• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gaeta

di Adolfo Cecilia, Pier Vincenzo Mengaldo - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Gaeta

Adolfo Cecilia
Pier Vincenzo Mengaldo

– Città marittima del Lazio meridionale, all'estremità sud del golfo omonimo. Il toponimo antico, Caieta, è legato, dalla leggenda virgiliana (Aen. VII 1-4), al nome della nutrice di Enea; in If XXVI 92 D., per bocca di Ulisse, il quale più d'un anno là presso a Gaeta era stato in balia di Circe (Ovidio Met. XIV 308), lo fa derivare direttamente da Enea, non perché ignori il passo virgiliano, ma per porre in evidenza il personaggio più importante.

La città, che in età romana dipendeva da Formia, dopo la distruzione di questa, nella seconda metà del IX sec., la sostituì nella sua funzione economica. Alla fine del IX sec., resasi indipendente dal regno di Napoli, divenne capitale di un omonimo ducato. Dopo successive alterne vicende storiche, giunse a ricoprire, nel XIII sec., una parte importante nelle lotte per il regno di Napoli, grazie soprattutto alla sua posizione naturale (sulle pendici settentrionali di un erto promontorio, Monte Orlando, separato dalla terraferma da un breve istmo) rafforzata oltretutto da opere murarie, tanto da impedire, nel 1289, la conquista della capitale del regno a Giacomo d'Aragona (G. Villani VII 134).

Era città certamente nota a D. e ai Toscani del suo tempo, sia per la lavorazione della seta, sia per i commerci tra i Fiorentini, soprattutto i Bardi, e G. (Davidsohn, Storia IV II 148, 508, 805, 812, 815). Ma è impossibile accertare, e del resto non è questione di gran conto, se D. avesse conoscenza diretta della città, come ipotizza il Revelli (Italia 175) e come sostiene il Bassermann (Orme 278) sulla scorta di Pd VIII 62, ove G. è citata, assieme a Bari e a Catona, come uno dei ‛ borghi ' (cioè città estreme) del corno d'Ausonia, vale a dire del triangolo cui si può comparare l'Italia meridionale, in modo da disegnare in tre versi i confini del regno di Napoli, seguendo una linea abbastanza rigorosa, che dal Tronto tocca Bari, Catona e G., e termina al Verde (v. LIRI).

Una terza citazione è in VE I IX 4, dove D. accomuna Napoletani e Gaetani in una stessa stirpe, in eodem genere gentis, quella degli abitanti della Campania.

Lingua. – I Caetani e i Neapolitani sono addotti in VE I IX 4 come esempio di abitanti di città che discrepant in loquendo pur essendo non solo vicini nello spazio, ma appartenenti alla stessa gens (convenientes in eodem genere gentis; ma i codici di Grenoble e Trivulziano danno la variante nomine), vale a dire i Campani; a questo esempio per la metà di ‛ destra ' dell'Italia fa riscontro per la metà di ‛ sinistra ' quello dei Ravennati e Faentini, entrambi romagnoli.

Vedi anche
Formia Comune della prov. di Latina (73,5 km2 con 37.122 ab. nel 2008). Sul Tirreno nella parte più interna del Golfo di Gaeta, è un importante centro commerciale (prodotti agricoli e della pesca), industriale (lavorazione e conservazione di prodotti agricoli; lavorazione delle pelli, dei fiammiferi e del vetro; ... Caieta (lat. Caieta) Nome della nutrice di Enea, morta nel luogo che da lei prese il nome Gaeta (➔). Lazio Regione dell’Italia centrale (17.236 km2 con 5.561.017 ab. nel 2008, ripartiti in 378 Comuni; densità 323 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre all’interno manca di confini naturali, salvo per brevi tratti. Capoluogo di Regione è Roma. ● Nell’antichità ... Carlo Pellion conte di Persano Ammiraglio (Vercelli 1806 - Torino 1883). Partecipò con successo alla prima guerra d'Indipendenza (bombardamento dei forti di Caorle e Santa Margherita, 10 giugno 1848) e nel 1859 divenne contrammiraglio della flotta sarda della quale l'anno successivo ebbe il comando; fu inviato dapprima nel Tirreno ...
Tag
  • ITALIA MERIDIONALE
  • GIACOMO D'ARAGONA
  • REGNO DI NAPOLI
  • OMONIMO DUCATO
  • BASSERMANN
Altri risultati per Gaeta
  • Gaeta
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Latina (27,5 km2 con 21.750 ab. nel 2008), sulle estreme pendici settentrionali di un tozzo promontorio (Monte Orlando, 171 m), che chiude a S il golfo omonimo e che è unito alla terraferma da un breve istmo (Montesecco). La presenza del promontorio, a fianchi ripidi e ben atto ...
  • Gaeta
    Dizionario di Storia (2010)
    Città della prov. di Latina. L’antica Caieta (che la leggenda virgiliana volle dedicata alla nutrice di Enea) in età romana dipese sempre da Formia; quando questa fu distrutta, verso l’842, la sostituì nella sua funzione economica; alla fine del 9° sec., emancipatasi dal ducato di Napoli, divenne capitale ...
  • GAETA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)
    M.T. Gigliozzi (lat. Caieta) Città del Lazio meridionale, storicamente appartenente alla Terra di Lavoro, G. si estende su un promontorio che divide il golfo omonimo da quello di Terracina.Il nucleo medievale (Sant'Erasmo) si sviluppò, tra i secc. 8° e 10°, sull'estremità occidentale della penisola, ...
  • GAETA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XVI, p. 247) Elio Migliorini La cittadina ha tratto vantaggi dall'apertura (gennaio 1958) della strada litoranea Gaeta-Sperlonga-Terracina, progettata e realizzata da Gastone Maresca, che, avvicinando a Roma la spiaggia di Sèrapo, ha consentito a questa un grande sviluppo. Inoltre nell'aprile 1955 ...
  • GAETA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Gino CHIERICI Paolino MINGAZZINI Ernesto PONTIERI Camillo MANFRONI Cesare CESARI Tammaro DE MARINIS Città della provincia di Roma, che fece parte fino al 1927 della soppressa provincia di Caserta, di cui costituiva uno dei 5 capoluoghi ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
gaéta
gaeta gaéta s. f. [forse dal nome della città di Gaeta; ma potrebbe anche risalire a un dim. del lat. mediev. galea «galèa, galera»]. – Speciale barca a remi, da pesca, usata sia nelle acque di Gaeta sia altrove, come per es. in Istria...
ciaulara
ciaulara s. f. [der. di ciaula]. – Rete di tipo tramaglio in uso nel golfo di Gaeta e nel golfo di Napoli per la pesca delle menole.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali