• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GERICO

di Donato BALDI - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GERICO (ebr. Yeriḥü; ar. Erīhā; A. T., 88-89)

Donato BALDI

Fu la prima città che gl'Israeliti, al comando di Giosuè (v.), incontrarono nel paese di Canaan dopo il passaggio del Giordano e la cui conquista fu accompagnata da straordinarî avvenimenti. La città cananea, assegnata alla tribù di Beniamino, era situata a circa 2 km. a nord dell'attuale villaggio, vicino alla fonte es-Sultān (detta anche "di Eliseo") e ai piedi del monte Quarantena. Dopo lo scisma delle dieci tribù, Gerico appartenne al regno del Nord, e al tempo del re Acab, un certo Ḥiel di Betel ne riedificò le mura, attirando sopra di sé le maledizioni che Giosuè aveva pronunziato contro chi l'avesse riedificata. Nella città israelitica fiorì una scuola di profeti spesso visitata da Elia ed Eliseo.

Saccheggiata al tempo dell'invasione babilonese, e deportata la popolazione, la città venne riedificata e tornò a prosperare dopo l'esilio. Per gli splendidi giardini i cui alberi da balsamo costituivano una considerevole rendita, Marco Antonio ne fece dono alla regina Cleopatra che la vendé ad Erode il Grande. Con questo monarca la città, spostata più al sud della Cananea lungo l'uadi elKelb, raggiunse il più alto grado di prosperità e d'importanza sia per la sua posizione geografica sulla via che collegava i paesi transgiordanici con Gerusalemme, sia per la sua straordinaria fertilità. Erode vi costruì un ippodromo, un anfiteatro, la dotò di giardini irrigati da lavori idrici e vi stabilì una residenza invernale. Durante le feste di Pasqua, Gerico era il ritrovo dei Giudei che dalla Perea e dalla Galilea si recavano a Gerusalemme. Anche Gesù vi passò più volte e nell'ultimo suo viaggio alla santa città vi operò la guarigione dei due ciechi ed accolse l'invito del pubblicano Zaccheo.

Sede vescovile nel 325, fu all'epoca bizantina popolata di "laure" i cui monaci vivevano sotto la direzione di S. Eutimio o di S. Saba. Nel sec. VI Giustiniano vi fece costruire una chiesa sacra alla Madre di Dio e un grande ospizio per pellegrini.

Dopo il passaggio delle truppe di Cosroe (614), la città ando sempre declinando e nel sec. XII non era che un ammasso di rovine. I crociati fondarono una nuova città a est delle due prime nel sito dell'attuale villaggio, ma con la fine del regno latino finì pure la prosperità di Gerico insieme con la sua vegetazione di datteri, zucchero, balsamo e altri prodotti subtropicali. Prima dell'occupazione inglese (1918) Gerico era un povero villaggio con case di fango abitate da una razza mista di beduini; con la nuova amministrazione l'oasi sta riprendendo la decantata floridezza sia per il ripristino dei lavori d'irrigazione sia per la costruzione di case europee, alberghi e uffici, e ha ora 1000 ab., di cui 900 musulmani.

Scavi metodici condotti sul sito della città antica a cura d'una società tedesca dal 1907 al 1909 e da archeologi inglesi nel 1930 e segg. hanno rivelato, dallo studio del diverso sistema di fortificazioni, dall'esame dei tipi di ceramica, degli strumenti di selce, di bronzo e ferro, varie fasi della città dall'età neolitica sino all'israelitica. Speciale attenzione ha suscitato l'assenza d'ogni fortificazione, per circa tre secoli, dal tempo dell'ultima città cananea, distrutta improvvisamente come indicano le quantità di ceneri nelle mura e nelle case, sino a quello della nuova città israelitica. Vi si è vista una conferma al racconto biblico della presa di Gerico da parte di Giosuè e della susseguente ricostruzione fattane da Hiel.

Bibl.: E. Sellin, C. Watzinger, Yericho, Lipsia 1913; C. Garstang, Yerich, in Palestine Expl. Fund Quart. Stat., 1930, 18.

Vedi anche
Giosuè Giosuè ‹-ʃu-è› (raro Iòsua; ebr. Yěhōshūa῾ "Yahweh è salvezza", abbreviato Yēshūa῾ = Gesù, gr. ᾿Ιησοῦς, lat. Iosue). - Antico condottiero ebreo, figlio di Nun, della tribù di Efraim, successore di Mosè nella suprema reggenza d'Israele. Secondo la narrazione dell'omonimo libro biblico, guidò la conquista ... Gerusalemme (ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele sua capitale. È situata nella parte più alta dell’altopiano della Giudea, a 750-800 m, in posizione favorevole per le comunicazioni, dove l’antica strada meridiana della Giudea si unisce ... Bibbia Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»). religione Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro della Bibbia, suo ‘autore’ è ritenuto Dio stesso che ha parlato agli uomini attraverso scrittori ... Neolitico Periodo più recente dell’età della pietra, definito dall’uso di strumenti di pietra levigata mentre perdurano, sempre più perfezionati, strumenti di pietra scheggiata, di tradizione paleolitica. Il Neolitico è caratterizzato da un cambiamento fondamentale nel modo di vita dell’uomo: da cacciatore-raccoglitore, ...
Altri risultati per GERICO
  • Gerico
    Enciclopedia on line
    (arabo Arīhā; ebr. Yĕriḥō) Cittadina della Palestina (18.346 ab. nel 2007), in Cisgiordania, lungo le pendici orientali dell’altopiano di Giudea, a NE di Gerusalemme. L’antica G. è sul Tell es-Sultan, a 7 km dal centro attuale: abitata fin dal Mesolitico, nel Neolitico aveva già un impianto di tipo ...
  • Gerico
    Dizionario di Storia (2010)
    Cittadina della Palestina (Cisgiordania), situata in una pianura ben irrigata a O del Giordano, non lontano dal punto in cui questo sfocia nel Mar Morto. L’antica G. è sulla collina artificiale detta Tell al-Sultan. Abitata fin dal Mesolitico (10.000 a.C.), nel Neolitico (6800 a.C. ca.) aveva già un ...
  • Gerico
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia Villaggio palestinese, posto lungo le pendici orientali dell'altopiano di Giudea, circa 20 Km a nord-est di Gerusalemme, 8 Km a nord del Mar Morto. È, forse, il più antico esempio di città nel Vicino Oriente (le mura più antiche risalgono all'incirca al 5000 a.C.); il suo nome suona ...
  • GERICO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XVI, p. 664) Giovanni GARBINI Gli scavi eseguiti negli ultimi anni a Tell es-Sultān, l'antica Gerico, hanno fatto di questa località uno dei più interessanti centri di scavo del Vicino Oriente. Quando, nel 1930, J. Garstang riprese l'esplorazione archeologica del tell, precedentemente scavato dai ...
Vocabolario
ròṡa di Gèrico
rosa di Gerico ròṡa di Gèrico locuz. usata come s. f. [nome di origine biblica, da un passo dell’Ecclesiastico 24, 18 (nell’Elogio della sapienza): «quasi palma exaltata sum in Cades, et quasi plantatio rosae in Iericho», dove peraltro...
odontospèrmo
odontospermo odontospèrmo s. m. [lat. scient Odontospermum, comp. di odonto- e gr. σπέρμα «seme»]. – Genere di piante composite tubuliflore, diffuse nelle diverse regioni desertiche del mondo; tra queste Odontospermum pygmum, detto anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali