• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fèrri, Gabriella

Enciclopedia on line
  • Condividi

Fèrri, Gabriella. - Cantante italiana (Roma 1942 - Corchiano, Viterbo, 2004). Interprete di musica popolare della tradizione soprattutto romanesca: alle canzoni della malavita, agli stornelli e ninne nanne aggiunse poi canzoni con ritmi jazz e latinoamericani, riproponendo inoltre brani di autori famosi come A. Rodriguez, P. Conte, L. Tenco, ecc. Morì in tragiche circostanze.

Vedi anche
Villa, Claudio Nome d'arte del cantante Claudio Pica (Roma 1926 - Padova 1987). In carriera dal 1945, si affermò nel 1955, segnalandosi al Festival di Sanremo come virtuosistico tenore popolare in un repertorio che univa la romanza italiana allo stornello romanesco e alla canzone napoletana. Definito il reuccio della ... jazz Genere musicale sorto negli USA intorno all’inizio del 20° sec., frutto di un lungo processo di sincretismo tra forme musicali occidentali e poetiche africane, che risalivano alla memoria culturale degli schiavi deportati nel continente americano fra il 16° e il 19° sec., successivamente affrancati e ... stornello Forma di canto popolare italiano, di varia figura metrica: la più antica sembra quella del distico rimato, cui fu poi premesso un quinario, contenente l’invocazione a un fiore, a una pianta, un vocativo in genere, oppure un’esclamazione. Strofe di s. formate di tre endecasillabi legati (per es. ABB, ... Corchiano Comune della prov. di Viterbo (32,9 km2 con 3705 ab. nel 2008).
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • CORCHIANO
  • VITERBO
  • ROMA
  • JAZZ
Vocabolario
fèrri-
ferri- fèrri- [tratto da ferrico]. – Primo elemento di nomi composti della terminologia chimica, nei quali indica la presenza di ferro trivalente.
flos ferri
flos ferri locuz. lat. scient. (propr. «fiore di ferro»), usata in ital. come s. m. – Minerale caratteristico dei giacimenti sideritici, varietà di aragonite a concrezione coralloide di color bianco rosato.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali