• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gibberella

Enciclopedia on line
  • Condividi

Genere di Funghi Ascomiceti con stadio conidiale di Fusarium. Appartiene alla famiglia Ipocreacee e comprende 10 specie saprofite e parassite. Da Gibberella fujikuroi, parassita del riso nel quale provoca gigantismo, è stata ricavata per la prima volta la gibberellina, nome con cui sono indicati vari acidi carbossilici contenenti il gruppo fluorenico. Questi sono fitormoni naturali che stimolano l’accrescimento e la germinazione delle piante; ne sono noti oltre 60; il più conosciuto è l’acido gibberellico, un acido carbossilico, C19H22O6, che forma cristalli incolori fondenti a 233 °C, otticamente attivi. A piccole dosi l’acido gibberellico provoca l’allungamento e l’allargamento delle cellule delle piante (non la proliferazione delle stesse), e quindi aumento dell’altezza dell’asse del fusto principale delle piante, aumento del peso dei germogli, fioritura precoce delle piante biennali; inoltre interrompe il letargo dei semi, dei tuberi ecc.

Vedi anche
gibberellina Fitormone naturale. Esistono più di 40 tipi di gibberellina o acidi gibberellici; stimolano l'accrescimento e la germinazione delle piante, in partic. l'allungamento del fusto nelle piante superiori. orzo Nome comune del genere Hordeum (famiglia Poacee) e in particolare del complesso di specie coltivate. 1. Caratteri generali Le specie coltivate sono piante annue con culmo basso (circa 60-90 cm), foglie corte e ruvide su entrambe le pagine, con ligula munita lateralmente di due grandi orecchiette, ... patologia Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (patologia umana) e degli animali (patologia veterinaria; ➔ veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura dei problemi, agli elementi anatomici che sono oggetto di studio, all’eziologia delle alterazioni, ... germoglio Porzione epigea di una pianta vascolare, costituita da fusto e foglie nelle prime fasi dello sviluppo, che si origina da un seme o da una gemma.
Categorie
  • PARASSITOLOGIA in Biologia
  • FITOPATOLOGIA in Botanica
Tag
  • ACIDI CARBOSSILICI
  • GIBBERELLINA
  • GERMINAZIONE
  • ASCOMICETI
  • FITORMONI
Altri risultati per Gibberella
  • GIBBERELLA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (da Gibbera, nome di un genere cui somiglia) Cesare Sibilia Genere di funghi Ascomiceti, della famiglia Ipocreacee; ha periteci violacei con aschi clavati e spore ialine, plurisettate. Comprende una diecina di specie saprofite e parassite fra cui: G. Saubineti Mont. (Sacc.) che produce la golpe bianca ...
Vocabolario
gibberèlla
gibberella gibberèlla s. f. [lat. scient. Gibberella, der. di Gibbera, nome lat. scient. di un genere di funghi (che è dal lat. class. gibber «gobbo»), col suffisso dim. -ella]. – Genere di funghi ascomiceti della famiglia ipocreacee, con...
gibberellina
gibberellina s. f. [der. di gibberella]. – In chimica organica, nome di varie sostanze di natura ormonica presenti nei vegetali dei quali stimolano l’accrescimento, la germinazione, ecc.; hanno struttura simile a quella delle sostanze secrete...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali