• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

geodinamica

di Fabio Catino - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

geodinamica

Fabio Catino

Trasformazioni e movimenti nel Pianeta

La Terra solida è soggetta a cambiamenti: terremoti e vulcani lo testimoniano. Ma vi sono anche altri grandi processi di trasformazione che si attuano in modo non così evidente. Nuove e sofisticate tecniche di misurazione permettono oggi di studiare in dettaglio le fenomenologie geologiche associate che hanno origine nelle viscere del Pianeta

Una sintesi multidisciplinare

Alcune manifestazioni naturali liberano grandi quantità di energia provenienti dall’interno della Terra in tempi brevi. Quasi istantanee nel caso dei terremoti, un po’ più lunghe – da qualche ora a qualche giorno – per le eruzioni vulcaniche. Sono questi i fenomeni che evidenziano, in modo spesso violento e immediato, la presenza di un’attività sotterranea nel Pianeta. Altri processi, associati a movimenti e trasformazioni che hanno luogo in profondità, sono all’origine di fenomeni geologici di immane portata – tettonica a placche, formazione delle montagne – che tuttavia, per i tempi lunghi in cui si attuano, non si possono seguire durante il loro svolgimento, se non attraverso l’utilizzazione di moderne tecnologie per il rilevamento e la misurazione.

La geodinamica affronta lo studio di tutte queste problematiche. Varie discipline scientifiche aiutano a formare un quadro d’insieme delle grandi trasformazioni e dei grandi movimenti di massa che avvengono nella Terra.

C’è lo studio della sismicità e dell’origine dei terremoti (sismologia); dei vulcani e della loro alimentazione magmatica (vulcanologia); delle sorgenti di calore e dell’andamento della temperatura con la profondità (geotermia); dei modi in cui la materia si deforma quando è sottoposta a sforzi con temperature e pressioni elevate per tempi geologici (reologia); della risposta delle rocce alle sollecitazioni e delle relative strutture di deformazione, sia alla scala di un singolo affioramento sia alla scala di ampie regioni (meccanica delle rocce, geologia strutturale, tettonica); del campo magnetico terrestre e delle sue variazioni nel tempo geologico (magnetometria e paleomagnetismo); del campo gravitazionale terrestre e del significato delle sue anomalie regionali (gravimetria).

Tecniche di misura e modelli

Il concetto di processo geodinamico – cioè di trasformazione, promossa dall’azione di gigantesche forze endogene, di quello che in apparenza è stazionario (la Terra solida) – nasce con i metodi d’osservazione della geologia moderna.

Rispetto alle tecniche di raccolta dati dei pionieri della geologia dinamica, oggi tecnologie molto evolute permettono di monitorare e misurare spostamenti e deformazioni del suolo infinitesimi. Per esempio, alcune tecniche spaziali, sviluppate in origine per la determinazione della posizione esatta dei punti (o degli oggetti) sulla superficie terrestre, permettono di rilevare i movimenti millimetrici tra le porzioni di litosfera che compongono il mosaico della tettonica a placche. Ciò avviene attraverso l’elaborazione di impulsi elettromagnetici, registrati a terra dopo essere stati da qui inviati verso un satellite artificiale in orbita terrestre programmato per rifletterli (tecnica SLR, Satellite laser ranging) oppure dopo essere stati direttamente generati da satelliti (tecnica GPS, Global positioning system, Sistema di posizionamento globale). Queste e altre misurazioni contribuiscono a definire modelli in cui il ruolo e la natura delle forze geodinamiche in azione possono essere confermati sperimentalmente.

La geodinamica del Mediterraneo

L’evoluzione geologica della regione mediterranea dipende dalla sua collocazione al confine tra placca africana e placca euroasiatica. Queste due immani masse sono in movimento l’una verso l’altra da milioni di anni. Oltre ad altre strutture geologiche, ciò ha determinato la formazione di catene montuose (Alpi, Appennini) ed è all’origine della forte sismicità dell’area. Attualmente, l’elaborazione dei dati sismologici e paleomagnetici, le misurazioni sul terreno e quelle delle deformazioni e degli spostamenti attraverso le tecniche spaziali di posizionamento (SLR, GPS) migliorano sostanzialmente la qualità del modello geodinamico del bacino mediterraneo.

Vedi anche
geologia Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione che esso ha avuto sin dai primordi della sua formazione (circa 4,7 miliardi di anni fa). ... Mare Mediterraneo Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), con una profondità media di 1430 m e una massima, presso le coste sud-occidentali del Peloponneso, ... geofisica Scienza, detta anche fisica terrestre, che studia i vari fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che hanno luogo nell’atmosfera, sulla superficie e nell’interno della Terra. Si divide tradizionalmente in tre branche fondamentali, corrispondenti ai tre stati di aggregazione (solido, liquido, ... stratigrafia Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso l’esame degli strati susseguentisi in profondità. archeologia Negli scavi archeologici lo studio stratigrafico del terreno e la distinzione dei vari strati contenenti materiale archeologico permettono sia di fissare una cronologia ...
Categorie
  • DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA in Geologia
Altri risultati per geodinamica
  • geodinamica
    Enciclopedia on line
    Parte della geologia che si interessa dei processi dinamici che si svolgono, o si sono svolti in passato, sulla e nella Terra. Il termine viene in genere specificamente riferito ai processi tettonici, quindi alla dinamica e alla deformazione della litosfera, e ai processi dinamici del mantello e del ...
  • geodinamica
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    geodinàmica [Comp. di geo- e dinamica] [GFS] (a) In senso ampio e generico, branca della geologia (detta anche geologia dinamica o fisica) che ha per oggetto di studio le forze che agiscono sulla superficie terrestre, sia esogene (agenti atmosferici, acque superficiali, ecc.) che endogene (vulcanesimo, ...
Vocabolario
geodinàmica
geodinamica geodinàmica s. f. [comp. di geo- e dinamica]. – In senso ampio e generico, branca della geologia (detta anche geologia dinamica o fisica) che ha per oggetto di studio le forze che agiscono sulla superficie terrestre, sia esogene...
geodinàmico
geodinamico geodinàmico agg. [da geodinamica] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geodinamica: fenomeni g.; osservatorio geodinamico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali