioni svariate, costituito generalmente da un telaio di legno o di ferro, con vimini o regoletti di legno o fili di ferro disposti in modo tale da formare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali