• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tiraboschi, Gerolamo

di Franco Arato - Enciclopedia machiavelliana (2014)
  • Condividi

Tiraboschi, Gerolamo

Franco Arato

Forse il maggiore storico settecentesco della letteratura italiana, il gesuita T., nato a Bergamo nel 1731 e morto a Modena nel 1794, ha lasciato un giudizio su M. esemplare, perché in linea con la vulgata cattolica prima della Rivoluzione francese. Nella sua Storia della letteratura italiana (stampata in prima edizione tra il 1772 e il 1782), T. non dubita mai della grandezza del M. scrittore – il prosatore almeno: il poeta e l’autore teatrale non incontrano il suo favore –, tanto che contrappone, in una dissertazione polemica annessa alla Storia stessa, lo stile di M. e di Galileo Galilei al secentismo difeso allora dagli spagnoli (ferveva a fine Settecento una lite letteraria tra gli italiani e alcuni ex gesuiti iberici): «pieno di nervo e di cose», M. (scrive T.) «è letto da molti, i quali non temono di contrarne il veleno, e a’ quali perciò ne è permessa la lettura da chi ha diritto di vietarla» (Storia della letteratura italiana, 3° vol., 1823, p. XXXII). Nel sottile discrimine tra un M. lecito e uno illecito è giocato il capitoletto che T. gli dedica in sede storiografica. Accetta la pia falsificazione sulla morte devota di M. avallata da Angelo Maria Bandini; tuttavia non crede alla tesi, ben settecentesca, di un M. coperto avversario del tiranno:

a me sembra che al leggere quest’opera [il Principe] non si scuopra abbastanza che il Machiavelli abbia voluto destare orrore contro i tiranni; e che s’egli disapprova la lor condotta, non abbia bastevolmente spiegato il suo pensiero, sicché, a dir poco, rimanga indeciso, s’ei consigli o dissuada (11° vol., 1824, p. 860).

Del resto, a T. viene bene citare, a conforto delle sue tesi, il parallelo tra M. e Baruch Spinoza istituito nell’Anti-Machiavel, opera (scrive) «non di uno scolastico o d’un moralista», ma del «celebre» Federico II di Prussia, che certo aveva fama di filosofo e di libertino, ma era stato grande amico dei gesuiti al momento dello scioglimento della Compagnia (11° vol., cit., p. 859). Come già Bandini, ma con altro intento, T. prende atto della tardiva condanna romana di M.: «Ciò ch’è strano si è che le opere del Machiavelli corsero per lungo tempo, e furono stampate anche in Roma, senza che alcuno scoprisse palesemente il veleno, che in esse si nascondeva» (p. 860, secondo T. sarebbe stato il cardinale Reginald Pole, teste Angelo Maria Querini, il primo a impugnare esplicitamente M.). In fondo anche questo suona a lode delle capacità dissimulatorie dell’uomo M., oltreché della forza e del fascino dello scrittore, considerato subito come un classico: «se se ne traggano le ree massime, di cui egli ha infettato i suoi libri, è certo ch’ei fu uno de’ più ingegnosi, e de’ più profondi scrittori, e versato quant’altri mai nelle antiche e più recenti storie» (p. 861). Non compilatore di notizie, come voleva Paolo Giovio, ma «scrittore giudizioso ed esatto, che esamina, confronta, e calcola ogni circostanza de’ fatti, e le loro ragioni, e le lor conseguenze» (p. 861). Capolavoro sono riconosciuti i Discorsi, «pieni di riflessioni giustissime, che scuoprono il raro genio di chi le scrisse» (p. 859); tuttavia anche al M. storico sono riservate parole di critica: in particolare, secondo T., nelle Istorie fiorentine e nella Vita di Castruccio Castracani «[M.] cerca anzi di abbellire studiosamente, che di schiettamente narrare le cose avvenute» (p. 858: il parere non è altrimenti argomentato). In altro luogo T. tratta del M. teorico della guerra, dandone una valutazione ancipite: non può considerarsi, scrive, «come maestro dell’arte», benché volesse «introdurre un nuovo sistema di ordinanza militare, e rinnovare le antiche legioni»; ma, sulla scorta di un giudizio di Francesco Algarotti ricavabile dalle sue Opere (4° vol., 1764), valuta che «le riflessioni del M. possano essere di gran giovamento a’ condottieri di esercito» (11° vol., cit., pp. 795-96).

Bibliografia: Storia della letteratura italiana, Milano 18221826. Per gli studi critici si veda: M. Mari, Il genio freddo. La storiografia letteraria di Girolamo Tiraboschi, Milano 1999.

Vedi anche
Giovanni Maria Barbièri Erudito e filologo (Modena 1519 - ivi 1574). Tradusse, compendiandola, una parte del poema Attila di Niccolò da Casola (1568). Furono da lui promossi gli studî provenzali in Italia; ma la maggior parte della sua produzione filologica, tra cui una raccolta in 6 volumi di poesie provenzali, è andata perduta. ... Giovanni Giustino Ciampini Erudito e archeologo (Roma 1633 - ivi 1698). Nel 1671 fondò un'accademia per la storia ecclesiastica; nel 1677 una per la storia delle scienze. Tra le sue opere importanti i Vetera monumenta (2 voll.: I, 1690; II, post., 1699), preziosi per la documentazione e lo studio dei mosaici paleocristiani e medievali ... Leandro Albèrti Erudito (Bologna 1479 - forse ivi 1552). Frate domenicano (dal 1493), inquisitore di Bologna (1550-51), compilò vite di santi e di domenicani illustri (De viris illustribus Ordinis Praedicatorum, 1517) e altre opere d'erudizione storica (Historie di Bologna, fino al 1543, in parte pubbl. postume, in ... Vincenzo Mónti Poeta (Alfonsine 1754 - Milano 1828); iniziò gli studî sotto la guida di un prete di Fusignano e li continuò nel seminario di Faenza, dove apprese bene il latino e fu educato al gusto della poesia di Virgilio. A Ferrara intraprese gli studî di giurisprudenza, che abbandonò poi per quelli di medicina, ...
Tag
  • STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
  • FEDERICO II DI PRUSSIA
  • CASTRUCCIO CASTRACANI
  • RIVOLUZIONE FRANCESE
  • ANGELO MARIA BANDINI
Altri risultati per Tiraboschi, Gerolamo
  • TIRABOSCHI, Girolamo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 95 (2019)
    Enrico Zucchi – Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. Fu battezzato il 20 dicembre nella chiesa di S. Alessandro. I primi rudimenti nelle lettere gli furono impartiti ...
  • Tiraboschi, Gerolamo
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Gerolamo Tiraboschi Francesco Mores Tiraboschi e la Storia della letteratura italiana: per buona parte della cultura storica italiana (e per la parte della cultura storica fuori d’Italia che è distrattamente al corrente di Gerolamo Tiraboschi e della sua opera maggiore), l’autore e l’opera si risolvono ...
  • Tirabòschi, Gerolamo
    Enciclopedia on line
    Storico della letteratura italiana (Bergamo 1731 - Modena 1794). Gesuita dal 1746, dopo varî anni trascorsi nel collegio Brera a Milano come insegnante e bibliotecario, passò nel 1770 a dirigere la Biblioteca Estense. La sua opera maggiore, che gli procurò subito grande fama, fu la Storia della letteratura ...
  • Tiraboschi, Gerolamo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Aurelia Accame Bobbio Erudito (Bergamo 1731 - Modena 1794). Nella Storia della letteratura italiana, giovandosi principalmente, per sua dichiarazione, delle notizie raccolte da G. Pelli nella prima edizione delle Memorie per servire alla vita di D. e alla storia della sua famiglia (uscite nel t. IV ...
  • TIRABOSCHI, Gerolamo
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Giulio BERTONI Nato a Bergamo il 18 dicembre 1731, fece parte della Compagnia di Gesù dal 25 ottobre 1746. Appartiene per la parte migliore della sua vita a Modena, nella quale città (chiamatovi nel 1770 a reggere la biblioteca del duca Francesco III d'Este) morì il 3 giugno 1794. Ebbe inizio a Modena ...
Mostra altri risultati
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali