• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

litosfera

di Fabio Catino - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

litosfera

Fabio Catino

La Terra solida in movimento

La litosfera è la parte più esterna della Terra e costituisce un complesso sistema con scambi di energia e di materia tra diversi settori della Terra. È formata da due strati, la crosta e il mantello, ed è limitata verso l’interno dall’astenosfera. Il suo spessore non è uniforme, ma presenta zone più sottili negli oceani.

Lo strato più esterno della Terra

Il termine litosfera significa genericamente «terra solida» (dal greco lìthos «pietra» e sphàira «sfera»). Possiamo distinguere le varie zone della Terra grazie alle loro diverse caratteristiche: una roccia, per esempio, è rigida e fragile se si frattura sotto l’azione di una forza, oppure plastica se risponde con una deformazione permanente. Le rocce della litosfera si comportano in modo più rigido delle rocce sottostanti, che appaiono invece più plastiche.

La litosfera è la parte più esterna del Terra e si distingue da quella immediatamente sottostante, detta astenosfera, anche per un differente comportamento rispetto alla propagazione delle onde sismiche. L’energia liberata da un terremoto, infatti, fa vibrare la litosfera come un corpo rigido, ma al confine con l’astenosfera le onde sismiche manifestano un brusco rallentamento, che è dovuto a una riduzione della viscosità della materia nell’astenosfera.

Spessori diversi

L’evoluzione delle conoscenze sulla litosfera è una conseguenza della scoperta relativa alla complessa dinamica dell’interno della Terra (tettonica). Analizzando il profilo verticale della litosfera si osserva che essa è costituita dalla crosta terrestre e dal mantello rigido sovrastante l’astenosfera.

La litosfera oceanica è più sottile della litosfera continentale, cosicché possiamo distinguere una crosta continentale e una crosta oceanica. Questa variazione è il risultato dell’evoluzione geologica della litosfera. Spessori ridottissimi (pochi chilometri) in prossimità delle dorsali oceaniche corrispondono alla risalita di ingenti quantità di magma basaltico che formano nuova litosfera oceanica. Con l’aumentare della distanza dai centri di espansione, la litosfera oceanica si ispessisce fino a misurare circa 100 km. Ancora più spessa è la litosfera continentale, che può raggiungere e superare i 200 km di profondità. Tuttavia la litosfera non ha una struttura del tutto omogenea: al suo interno esistono marcate differenze negli aspetti geofisici e geochimici che confermano la struttura eterogenea del mantello terrestre.

Movimenti litosferici

Le placche litosferiche subiscono spostamenti sia verticali sia orizzontali. Per comprendere le cause di tali spostamenti è opportuno ricordare che la deformazione delle rocce (campo di cui si occupa la reologia) dipende dalla pressione, dalla temperatura e dalla loro composizione mineralogica, e che sulla litosfera agiscono forze di diverso tipo. Pressione e temperatura aumentano con la profondità.

L’azione combinata dell’incremento di queste due grandezze fa sì che al limite tra litosfera e astenosfera le rocce comincino a fondere. La fusione si realizza solo in una minima parte del volume roccioso, ma è sufficiente a rendere l’astenosfera una massa plastica che può fluire in modo coerente con i movimenti litosferici (centimetri all’anno). Così la litosfera si può flettere, si può abbassare o sollevare verticalmente (movimenti isostatici), come è accaduto in Scandinavia per lo scioglimento della calotta glaciale; ma si può anche fratturare, come sta avvenendo nella regione del Mar Rosso e dell’Africa orientale.

Nei movimenti orizzontali, le placche litosferiche sono inoltre soggette all’azione delle correnti di materia che coinvolgono l’astenosfera. Sembra probabile che la litosfera si sposti verso ovest (movimento detto deriva), in modo parzialmente indipendente dall’astenosfera.

Vedi anche
astenosfèra astenosfèra Regione del mantello terrestre al di sotto della litosfera, caratterizzata da una brusca diminuzione della velocità di propagazione delle onde sismiche (in particolare, delle onde S). Si estende tra 70 e 250 km circa di profondità, con limiti più incerti nelle aree continentali, dove, se ... magma In petrografia, miscela complessa naturale, essenzialmente liquida, ad alta temperatura, costituita in prevalenza da fusi silicatici che contengono disciolti nella loro massa quantità variabili di gas (componenti volatili) e in misura subordinata ossidi e solfuri fusi. 1. Stato fisico del magma Lo ... oceano Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni di km2, occupando circa il 71% della superficie terrestre. 1. Morfologia dei bacini oceanici La distribuzione ... terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni minuti e corrispondenti all’arrivo nella zona di gruppi diversi di onde sismiche (➔ sismologia). 1. Fenomeni ...
Categorie
  • GEOMORFOLOGIA in Geologia
Altri risultati per litosfera
  • litosfera
    Enciclopedia on line
    In geologia, lo strato reologico più esterno della Terra, caratterizzato da un comportamento rigido ed elastico. Si distingue sia una l. oceanica, costituita dall’insieme della crosta oceanica e dal mantello terrestre superiore, sia una l. continentale, formata a sua volta dalla crosta continentale ...
  • litosfera
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Carlo Doglioni Fabrizio Innocenti Strato rigido più superficiale della terra solida: essa include la crosta (sia oceanica sia continentale) e una parte del mantello superiore, detto mantello litosferico (LID). La sua base è localizzata in una zona di transizione tra lo strato rigido esterno e il sottostante ...
  • litosfera
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    litosfèra [Comp. di lito-1 e sfera] [GFS] (a) Generic., la parte superficiale solida della Terra, distinta dall'idrosfera e dall'atmosfera. (b) Specific., la zona sovrapposta all'astenosfera: v. Terra: VI 208 c. ◆ [GFS] L. continentale e oceanica: v. Terra. ◆ [GFS] Condizioni termiche della l. oceanica ...
  • LITOSFERA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Roberto Almagià . Termine creato, in analogia con quelli di atmosfera, idrosfera, per indicare la crosta solida terrestre. Questa è in minima parte accessibile alle nostre indagini dirette, dacché, come è noto, i pozzi minerarî più profondi raggiungono in rarissimi casi i 3 km.; altre conoscenze dirette ...
Vocabolario
litosfèra
litosfera litosfèra s. f. [comp. di lito- e -sfera]. – In geologia e geofisica, la parte superficiale solida, rocciosa, della Terra, distinta dall’atmosfera e dall’idrosfera; in senso più specifico, la crosta terrestre, o la crosta con...
litosfèrico
litosferico litosfèrico agg. [der. di litosfera] (pl. m. -ci). – Che appartiene o si riferisce alla litosfera: acque l., le acque che circolano o si originano nella litosfera, sia in superficie, come i fiumi, i mari, i laghi, ecc., sia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali