• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GERICO

di Giovanni GARBINI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

GERICO (XVI, p. 664)

Giovanni GARBINI

Gli scavi eseguiti negli ultimi anni a Tell es-Sultān, l'antica Gerico, hanno fatto di questa località uno dei più interessanti centri di scavo del Vicino Oriente. Quando, nel 1930, J. Garstang riprese l'esplorazione archeologica del tell, precedentemente scavato dai tedeschi L. Sellin e T. Watzinger, si credette di poter identificare nella "città D" quella miracolosamente conquistata dagli Israeliti (Giosuè, VI 1-21), mentre gli strati più profondi attestavano l'esistenza della città nel periodo neolitico pre-ceramico. La fine degli scavi del Garstang nel 1936 non segnò la fine delle discussioni sulla cronologia della città distrutta dagli Israeliti: mentre il Garstang ne datava la fine sotto il regno del faraone Amenophis III (1413-1377 a. C.), H. L. Vincent sosteneva una data intorno al 1250, sulla quale in effetti gli studî più recenti concordano come il periodo più probabile dell'esodo israelitico dall'Egitto. Nel 1952 la British School of Archaeology di Gerusalemme ha ripreso lo scavo, durato fino al 1958, affidandone la direzione alla signorina K. M. Kenyon. La migliorata tecnica archeologica ha consentito di chiudere negativamente la questione della conquista della città da parte di Giosuè: la "città D" appartiene infatti all'età del Bronzo Medio e fu distrutta dagli Egiziani verso la metà del 16° sec. a. C.; della città ricostruita verso il 1400, e che gli Israeliti avrebbero conquistato, non restano che trascurabili tracce. L'importanza di G. risiede invece nella sua antíchità, che ne fa la più antica città del mondo finora conosciuta: a cantatto del suolo vergine, raggiunto soltanto nel corso dell'ultima campagna, è sempre uno strato mesolitico, di tipo natufiano, datato col radiocarbonio al 7800 a. C. Nel primo periodo neolitico, pre-ceramico, che si estende dall'8° al 7° millennio a. C., la città appare difesa da mura e da una torre con scalini all'interno, e copre un'estensione maggiore di quella che avrà durante l'età del Bronzo Antico nel 3° millennio a. C. Durante il neolitico ceramico (5° e 4° millennio a. C.) il sito appare in decadenza, con una vita da villaggio. Si riprende nell'età del Bronzo Antico. Intorno al 2000 a. C. appare occupato da una popolazione nomade e, poco dopo, dagli Hyksos. Intorno al 1560 è distrutto dagli Egiziani. Per i periodi successivi i resti archeologici sono insufficienti a indicare le vicende della città.

Tra i reperti più notevoli degli ultimi anni vanno ricordati i numerosi esemplari di teschi umani modellati con gesso e talvolta dipinti (periodo neolitico), nonché la ricca suppellettile lignea (tavoli, sgabelli, stuoie, recipienti, ecc.), trovata nelle tombe dell'età del Bronzo Medio e conservata per circostanze che sono eccezionali in quella regione.

Bibl.: Gli scavi di Garstang non sono stati adeguatamente pubblicati: dopo una serie di articoli nelle riviste Annals of Archaeology and Anthropology of the University of Liverpool (dal 1931 al 1936) e Palestine Exploration Fund, Quarterly Statement (dal 1930 al 1935) apparve un volume di carattere divulgativo: J. G. Garstang-J. B. E. Garstang, The Story of Jericho, London 1940 (2ª ed., 1948). Gli studî del p. Vincent sulla cronologia di G. sono apparsi nella Revue Biblique (1930, 1932, 1935, 1938, 1939). I rapporti preliminari degli scavi di K. M. Kenyon sono apparsi nella rivista Palestine Exploration Quarterly dal 1952 al 1957; l'ultimo in Antiquity (1959). Di carattere divulgativo: K. M. Kenyon, Digging up Jericho, Londra 1957.

Vedi anche
Giosuè Giosuè ‹-ʃu-è› (raro Iòsua; ebr. Yěhōshūa῾ "Yahweh è salvezza", abbreviato Yēshūa῾ = Gesù, gr. ᾿Ιησοῦς, lat. Iosue). - Antico condottiero ebreo, figlio di Nun, della tribù di Efraim, successore di Mosè nella suprema reggenza d'Israele. Secondo la narrazione dell'omonimo libro biblico, guidò la conquista ... Gerusalemme (ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele sua capitale. È situata nella parte più alta dell’altopiano della Giudea, a 750-800 m, in posizione favorevole per le comunicazioni, dove l’antica strada meridiana della Giudea si unisce ... Neolitico Periodo più recente dell’età della pietra, definito dall’uso di strumenti di pietra levigata mentre perdurano, sempre più perfezionati, strumenti di pietra scheggiata, di tradizione paleolitica. Il Neolitico è caratterizzato da un cambiamento fondamentale nel modo di vita dell’uomo: da cacciatore-raccoglitore, ... città città. - Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, e pertanto in grado di fornire servizi alla propria popolazione e a quella di un ambito più ...
Tag
  • ETÀ DEL BRONZO
  • VICINO ORIENTE
  • AMENOPHIS III
  • GERUSALEMME
  • MESOLITICO
Altri risultati per GERICO
  • Gerico
    Enciclopedia on line
    (arabo Arīhā; ebr. Yĕriḥō) Cittadina della Palestina (18.346 ab. nel 2007), in Cisgiordania, lungo le pendici orientali dell’altopiano di Giudea, a NE di Gerusalemme. L’antica G. è sul Tell es-Sultan, a 7 km dal centro attuale: abitata fin dal Mesolitico, nel Neolitico aveva già un impianto di tipo ...
  • Gerico
    Dizionario di Storia (2010)
    Cittadina della Palestina (Cisgiordania), situata in una pianura ben irrigata a O del Giordano, non lontano dal punto in cui questo sfocia nel Mar Morto. L’antica G. è sulla collina artificiale detta Tell al-Sultan. Abitata fin dal Mesolitico (10.000 a.C.), nel Neolitico (6800 a.C. ca.) aveva già un ...
  • Gerico
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia Villaggio palestinese, posto lungo le pendici orientali dell'altopiano di Giudea, circa 20 Km a nord-est di Gerusalemme, 8 Km a nord del Mar Morto. È, forse, il più antico esempio di città nel Vicino Oriente (le mura più antiche risalgono all'incirca al 5000 a.C.); il suo nome suona ...
  • GERICO
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (ebr. Yeriḥü; ar. Erīhā; A. T., 88-89) Donato BALDI Fu la prima città che gl'Israeliti, al comando di Giosuè (v.), incontrarono nel paese di Canaan dopo il passaggio del Giordano e la cui conquista fu accompagnata da straordinarî avvenimenti. La città cananea, assegnata alla tribù di Beniamino, era ...
Vocabolario
ròṡa di Gèrico
rosa di Gerico ròṡa di Gèrico locuz. usata come s. f. [nome di origine biblica, da un passo dell’Ecclesiastico 24, 18 (nell’Elogio della sapienza): «quasi palma exaltata sum in Cades, et quasi plantatio rosae in Iericho», dove peraltro...
odontospèrmo
odontospermo odontospèrmo s. m. [lat. scient Odontospermum, comp. di odonto- e gr. σπέρμα «seme»]. – Genere di piante composite tubuliflore, diffuse nelle diverse regioni desertiche del mondo; tra queste Odontospermum pygmum, detto anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali