• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LA ROCCA, Gaetana

di Raffaella Fontanarossa - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 63 (2004)
  • Condividi

LA ROCCA, Gaetana (Ketty)

Raffaella Fontanarossa

Nacque a La Spezia il 14 luglio 1938 da Michele e da Elvira Masini. Studiò musica elettronica con P. Grossi al conservatorio L. Cherubini di Firenze, dove si trasferì definitivamente nel 1956, quando sposò Silvio Vasta, da cui ebbe un figlio, Michelangelo.

Dopo aver lavorato in uno studio di radiologia, dagli inizi degli anni Sessanta, si dedicò all'insegnamento nelle scuole elementari. Con l'amico L. Missoni (in arte Camillo) entrò in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70 di L. Pignotti, E. Miccini, L. Marcucci e L. Ori, fondatori della corrente poetica "poesia visiva".

La L. realizzò i suoi primi collages tra il 1964 e il 1965, frutto di una ricerca caratterizzata da un'interpretazione ironica e trasgressiva delle immagini prodotte dai mass media, già intrapresa dal Gruppo 70. Appartiene a questa fase anche una serie di opere, dedicate a una personale elaborazione dell'ideologia femminista, tese a smascherare la mercificazione dell'immagine della donna (per es. Sana come il pane quotidiano e Sono felice: Saccà, pp. 31, 35). L'uso del collage fu in seguito abbandonato dalla L. in favore di stampe emulsionate con materiale fotosensibile, una tecnica più versatile messa a punto in Io sono Peter, del 1965 (Faggi, p. 109). Le sperimentazioni linguistiche furono oggetto anche di numerose performances che l'artista presentò a Firenze dal 1966 (Poesia e no alla libreria Feltrinelli). La L. proseguì la sua ricerca incentrata sulla funzione e sui linguaggi della comunicazione anche dopo il 1968, anno in cui il Gruppo 70 si sciolse.

Alla parola, dai primi anni Settanta, viene sottratto il valore semantico e razionale, che risulta così un elemento grafico e segnico puro, maturato attraverso la lettura di R. Barthes e in collaborazione con U. Eco. A questa fase appartiene la serie delle lettere giganti, monogrammi tridimensionali in cloruro di polivinile (PVC) nero, tra i quali ricorrono la "J" di "je" e la "I" di "io", a sottolineare il desiderio di autoaffermazione dell'artista.

Con Punto di vista, del 1969, la L. introdusse nella sua opera il coinvolgimento del visitatore: l'installazione era infatti visibile da un foro di circa 30 cm, praticato su un telo scuro mosso dal vento artificiale. Del 1970 sono le prime personali: a Bologna alla galleria d'arte 2000 e al Palazzo dei musei di Modena. Altre costanti della produzione della L. sono le elaborazioni dei codici della segnaletica (come, per esempio, KLR: Io tu e le rose, in Faggi, p. 113), le "riduzioni" e i "polittici" in cui l'artista attingeva a un ampio repertorio che andava dalle icone della storia dell'arte alle foto dell'Archivio Alinari di Firenze, ai ritratti di divi hollywoodiani. Il procedimento che applicò a questo eterogeneo materiale era il medesimo e puntava sull'azzeramento dell'immagine, corrosa dalla parola e dal segno (Autoritratto dell'artista del 1972-73, Filiberto Menna e Marilyn Monroe: Saccà, pp. 116, 129, 201).

Nell'ambito della sua ricerca, la L. collaborò alla rubrica Nuovi alfabeti e alla trasmissione Le mani, della RAI - Radiotelevisione italiana, per i sordomuti. Nel 1972 espose il libro d'artista In principio erat (Firenze 1971), presentato da G. Dorfles, e il video Appendice per una supplica alla XXXVI Biennale di Venezia (riprodotto nella monografia in cd rom Ketty L. di M. Vasta - E. Fontana, Stuttgart 1998).

Le mani divennero l'oggetto costante di azioni teatrali, fotografie e video. La L. pose dunque l'accento sul corpo femminile come strumento linguistico, sfiorando in qualche modo la gestualità manifesta negli artisti della body art.

E fu il suo corpo a diventare centrale nell'ultima produzione con la serie delle Craniologie dove la L., consapevole della malattia che l'aveva colpita e che l'avrebbe portata alla morte, intervenne sulle radiografie della propria testa sovrapponendo ancora le immagini delle mani: una sua mano stretta a pugno o il suo indice (Saccà, pp. 103-106).

La L. morì a Firenze il 7 febbr. 1976.

Della L. si ricordano i seguenti articoli: Crisi nell'arte e poetica nostrana, in Letteratura, 1966, nn. 82-83, pp. 128 s.; Una buona idea (Poesie), ibid., pp. 143-145; Processo ad un cartellone pubblicitario, ibid., 1967, nn. 88-90, p. 283.

Fonti e Bibl.: Arte e critica (catal., Modena), Firenze 1970, passim; L. Lippard, The pains and pleasures of rebirth: women's body art, in Art in America, maggio-giugno 1977, pp. 74-82; G. Pozzi, Sulle orme di Ketty L., in Paese sera, 18 apr. 1978; Ketty L. (catal.), a cura di L. Vinca Masini, Firenze 1989; S. Lucchesi, in La pittura in Italia. Il Novecento/2, II, Milano 1993, p. 747; Ketty L. (catal.), a cura di E. Belsito, La Spezia 1999; L. Vergine, Body art e storie simili: il corpo come linguaggio, Milano 2000, pp. 131-133; Ketty L. (catal., Roma-Monsummano Terme), a cura di L. Saccà, Roma 2001, pp. 31, 35, 103-106, 116, 129, 201 (con bibl.); M. Faggi, Ketty L. dalla poesia visiva ai cartelli segnaletici: il proprio ego e la parola come significante, in Boll. della Accademia degli Euteleti della città di San Miniato, 2002, n. 69, pp. 103-120; Ketty L. (catal., gallerie Taxispalais e des Landes), a cura di S. Eiblmayr, Innsbruck 2003.

Vedi anche
Isgrò, Emilio Isgrò, Emilio. - Scrittore e operatore artistico italiano (n. Barcellona Pozzo di Gotto 1937). Dopo le prime opere di poesia, in cui ancora si avvertono gli echi della tradizione illustre (Fiere del sud, 1956, e L'anteguerra, 1963, poi riunite con altri versi in L'età della ginnastica, 1966), si dedicò ... Boétti, Alighiero Boétti, Alighiero. - Artista concettuale italiano (Torino 1940 - Roma 1994). Esponente dell'arte povera, instancabile sperimentatore, Boetti, Alighiero ha analizzato i temi dell'alternanza, del contrasto, del doppio e della propria identità (significativamente sdoppia il nome in Alighiero & Boetti). ... Kounèllis, Jannis Kounèllis ‹kunèlis›, Jannis (gr. mod. ᾿Ιάννης Κουνέλλης). - Pittore e scultore greco (n. Pireo 1936), dal 1956 stabilitosi in Italia. Staccandosi assai presto dal figurativismo pop, Kounellis, Jannis ha anticipato e accompagnato lo sviluppo dell'arte povera: i Fiori di fuoco (immagini di fiori recanti ... Beuys, Joseph Beuys ‹bòiis›, Joseph. - Scultore tedesco (Kleve 1921 - Düsseldorf 1986). Allievo di E. Mataré all'Accademia di Düsseldorf, vi insegnò poi dal 1961 al 1972, quando fu esonerato per ragioni politiche. Partecipò alle manifestazioni del gruppo Fluxus (1963-65), e produsse sculture di grasso e opere con ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • MUSICA ELETTRONICA
  • POESIA VISIVA
  • SAN MINIATO
  • AVANGUARDIA
Altri risultati per LA ROCCA, Gaetana
  • La Rocca, Gaetana
    Enciclopedia on line
    (Ketty). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage tra il 1964 e il 1965 (Sana come il pane quotidiano, 1965; Dicono che lei, 1965), indirizzando la sua ricerca verso lo smascheramento degli ...
Vocabolario
ròcca
rocca ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e...
rócca-fuòco
rocca-fuoco rócca-fuòco (o roccaffuòco) s. f. [comp. di rócca e fuoco; la variante, da rócca a fuoco] (pl. rócche-fuòco). – Artificio di guerra formato essenzialmente da una mistura bituminosa di pece nera e resina di pino nella quale è...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali