• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kasparov, Garri Kimovič

Enciclopedia on line
  • Condividi

Pseudonimo dello scacchista russo di origine azera Garik Weinstein (n. Baku 1963). Grande maestro internazionale dal 1980, nel 1985 è divenuto campione del mondo sconfiggendo A. Karpov, difendendo poi con successo il titolo contro lo stesso Karpov nel 1986, 1987, 1990. Nel 1989 ha vinto la prima edizione della Coppa del mondo di scacchi. Squalificato dalla FIDE nel 1993 poiché aveva promosso una scissione in seno alla federazione e fondato la Professional chess association (PCA), ha vinto il titolo di campione del mondo PCA sconfiggendo l'inglese N. Short, e lo ha in seguito difeso con successo contro l'indiano V. Anand (1995). Grande seguito di pubblico hanno avuto le due sfide contro il programma "Deep Blue" della IBM (montato su un potente elaboratore "Risc 6000" parallelo); vinta la prima (1996), ha persa la seconda l'anno successivo. Nel 2000 ha perso l'incontro per il titolo mondiale contro V. Kramnik. Nel 2005, dopo aver vinto per la nona volta il torneo Linares in Spagna, ha annunciato il suo ritiro dalle competizioni. Nel 2014 è stata tradotta in italiano la raccolta di articoli contro il regime moscovita Poutine échec et mat! (2012), documento della strenua dissidenza politica dello scacchista.

Vedi anche
scacchi Gioco da tavolo fondato su strategia e abilità logica, nel quale due giocatori muovono 16 pezzi ciascuno (scacchi, da cui il nome del gioco), bianchi per l’uno e neri per l’altro, su un quadrante diviso in 64 caselle (scacchiera), allo scopo di catturare il pezzo principale dell’avversario, il re, con ... Putin, Vladimir Vladimirovič Uomo politico russo (n. Leningrado, od. San Pietroburgo, 1952). Presidente della Federazione russa dal 2000 al 2008, quindi rieletto nel 2012. Formatosi nei servizi segreti sovietici, come primo ministro (1999) e presidente della Repubblica (2000, confermato 2004, rieletto per il terzo mandato nel 2012), ... Repubblica dell’ Azerbaigian Azerbaigian, Repubblica dell’  Stato della Transcaucasia confinante a N con la Georgia e con la Russia, a O con l’Armenia e a S con l’Iran; a E s’affaccia sul Mar Caspio. Il territorio azero è compreso tra il Grande Caucaso a N e il Piccolo Caucaso a S, con un’ampia valle mediana percorsa dal fiume Kura ... intelligènza artificiale (IA) Disciplina che studia se e in che modo si possano riprodurre i processi mentali più complessi mediante l'uso di un computer. Tale ricerca si sviluppa secondo due percorsi complementari: da un lato l'intelligenza artificiale artificiale cerca di avvicinare il funzionamento dei computer alle capacità ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Tempo libero
Tag
  • SCACCHI
  • SPAGNA
  • BAKU
  • IBM
Vocabolario
garrire
garrire v. intr. [lat. garrire, voce onomatopeica] (io garrisco, tu garrisci, ecc., ant. io garro, tu garri, ecc.; aus. avere). – 1. Emettere garriti: Su l’albero le scimmie e i pappagalli Garrìan (Carducci); Com’è allegro de’ passeri il...
garra
garra s.f. Nel linguaggio del giornalismo sportivo, grinta e spirito combattivo, originariamente attribuiti alla scuola calcistica uruguaiana; per estensione, usato anche fuori del mondo dello sport. ♦ Cazzimma bianconera – A Napoli e dintorni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali