• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

D'Annunzio, Gabriele

di Salvatore Comes - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

D'Annunzio, Gabriele

Salvatore Comes

Il D'A. fu lettore assiduo della Commedia e appassionato chiosatore dell'opera poetica di D., come si può constatare da un esemplare della V edizione Scartazzini-Vandelli che, ricco di postille di mano del D'A., si conserva nella biblioteca del Vittoriale. A testimoniare ancora il particolare interesse per l'Alighieri valgano le numerose citazioni di cui si adornano i tre volumi delle sue Prose di ricerca e quelle meno fitte, ma pur esse simbolicamente impegnative, che si ritrovano nei romanzi e nei Taccuini.

Ne rinfocolavano l'amore non solo il rinnovato impegno critico che nell'Ottocento e nel primo Novecento si ebbe per D., ma anche quel culto medievale che è motivo di fondo nella sua formazione intellettuale, volta al raro, al prezioso, e nella quale D., partecipe della sua età, entrava come summa di tutte le esperienze, segno vitale e fecondo di un tempo singolare e irripetibile. Ma la forza stessa dell'amore, letterariamente goduto, e quasi mai posto criticamente a profitto, fa dubitare che l'accostamento tra i due poeti possa andare oltre certi assorbimenti stilistici o richiami di pensiero e connotarsi come strumento di penetrazione a mezzo di un'esegesi disposta a cogliere, più che la rarefatta bellezza di un verso, il profondo significato dell'opera immortale.

Quanto più alto, in sostanza, è il pensiero di D., più accettabile la tesi di questo o di quel personaggio della Commedia, o, se si vuole, più nobile la sua poesia, tanto più il D'A. vuole misurarsi con essi, stringere un'alleanza per subito dissociarsene, nell'intento di stabilire un contatto che porti al confronto e indulga a un giudizio che temerariamente lo affranchi da ogni presunzione e riscatti figure o immagini, creature e creato da ogni derivazione.

Un esempio, fra molti, si può cogliere nella Francesca da Rimini, tema anche questo tipico dell'Ottocento, che pur nel diverso taglio cede alla lusinga di un paragone tra i due personaggi. Così come l'orgoglio del D'A. e il desiderio d'imparentarsi con D., o per lo meno di accasarsi in quel clima di grandezza, quasi un preludio e un'indicazione per il giudizio dei posteri, Io si ricava dalle sue stesse parole: " Io sono il supremo degli Umanisti "; e più chiaramente ancora: " Io posso consentire di riconoscermi l'eguale di Dante e di Gianni delle Bande Nere; ma dico che dell'Uno o dell'altro mi affranco per andar Oltre " (Comes, Appendice, cit. oltre, pp. 109 ss.): il tutto suggellato da quel prepotente Ego, che è il timbro della sua indomita personalità, quasi il sostegno della sua ricercata grandezza.

La stessa mobilità delle ricerche e delle note, la varietà delle citazioni, la maggior parte delle quali riconducibili all'uomo Dante, sono per lo più il tramite naturale per introdurci nel canale della tradizione romantica ottocentesca, che definisce nell'Alighieri i tormentati segni della povertà, della fierezza, dell'esilio. Qualcosa di assoluto e d'immortale che nella coerenza, nella forza del carattere, nei lineamenti asciutti del volto ci danno un ritratto vivo parlante di D., diritto di occhio, duro di mascella, dalle gote bendate " a quel modo che il sudario le fascia ai sepolti, perché tutta la figura abbia un che del resuscitato Lazzaro, un che dell'uomo sollevato dal miracolo sopra l'ombra della morte " (Dante, gli stampatori e il bestiaio, in Prose di ricerca, II, Milano 19622, 612). Ed è, anzi, questa maschera di uomo a sovrastare persino il poeta, a farne ragione di giudizio o motivo di comparazione, tanto che la presenza di D. è in lui attenzione e stimolo, quasi mai approfondimento esegetico.

La più sicura testimonianza di questi suoi ‛ umori ', della sua maniera, cioè, di avvicinare D., ci viene offerta dalla prefazione dettata per la Commedia commentata da G.L. Passerini, edita da Olschki nel 1911 (cfr. Prose di ricerca, cit., pp. 600 ss.) e soprattutto dalle chiose e sottolineature apposte al testo del " gran libro ". Un materiale prezioso, perché non solo ci svela il rapporto Dante-D'A., ma ci aiuta a capire il mito di D., e ci permette di trovare un D'A. che ricerca sé stesso e si confessa. Notazioni interessanti, che ora esprimono un punto di vista, ora attendono a una ricerca metrica, ma che sempre, e comunque, forniscono descrizioni autobiografiche di rilievo ed evocano il quadro dei suoi sentimenti, delle sue predilezioni, in sostanza dei suoi interessi di uomo e di poeta. Così che non per accorte immagini, e ancor meno per ricchezza di scavo critico, ma per sollecitazioni sentimentali, D'A. chiama nell'Alighieri le virtù della stirpe e tutte le aduna e le custodisce in sé in un'interpretazione avida di servire bisogni e sensazioni personali.

Bibl. - E.G. Parodi, in " Bull. " XIX (1912) 150-153 (in parte già pubblicato in " Marzocco " 10 settembre 1911); L. Bianconi, D'A. critico, Firenze 1940, 181-183; S. Comes, D'A. lettore di D., in Capitoli dannunziani, Milano 1967, 67-133 (ivi Appendice. Note del D'Annunzio alla D.C., 105 ss.); E. di Poppa Vòlture, Il padre e i figli, Napoli 1970, 249-256.

Vedi anche
verso letteratura In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo o uno spazio. 1. Aspetti generali del verso classico Il verso è un’entità formata da più piedi ... Giovanni Pàscoli Pàscoli, Giovanni. - Poeta (San Mauro, od. San Mauro Pascoli, Giovanni, 1855 - Bologna 1912). Con la sua ricerca linguistica audacemente sperimentale, Pascoli, Giovanni aprì la strada alla rivoluzione poetica del Novecento. Con la raccolta Myricae, la poesia italiana sembra scrollarsi di dosso le incrostazioni ... Francesco Paolo Michétti Michétti, Francesco Paolo. - Pittore (Tocco da Casauria, Chieti, 1851 - Francavilla a Mare 1929). Recatosi nel 1867 a Napoli, studiò all'accademia con D. Morelli; fu condiscepolo e amico di E. Dalbono e formò il suo stile in un ambiente dominato dall'influsso di M. Fortuny, raggiungendo tuttavia rapidamente ... Edoardo Scarfòglio Scarfòglio, Edoardo. - Scrittore e giornalista (Paganica 1860 - Napoli 1917); fece gli studî di lettere a Roma, dove cominciò a collaborare al Capitan Fracassa con scritti di critica e polemica letteraria, legandosi di amicizia con G. D'Annunzio, C. Pascarella, C. De Titta, G. Salvadori, e con Matilde ...
Tag
  • CHIOSATORE
  • FIRENZE
Altri risultati per D'Annunzio, Gabriele
  • D'Annunzio, Gabriele
    Dizionario di Storia (2010)
    D’Annunzio, Gabriele Scrittore e politico (Pescara 1863-Gardone Riviera, Brescia, 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una vasta cultura, mostrò una notevole capacità di assimilare le nuove tendenze letterarie e filosofiche, rielaborandole in un suo stile peculiare. ...
  • D'Annunzio, Gabriele
    Enciclopedia dell'Italiano (2010)
    Nella storia della lingua letteraria italiana Gabriele D’Annunzio (Pescara 1863 - Gardone Riviera, Brescia, 1938) occupa un posto di primo piano, per due ordini di ragioni. Innanzi tutto, si tratta di un autore che affronta moltissimi tipi testuali differenti (poesie di vario genere, novelle, romanzi, ...
  • D'Annùnzio, Gabriele
    Enciclopedia on line
    Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze letterarie e filosofiche, rielaborandole con una raffinata tecnica di scrittura. Vita Era ancora ...
  • D'Annunzio, Gabriele
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Emanuela Bufacchi Il poeta dalla vita "inimitabile" Vissuto tra la seconda metà dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento, D'Annunzio, seguendo le contemporanee tendenze dell'arte europea, ha modellato la sua vita come un'opera d'arte e ha fatto confluire nella sua opera tutto il proprio vitalismo. ...
  • D'ANNUNZIO, Gabriele
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    D'Annunzio, Gabriele Valentina Valentini Poeta e scrittore, nato a Pescara il 12 marzo 1863 e morto a Gardone Riviera (Brescia) il 1° marzo 1938. La sua influenza sul cinema fu intensa e determinata non tanto dal suo coinvolgimento diretto nella realizzazione di film, quanto dal fatto di aver promosso ...
  • D'ANNUNZIO, Gabriele
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 32 (1986)
    Marcello Carlino Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, ne aveva assunto il cognome, D'Annunzio, sostituendolo a quello d'origine, Rapagnetta, e ne aveva ereditato i beni, potendo ...
  • D'ANNUNZIO, Gabriele
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Nominato presidente della R. Accademia d'Italia con r. decr. del 12 novembre 1937. Morto improvvisamente al Vittoriale degli Italiani (Gardone) il 10 marzo 1938, e ivi sepolto. Il Duce recò personalmente alla salma del grande poeta il saluto riconoscente dell'Italia fascista. Quando, nel maggio 1915, ...
  • D'ANNUNZIO, Gabriele
    Enciclopedia Italiana (1931)
    È nato a Pescara il 12 marzo 1863 da Luisa de Benedictis e da Francesco Paolo D'Annunzio (che, nato nella famiglia Rapagnetta, prese il cognome D'Annunzio che era del nonno Antonio da cui fu legittimato: di qui l'errata voce che Rapagnetta fosse il vero cognome e D'Annunzio solo uno pseudonimo del poeta). ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
annunziata
annunziata (o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali