• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rietveld, Gerrit Thomas

Enciclopedia on line
  • Condividi

Architetto nederlandese (Utrecht 1888 - ivi 1964). Fu esponente di De Stijl , i cui codici sintattici e ideali tradusse nei suoi mobili, speccialmente nella celebre sedia Rood Blauwe (1917-18). Come designer esplorò audaci soluzioni costruttive, quali il nodo cartesiano. Come architetto improntò la sua produzione ai principi del movimento moderno, impegnandosi anche nella ricerca sull'edilizia popolare e sullo spazio minimo.

Vita e opere

L'approccio conoscitivo ai materiali e l'importanza del momento costruttivo, caratteristiche costanti nella progettazione sia dei mobili sia delle architetture di R., furono favoriti dalla giovanile esperienza nella falegnameria del padre e dall'attività come disegnatore di gioielli (1906-11). Nel 1911 aprì un laboratorio di mobili a Utrecht e frequentò (1911-15) i corsi dell'architetto P. J. Klaarhamer, dove conobbe B. van der Leck; dal 1916 fu in stretto contatto con R. van't Hoff che, tornato da un soggiorno negli USA, gli fece conoscere l'opera di F. L. Wright e poi lo introdusse nell'ambiente di De Stijl, del quale R. fece parte ufficialmente dal 1919. Nella sperimentazione di soluzioni costruttive, fondamentale fu quella del nodo cartesiano (nodo a listelli tangenti e autoportanti), sul quale si basano molti dei suoi mobili: tra il 1917 e il 1918 realizzò Rood Blauwe, la sedia rosso e blu, elementare nella struttura, essenziale nella forma, che nelle sue relazioni di linea, piano e colore materializza i codici sintattici e ideali della ricerca di De Stijl. L'esecuzione materiale dei modellini dei progetti di T. van Doesburg e di C. van Eesteren e la collaborazione di V. Huszár per un padiglione espositivo a Berlino (1923) sono il preludio alla sua attività di architetto: con la casa Schröder a Utrecht (1924), dove mobili, oggetti e architettura condividono gli stessi principi costruttivi, R. realizzò uno degli insiemi esemplari del movimento moderno. Nel 1928 R. partecipò alla fondazione dei CIAM (Congrès internationaux d'architecture moderne) in cui venivano dibattute problematiche di grande attualità tra cui l'edilizia popolare e l'alloggio minimo. Trale opere di questo periodo: i progetti per le Kern Huizen (case con il nucleo prefabbricato a pianta esagonale, contenente servizi e impianti, intorno al quale ruotano gli altri ambienti), case a schiera a Utrecht (1932, 1934), casa per la Werkbund Siedlung di Vienna (1932). Anche nella progettazione dei mobili continuò la sperimentazione usando, oltre al legno, tubi metallici, fogli di fibra e di alluminio stampato. I principi del movimento moderno (pianta libera, piani svetrati, rifiuto dell'elemento decorativo) informano anche le sue opere del dopoguerra: case Stoop a Velp (1951) e van den Doel a Ilpendam (1958-59), padiglione nel parco di Sonsbeek ad Arnhem (1954; ricostruito nel 1965 nel Kröller-Müller Museum di Otterlo), padiglione olandese della Biennale di Venezia (1954). L'Istituto per le arti applicate e il disegno industriale (1956-68, poi a lui dedicato) e il Van Gogh Museum (1963-72) ad Amsterdam sono stati portati a termine da J. van Dillen e J. van Tricht, suoi collaboratori dal 1960.

Vedi anche
Doesburg, Theo van Doesburg ‹dùusbörkℎ›, Theo van. - Pseudonimo di Christian Emil Marie Küpper, pittore, architetto, scrittore olandese (Utrecht 1883 - Davos 1931). I suoi scritti, letterarî e di critica d'arte (dal 1912 sul periodico Eenkeid), mostrano componenti svariate, dal positivismo alla teosofia. La sua produzione ... neoplasticismo Corrente artistica nata nel 1916 con la formazione del gruppo De Stijl, composto dai pittori T. van Doesburg, P. Mondrian e B.A. van der Leck, dall’architetto J.J.P. Oud e dal poeta A. Kok. La rivista De Stijl, uscita un anno più tardi, fu il primo organo di comunicazione delle teorie estetiche del gruppo. ... Gropius, Walter Gropius ‹ġróopius›, Walter. - Architetto (Berlino 1883 - Boston 1969), figura centrale del movimento europeo di rinnovamento dell'architettura. Fu allievo di P. Behrens; la sua prima opera, l'officina Fagus (1911) di Alfred (Sassonia Inf.), è già del tutto nuova per la completa indipendenza dalla tradizione ... Le Corbusier ‹lë korbüʃi̯é›. - Pseudonimo dell'architetto Charles-Édouard Jeanneret (La Chaux-de-Fonds, Neuchâtel, 1887 - Roquebrune-Cap-Martin 1965). Frequentata la scuola d'arte nella sua città natale, completò la sua formazione con viaggi di studio in Europa e nel Vicino Oriente che lo portarono in contatto con ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • DISEGNO INDUSTRIALE
  • MOVIMENTO MODERNO
  • NEDERLANDESE
  • AMSTERDAM
Altri risultati per Rietveld, Gerrit Thomas
  • RIETVELD, Gerrit Thomas
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Manfredo TAFURI Architetto, nato ad Utrecht il 24 giugno 1888; lavorò dal 1899 al 1906 presso il laboratorio di mobili paterno, frequentando nel frattempo corsi serali di disegno architettonico. Nel 1918 aderì al gruppo "De Stijl". Nel 1919 aprì il proprio studio professionale in Utrecht, sperimentando ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali