• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ginseng

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nome comune dell’erba perenne Panax ginseng (dal cinese jen-shen «pianta-uomo», per l’aspetto che talora ha la radice) e della droga che se ne ricava. Il g. appartiene alla famiglia Araliacee, dell’Asia nord-orientale (Manciuria ecc.). Alla sua radice in Cina e in Giappone sono da secoli attribuite molte virtù e particolarmente proprietà toniche e afrodisiache; in realtà nella droga si trovano sostanze estrogene, oltre a una saponina e altri composti. Si usa anche in Europa e America, per lo più come tonico generale e sessuale. La radice di g. americano (Panax quinquefolium), dell’America Settentrionale, contiene alcuni principi del g. cinese.

Vedi anche
Araliacee Famiglia tradizionale di piante Dicotiledoni, inclusa nella famiglia Apiacee (➔) a seguito di studi filogenetici. afrodisiaci Farmaci atti a eccitare lo stimolo sessuale. Sono ritenuti afrodisiaci vari farmaci quali il nitrito di amile, l’alcol, la cocaina, gli ormoni legati direttamente o indirettamente alla funzione sessuale. La loro azione potrebbe essere dovuta alla capacità dilatatrice delle arterie che vascolarizzano ... saponina Nome comune a diversi glicosidi di origine vegetale, dotati della proprietà di formare con l’acqua soluzioni che, quando vengono sbattute, schiumeggiano abbondantemente. ● Le saponina sono dotate di un forte potere starnutatorio e di azione emolitica (quest’ultimo effetto è già evidente anche per diluizioni ... Manciuria (cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning e Heilongjiang. I confini naturali della regione sono segnati a N dall’Amur, a E dall’Ussuri, ...
Categorie
  • SISTEMATICA E FITONIMI in Botanica
  • FARMACOLOGIA E TERAPIA in Medicina
Tag
  • AFRODISIACHE
  • GIAPPONE
  • SAPONINA
  • EUROPA
  • PANAX
Altri risultati per ginseng
  • ginseng
    Dizionario di Medicina (2010)
    Pianta erbacea appartenente alla specie Panax ginseng, originaria dell’Asia nord-orientale. Dalla radice essiccata si estrae una droga (anch’essa detta g.) contenente saponine (ginsenosidi), terpeni e altri composti, con azione tonica generale; è utilizzata come stimolante nelle situazioni di affaticamento ...
  • GINSENG
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (cin. jen-shen) Nome che indica due droghe già celebri come afrodisiaci e a cui i Cinesi attribuiscono valore di panacea, ora quasi dimenticate in Europa. Esse sono fornite da due specie di piante della famiglia delle Araliacee: il Panax quinquefolius L. e il P. ginseng C. A. Meyer. La prima vive nell'America ...
Vocabolario
ginsènġ
ginseng ginsènġ s. m. [dal cinese jen-shen «pianta-uomo», per l’aspetto che talora presenta la radice di questa pianta]. – Erba perenne delle araliacee (lat. scient. Panax ginseng), dell’Asia nord -orient., nelle cui radici, vagamente antropomorfe...
eleuterocòcco
eleuterococco eleuterocòcco s. m. [dal nome del genere Eleutherococcus, comp. del gr. ἐλεύϑερος «libero» e lat. scient. coccus «cocco4»] (pl. -chi). – Pianta del genere omonimo della famiglia araliacee (Eleutherococcus senticosus), detto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali