• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TIRABOSCHI, Gerolamo

di Giulio BERTONI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TIRABOSCHI, Gerolamo

Giulio BERTONI

Nato a Bergamo il 18 dicembre 1731, fece parte della Compagnia di Gesù dal 25 ottobre 1746. Appartiene per la parte migliore della sua vita a Modena, nella quale città (chiamatovi nel 1770 a reggere la biblioteca del duca Francesco III d'Este) morì il 3 giugno 1794. Ebbe inizio a Modena il periodo della sua maggiore attività. Dopo varî anni trascorsi a Milano nel Collegio Brera, quale insegnante e bibliotecario, egli continuò nella biblioteca estense la serie dei grandi direttori dopo L. A. Muratori e F. A. Zaccaria.

Vi era arrivato ancora ignoto, o quasi, agli studiosi, sebbene avesse già pubblicato un'importante opera sugli Umiliati (Vetera Humiliatorum Monumenta, 1766), ma vi conquistò presto grande reputazione, per lo zelo con cui si diede ad accrescere i fondi della biblioteca, e grande fama con la stampa del primo volume della Storia della letteratura italiana (1772), a cui tennero dietro ininterrottamente i volumi successivi sino al 1781. La seconda edizione, anch'essa modenese, che è quella che fa testo per le copiose e preziose aggiunte, comparve dal 1787 al 1793. Il T., fra le molte cure di. bibliotecario e la molteplice attività di storico, lavorò insomma alla sua Storia (per la quale il De Sanctis ebbe a definirlo "il Muratori della letteratura") sino alla morte. Le edizioni successive ne attestano la meritata fortuna. E, intanto, durante i ventiquattro anni operosissimi del soggiorno modenese, uscivano la Biblioteca modenese (1781-86), la Storia dell'augusta Badia di S. Silvestro di Nonantola (1784), le Memorie storiche modenesi (1793-1794), autentici capolavori di erudizione e di dottrina, per non dire di numerosi altri scritti minori, ma rilevantissimi e documentatissimi, quali la Vita del Co. Fulvio Testi (1780), le Notizie della Confraternita di S. Pietro Martire, ecc., e per tacere della sua laboriosissima direzione (e collaborazione) del Nuovo Giornale de' letterati d'Italia, cominciato nel 1773 e proseguito sino al 1790, e della compilazione del ricchissimo e informatissimo Dizionario topografico storico degli Stati Estensi, pubblicato postumo (1824-25).

Il T. fu non soltanto uno straordinario erudito, ma un intelletto costruttivo. Seguace del metodo naturalistico del Muratori, si propose, per gli stimoli del p. Zaccaria, di elevare alla storia letteraria italiana un monumento non dissimile a quello innalzato dal grande storico modenese alla storia civile d'Italia. Con la stessa abnegazione, con la stessa scrupolosità e lo stesso rispetto del documento, imponendosi le medesime limitazioni che si risolvevano in una forza, perché lo trattenevano dall'avventurarsi in campi lontani dal suo temperamento e dalla sua preparazione, egli in poco più di dieci anni riuscì a compiere e a pubblicare la sua maggiore opera, informata al concetto che allora si aveva di "letteratura", quale storia del progresso di tutte le scienze. Così è che nella sua Storia trovano posto, oltre i letterati, i medici, gli astrologhi, gli scienziati, a cominciare dalla latinità sino al sec. XVII. Vi abbiamo un quadro vasto e ricco della civiltà italiana con speciale riguardo all'età del Rinascimento, trattata con doviziosa abbondanza di particolari nei tomi VII-VIII, che sono i migliori della grande opera. La quale è, soprattutto, una vasta opera di consultazione, un repertorio utilissimo, anzi indispensabile, per la grande probità e serietà e per i propositi di pura erudizione a cui è deliberatamente ispirato. I fatti accertati vi sono schierati cronologicamente nei loro rapporti di causa ed effetto. La ricerca d'archivio predomina sull'indagine letteraria. Onde l'opera è, come a dire, un grande e ampio piedistallo granitico, su cui non si elevano, purtroppo, le figure dei poeti. Queste, anzi, sono sacrificate, come l'Alighieri e l'Ariosto, a tutto discapito della poesia, in vantaggio della cultura. Cultura e letteratura, insomma, erano per il T. come per i dotti del suo tempo, una stessa cosa. Cultura, però, di grande respiro, animata da un afflato di passione sincera e da un sentimento d'italianità che rende simpaticissimo questo abate del Settecento altrettanto modesto, quanto dotto; ma vivace, pronto, battagliero e tenace nelle sue idee e nelle sue convinzioni.

Bibl.: Ricordiamo le necrologie più importanti comparse l'anno stesso della sua morte: A. Lombardi, Elogio del Cav. Ab. Girol. T., Modena 1794; C. Ciocchi, Notizie riguardanti la vita e le opere del ch.mo sign. Cav. Ab. G. T., ivi 1794. Per nuove notizie, nella mancanza di uno studio complessivo: T. Sandonnini, Commemorazione di G. T., ivi 1894; G. Cavazzuti, Tra eruditi giornalisti del sec. XVIII, Modena 1924; D. Fava, La bibl. estense, Modena 1925; V. Cian, Commemorazione di G. T. (con accurata bibliografia), in Mem. d. R. Acc. di Modena, s. 4a, IV (1933-34).

Vedi anche
Giovanni Maria Barbièri Barbièri, Giovanni Maria. - Erudito e filologo (Modena 1519 - ivi 1574). Tradusse, compendiandola, una parte del poema Attila di Niccolò da Casola (1568). Furono da lui promossi gli studî provenzali in Italia; ma la maggior parte della sua produzione filologica, tra cui una raccolta in 6 volumi di poesie ... Giulio Bertóni Bertóni, Giulio. - Filologo italiano (Modena 1878 - Roma 1942). Professore universitario a Friburgo (1905), a Torino (1921), a Roma (1928), fondò l'Archivum romanicum (1917); nominato accademico d'Italia nel 1932. Si occupò di letteratura italiana antica (Il Duecento, 1910, nuova ed. 1930, ecc.), di ... Leandro Albèrti Albèrti, Leandro. - Erudito (Bologna 1479 - forse ivi 1552). Frate domenicano (dal 1493), inquisitore di Bologna (1550-51), compilò vite di santi e di domenicani illustri (De viris illustribus Ordinis Praedicatorum, 1517) e altre opere d'erudizione storica (Historie di Bologna, fino al 1543, in parte ... Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia, Svizzera, Austria, Slovenia). Come regione naturale, tra ...
Altri risultati per TIRABOSCHI, Gerolamo
  • TIRABOSCHI, Girolamo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 95 (2019)
    Enrico Zucchi – Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. Fu battezzato il 20 dicembre nella chiesa di S. Alessandro. I primi rudimenti nelle lettere gli furono impartiti ...
  • Tiraboschi, Gerolamo
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Franco Arato Forse il maggiore storico settecentesco della letteratura italiana, il gesuita T., nato a Bergamo nel 1731 e morto a Modena nel 1794, ha lasciato un giudizio su M. esemplare, perché in linea con la vulgata cattolica prima della Rivoluzione francese. Nella sua Storia della letteratura italiana ...
  • Tiraboschi, Gerolamo
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Gerolamo Tiraboschi Francesco Mores Tiraboschi e la Storia della letteratura italiana: per buona parte della cultura storica italiana (e per la parte della cultura storica fuori d’Italia che è distrattamente al corrente di Gerolamo Tiraboschi e della sua opera maggiore), l’autore e l’opera si risolvono ...
  • Tirabòschi, Gerolamo
    Enciclopedia on line
    Storico della letteratura italiana (Bergamo 1731 - Modena 1794). Gesuita dal 1746, dopo varî anni trascorsi nel collegio Brera a Milano come insegnante e bibliotecario, passò nel 1770 a dirigere la Biblioteca Estense. La sua opera maggiore, che gli procurò subito grande fama, fu la Storia della letteratura ...
  • Tiraboschi, Gerolamo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Aurelia Accame Bobbio Erudito (Bergamo 1731 - Modena 1794). Nella Storia della letteratura italiana, giovandosi principalmente, per sua dichiarazione, delle notizie raccolte da G. Pelli nella prima edizione delle Memorie per servire alla vita di D. e alla storia della sua famiglia (uscite nel t. IV ...
Mostra altri risultati
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali