• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fioritura

Enciclopedia on line
  • Condividi

Botanica

Apertura delle gemme fiorali con cui vengono allo scoperto gli stami e i carpelli (nelle Gimnosperme gli ovuli) o loro parti (per es., lo stigma in certi fiori con ovario infero). In seguito a forte accumulo di acqua le foglie perianziali e specie i petali (o i tepali petaloidi) si distendono, rendendo ben visibile il fiore.

La f. dipende da cause molto varie, intrinseche ed estrinseche. Negli ultimi decenni del 20° sec. sono state rilevate interessanti relazioni tra cause intrinseche, come la produzione di ormoni florigeni, e i fattori esterni, specialmente la luce. Fra le cause intrinseche rientra l’età della pianta: alcuni alberi fioriscono la prima volta dopo parecchi anni di vita, mentre alcune erbe annue dopo pochi mesi o poche settimane. Delle cause estrinseche fanno parte il calore e la luce: la stessa specie fiorisce molto prima in un paese meridionale che non nell’Europa centrale, dove la f. avviene un mese più tardi; nelle regioni tropicali, a clima caldo uniforme, varie specie europee (viola, vite) fioriscono quasi tutto l’anno. Talvolta è necessaria per la f. l’esposizione a una temperatura molto bassa. La luce favorisce la f., sia con l’intensità (all’ombra parecchie piante non fioriscono o formano pochi fiori), sia con la durata. La siccità in genere favorisce la f., specie nelle piante coltivate; all’opposto agisce un eccesso di umidità, che determina un maggiore sviluppo vegetativo. La durata della f. varia nelle diverse specie, sia se si considerano i singoli fiori (fiori effimeri, che sono aperti e freschi per pochissime ore, contrapposti ai fiori di certe Orchidee tropicali i quali, purché non impollinati, si mantengono freschi per circa 3 mesi), sia tutti i fiori di un individuo: per es., nel glicine, ciliegio ecc., tutti o la maggior parte dei fiori sbocciano nello stesso tempo, mentre nell’oleandro la f. è successiva e dura per un’intera stagione. L’epoca della f. varia anche secondo la specie, ma è costante per ogni specie, si è così potuto redigere un calendario di flora costituito dall’elenco delle piante di una data località, ordinato secondo il mese della f.; nei climi temperati la maggior parte delle specie fiorisce in primavera e principio dell’estate, poche sono le specie a f. autunnale e ancor meno quelle a f. invernale (per es., bucaneve). In molte piante è costante l’ora di apertura e di chiusura dei fiori: si ha così un orologio di flora. Parecchi fiori non effimeri si aprono e si chiudono per diversi giorni successivi e si hanno fiori diurni e fiori notturni.

È detto induzione della f. il trattamento con cicli fotoinduttivi (consistenti in esposizioni, di opportuna durata e successione, a luce e oscurità) cui una pianta viene sottoposta sperimentalmente, per determinare l’inizio della differenziazione dei primordi fiorali. Il numero dei cicli fotoinduttivi necessari per indurre la f. varia ampiamente da pianta a pianta: per es., mentre in Xanthium pennsylvanicum, brevidiurna, è sufficiente un solo ciclo, in Salvia occidentalis, anch’essa brevidiurna, ne occorrono almeno 17. L’induzione della formazione dei primordi fiorali è, per quanto riguarda il fotoperiodismo, un fenomeno a ‘soglia’, perciò, una volta ricevuto il numero sufficiente di cicli fotoinduttivi, la pianta fiorirà anche se sottoposta a successivi cicli non fotoinduttivi.

Musica

Frazionamento delle unità di tempo in due o più suoni. Si dice stile fiorito quello che pratica tale procedimento, e contrappunto fiorito quella specie nella quale a una nota lunga di una voce le altre voci oppongono varie note più brevi e, quindi, più numerose (➔ abbellimento).

Vedi anche
pianta invernale Quella che germina in autunno, continua lo sviluppo, a volte molto rallentato, in inverno, fiorisce e fruttifica in primavera e si dissecca al sopraggiungere della siccità estiva. Si comportano così molte erbe della regione mediterranea. petalo Ciascuna delle foglie metamorfosate costituenti la corolla dei fiori. ● È detta petalodia (o petalizzazione) l’anomalia per la quale foglie, brattee o più spesso sepali o stami sono trasformati in petali; si nota particolarmente in varie piante coltivate. ● Si dice petaloide (o petaloideo) di sepali, ... estate La seconda delle quattro stagioni dell’anno (➔ stagione). stame In botanica, nei fiori delle Fanerogame, sporofillo che dà origine alle microspore (granelli pollinici) ed è analogo ai microsporofilli delle Pteridofite eterosporee. L’insieme degli stame di ogni fiore costituisce l’androceo. La forma degli stame, il numero, la posizione e i rapporti che presentano ...
Categorie
  • FISIOLOGIA VEGETALE in Botanica
  • ASPETTI TECNICI in Musica
Tag
  • EUROPA CENTRALE
  • FOTOPERIODISMO
  • GIMNOSPERME
  • TEMPERATURA
  • CARPELLI
Vocabolario
fioritura
fioritura s. f. [der. di fiorire]. – 1. a. Il fiorire delle piante, consistente nello schiudersi del bocciolo del fiore, che mette allo scoperto stami, carpelli o loro parti, e rende possibile l’impollinazione: la f. dei peschi, dei mandorli;...
soprafioritura
soprafioritura s. f. [comp. di sopra- e fioritura]. – In arboricoltura, sinon. di rifioritura.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali