• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gigliacee

Enciclopedia on line
  • Condividi

(lat. Liliaceae) Famiglia di piante tradizionalmente intesa in senso ampio, con circa 4000 specie, e ridefinita dalla moderna sistematica cladistica sulla base di studi filogenetici condotti negli anni 1990. Alcuni autori hanno proposto di frazionare il vecchio taxon delle G. in circa 50 famiglie, e la nuova famiglia, ridefinita su base cladistica, risulta monofiletica, comprendente solo 13 generi e 400 specie. Altre famiglie derivate dal frazionamento delle G. sono: Alliacee, Asfodelacee, Convallariacee, Giacintacee, Melantiacee, Smilacacee, Temidacee, Trilliacee.

Le G. sono piante erbacee, in genere con bulbi e radici contrattili, hanno foglie con guaina alla base, disposte lungo lo stelo o in una rosetta basale, alternate o in verticilli. I fiori sono vistosi, spesso con macchie o righe, costituiti da 6 tepali distinti simili a petali, hanno 6 stami e 3 carpelli connati, ovario supero e placentazione assile. Le infiorescenze sono terminali e a volte ridotte a un unico fiore. Il frutto è una capsula loculicida, occasionalmente una bacca, e presenta semi senza rivestimento scuro. I generi principali sono: Erythronium, Fritillaria e Tulipa. Giglio Nome comune del genere Lilium, delle G., e in particolare di Lilium candidum (chiamato giglio bianco o g. di s. Antonio). Il genere Lilium ha fiori grandi e tepali liberi, antere grandi a bilanciere, bulbi squamosi; comprende 70 specie dell’emisfero boreale, molte delle quali (con numerosi ibridi) sono coltivate per la bellezza dei fiori, bianchi, gialli, rossi o screziati di giallo e rosso. Si propaga per mezzo di bulbi e di bulbilli aerei, che si formano all’ascella delle foglie. La specie più nota è Lilium candidum, della Siria e Palestina, talvolta spontaneizzato nelle parti più calde d’Italia; è alto 60-120 cm e ha 5-20 fiori candidi, di odore molto penetrante. In Italia sono spontanei: Lilium bulbiferum (giglio rosso), Lilium martagon (giglio martagone) sui monti, Lilium carniolicum e Lilium pomponium, sulle Alpi. Il giglio rosso, alto più di 50 cm, ha 2-7 fiori inodori, giallo-aranciati; una sua varietà porta bulbilli all’ascella delle foglie superiori; cresce nell’Europa centrale e meridionale. Il giglio martagone, detto anche martagone o riccio di dama, ha foglie inferiori in falsi verticilli, fiori roseo-vinosi, odorosi; cresce nell’Europa e in Asia.

Per quanto riguarda l’uso del giglio in araldica ➔ attributo e figura.

Vedi anche
petalo Ciascuna delle foglie metamorfosate costituenti la corolla dei fiori. ● È detta petalodia (o petalizzazione) l’anomalia per la quale foglie, brattee o più spesso sepali o stami sono trasformati in petali; si nota particolarmente in varie piante coltivate. ● Si dice petaloide (o petaloideo) di sepali, ... stame In botanica, nei fiori delle Fanerogame, sporofillo che dà origine alle microspore (granelli pollinici) ed è analogo ai microsporofilli delle Pteridofite eterosporee. L’insieme degli stame di ogni fiore costituisce l’androceo. La forma degli stame, il numero, la posizione e i rapporti che presentano ... antera Porzione fertile terminale dello stame, ordinariamente costituita da due logge o teche, collegate da tessuto connettivo, a loro volta suddivise in due sacche polliniche. Queste sono dei microsporoteci, protetti da due strati avvolgenti: l’esotecio, che è l’epidermide, e l’endotecio. Sotto tali strati ... Orchidacee (o Orchidee) Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Asparagali, tra le più vaste del regno vegetale, comprende 700 generi con circa 22.000 specie, in prevalenza delle regioni calde e temperate (fig. 1), e migliaia di ibridi naturali e specialmente artificiali (anche trigenerici). 1. Caratteri generali ...
Categorie
  • ARALDICA E TITOLI NOBILIARI in Storia
  • SISTEMATICA E FITONIMI in Botanica
Tag
  • EUROPA CENTRALE
  • PLACENTAZIONE
  • INFIORESCENZE
  • FILOGENETICI
  • CLADISTICA
Vocabolario
gigliàcee
gigliacee gigliàcee s. f. pl. [rifacimento, secondo giglio, del lat. scient. Liliaceae; cfr. gigliàceo]. – Famiglia di piante liliiflore, per la quale nella classificazione botanica più recente si preferisce la denominazione liliacee (v.),...
gigliàceo
gigliaceo gigliàceo agg. [dal lat. tardo liliaceus, rifatto secondo giglio], letter. – Di giglio, simile al giglio: bianco g., candore gigliaceo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali