• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Versace, Gianni

Enciclopedia on line
  • Condividi

Stilista italiano (Reggio di Calabria 1946 - Miami 1997). La sua produzione, caratterizzata dalla sperimentazione di tecniche e materiali sempre nuovi, abbinata a uno stile originale e spregiudicato spesso segnato da un decorativismo ridondante e spettacolare, portò V. all'attenzione internazionale a partire dai primi anni Ottanta del Novecento. Molto intensa fu la sua collaborazione con il mondo della musica rock e del teatro.

Vita e opere

Laureato in architettura, svolse un periodo di apprendistato nella sartoria materna. Soggiornò a Parigi e a Londra prima di stabilirsi a Milano dove, dal 1972, lavorò come stilista free lance. Nei primi anni Settanta effettuò consulenze stilistiche per Callaghan, Luisa di Firenze, Les Copains, Byblos, finché, nel 1978, fondò una griffe con il suo nome. Fin dagli esordi le creazioni di V. si distinsero per la spregiudicatezza, il ricorso alla contaminazione di diversi periodi storici, nonché per l'accostamento di materiali inusuali. L'amore per la classicità, derivato anche dalla sua terra natale, oltre a essere sintetizzato nel logo della medusa, emerge dall'uso sapiente del drappeggio da cui si evince una profonda conoscenza delle opere di M. Vionnet e Grès. Presto cominciò ad avvalersi, per le sue campagne pubblicitarie, della collaborazione di fotografi di fama internazionale come R. Avedon, H. Newton e I. Penn. V. è stato inoltre il massimo sostenitore del fenomeno delle top-model. Nel 1989 inaugurò la linea di alta moda Atelier Versace e la linea giovane Versus, disegnata dalla sorella Donatella. Nel 1993 presentò una linea per la casa. Negli ultimi anni della sua vita trascorse molto tempo in Florida. Dopo la sua tragica scomparsa, l'azienda ha mantenuto il carattere familiare. Gli abiti di V. sono stati al centro di numerose mostre personali tra cui: Gianni Versace: Dialogues de mode (Parigi, Musée de la Mode, 1986); Gianni Versace (New York, Metropolitan Museum of Art, Fashion Institute, 1997-98); The art and craft of Gianni Versace (Londra, Victoria and Albert Museum, 2002).

Vedi anche
Lagerfeld, Karl (propr. Karl Otto Lagerfeldt). − Stilista e fotografo tedesco (Amburgo 1933 o 1938 - Parigi 2019). Iniziò la sua carriera nel 1955 lavorando prima con P. Balmain e poi con J. Patou. Creatore di moda per importanti case, ha disegnato  collezioni per Chloé (1963-83 e 1992-97) e H&M (2004), portando ... Santo Versace Imprenditore italiano (n. Reggio Calabria 1944). Fratello dei più celebri Gianni e Donatella, ultimati gli studi in Economia (e dopo qualche esperienza come insegnante e come commercialista), nel 1976 ha seguito il fratello a Milano e insieme hanno fondato la Gianni Versace S.p.A. Sin dall’inizio ha ... Everett, Rupert Attore teatrale e cinematografico britannico (n. Norwich 1959). Giovanissimo, si è unito alla compagnia teatrale Citizen company di Glasgow, per poi debuttare nel cinema con A shocking accident (1982). La notorietà è arrivata due anni più tardi con Another country (1984, trasposizione dell’omonima pièce ... moda Fenomeno sociale che consiste nell’affermarsi, in un determinato momento storico e in una data area geografica e culturale, di modelli estetici e comportamentali (nel gusto, nello stile, nelle forme espressive), e nel loro diffondersi via via che a essi si conformano gruppi più o meno vasti, per i quali ...
Categorie
  • ALTA MODA in Vita quotidiana
  • BIOGRAFIE in Vita quotidiana
  • MODA in Vita quotidiana
Tag
  • REGGIO DI CALABRIA
  • GIANNI VERSACE
  • NOVECENTO
  • CALABRIA
  • FIRENZE
Altri risultati per Versace, Gianni
  • VERSACE, Paolo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 99 (2020)
    Silvio De Majo Nacque a Bagnara Calabra nel 1798 da Pier Francesco, direttore generale delle dogane, e da Giovanna, anch’ella di cognome Versace. Dopo gli studi, nel 1822 vinse un concorso in diplomazia e iniziò una carriera che lo portò ad avere incarichi prestigiosi, sebbene non avesse alcun titolo ...
Vocabolario
gianna
gianna s. f. [dal nome pr. Gianna, Giovanna]. – Altro nome usato nell’Italia centr. per l’uccello airone cenerino.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali