• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

flora

Enciclopedia on line
  • Condividi

Complesso delle specie vegetali, spontanee o inselvatichite, che vivono in un dato territorio. La complessità del mondo vegetale e i limiti umani fanno sì che i ricercatori circoscrivano i loro studi a gruppi limitati di piante; per questo motivo si è soliti parlare, per es., di f. lichenica (composta da tutte le specie di licheni che crescono in un dato territorio), di f. briofitica (relativa ai musci), di f. vascolare (relativa a felci e fanerogame) ecc.

La f. vascolare di solito è quella che caratterizza maggiormente il paesaggio, perché è la più visibile; tuttavia non sempre è così: in ambienti estremi, sono spesso i licheni a essere più appariscenti.

Generalmente, una f. viene redatta come elenco sistematico, ordinato per generi, famiglie, ordini e classi. Anche il testo che riporta tale elenco (eventualmente corredato da una descrizione delle varie specie, della loro localizzazione e delle loro esigenze ecologiche) prende il nome di flora. Molte delle più antiche f. avevano ricche e perfette iconografie, come la Flora brasiliensis di K.F. Martius e collab. (1840), la Phytographia canariensis di Ph. Barber Webb e S. Berthelot (1836-50), la Flora neapolitana di M. Tenore (1811-38), la Flora italica di A. Bertoloni (1833-54), la Flora italiana di F. Parlatore (iniziata nel 1848 e rimasta incompleta), la Illustrierte Flora von Mitteleuropa di G. Hegi e coll. (1906-31). Sono poi da ricordare la Flora europea (5 vol., 1964-80) e, tra quelle italiane, la Flora analitica d’Italia (2 vol., 1896-1908 e 1 vol. di Iconographia florae italicae, 1906, con oltre 4400 figure) di A. Fiori, e quelle di G. Zangheri (Flora italica, 2 vol., 1976) e S. Pignatti (Flora d’Italia, 3 vol., 1982).

La floristica è la parte della botanica che inventaria le piante di un dato territorio e indica l’area occupata da ciascuna specie, i caratteri delle stazioni, la frequenza e l’abbondanza, l’epoca della fioritura ecc.: tutti questi dati costituiscono la base della fitogeografia del territorio e possono confluire in f. o in atlanti corologici e fenologici.

La florula è la f. vivente in un territorio molto limitato, particolarmente con riferimento a uno scritto che tratta la f. di una piccola isola, di un monte ecc.

Vedi anche
botanica Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità. 1. Origini, prime classificazioni, applicazioni 1.1 Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname, fibre tessili, droghe medicinali ecc., sia antichissimo, ... Antonio Bertolóni Bertolóni, Antonio. - Botanico (Sarzana 1775 - Bologna 1868), prof. di botanica nell'univ. di Bologna dal 1815 al 1837; la sua opera principale è la Flora italica (10 voll., 1833-54) alla quale collaborarono quasi tutti i botanici italiani, inviandogli piante delle varie regioni. Pubblicò anche una Flora ... Europa Europa (gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali. 1. Il problema dei confini In origine il nome greco Eὐρώπη sembra ... ecologia Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità. 1. Cenni storici L’ecologia, come disciplina scientifica, ha avuto origine intorno alla metà del 19° secolo. Il termine fu introdotto ...
Categorie
  • DISCIPLINE in Botanica
  • ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA in Botanica
Tag
  • BOTANICA
  • LICHENI
  • ITALIA
  • SPECIE
  • HEGI
Altri risultati per flora
  • flora
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Laura Costanzo L'insieme delle piante che vivono in una certa zona Tutte le piante presenti in un'area ne costituiscono la flora: così, per esempio, esiste la flora laziale e la flora dolomitica, la flora delle dune e quella di una prateria. Quanto maggiore è il numero delle specie presenti, tanto ...
  • FLORA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Augusto BEGUINOT Si dà questo nome al complesso delle piante che vegetano spontanee, naturalizzate e più largamente coltivate in un dato territorio o paese e nello stesso tempo a quegli scritti nei quali esse vengono enumerate e illustrate: esso trova il suo perfetto corrispondente nel termine fauna ...
Vocabolario
flòra
flora flòra s. f. [dal nome della dea Flora, antica divinità italica collegata con il fiorire delle piante e dei fiori in primavera, trasportata al nuovo significato da C. Linneo nel titolo dell’opera Flora Lapponica (1737) e poi anche...
florière
floriere florière s. m. [tratto da floreria]. – Ufficiale palatino preposto alla floreria dei Sacri palazzi apostolici (ufficio ora abolito).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali