• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Morandi, Giorgio

di Eugenia Querci - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Morandi, Giorgio

Eugenia Querci

La meditazione attorno alla natura e agli oggetti

Giorgio Morandi è stato uno dei grandi protagonisti dell’arte del Novecento. Ha dipinto paesaggi solitari e nature morte fatte di oggetti comuni, illuminati secondo diverse angolazioni con effetti di delicata poesia

Paesaggi e nature morte tra pittura e acquaforte

Giorgio Morandi nasce a Bologna nel 1890. Le sue prime esperienze pittoriche rivelano l’influsso dell’artista francese Paul Cézanne, vicino agli impressionisti, che ritrae la realtà secondo personali elaborazioni mentali.

Nella sua produzione pittorica Morandi si dedica al paesaggio e alla natura morta, rappresentando di preferenza oggetti collocati su un tavolo o vasi con fiori. I temi scelti sono ripetitivi perché l’artista sembra avvertire il bisogno di tornare continuamente sul medesimo soggetto per esaurirne significato ed espressività: una bottiglia, un vaso o una ciotola possono cambiare aspetto in base al modo in cui la luce vi si posa sopra.

Oltre che alla pittura, Morandi si dedica anche all’incisione, di cui tiene la cattedra all’Accademia di belle arti di Bologna per ventisei anni, dal 1930 fino alla pensione, nel 1956. Per tutta la vita lavora con queste tecniche, in particolare con l’acquaforte, creando incisioni dallo stile inconfondibile.

L’antico e il contemporaneo

Benché lavori in autonomia, Morandi segue le evoluzioni dell’arte contemporanea. Si avvicina al movimento futurista (futurismo), anche se in modo superficiale, e guarda con interesse al cubismo di Pablo Picasso e Georges Braque. Esercitano un’influenza notevole sulla sua opera sia maestri del passato più recente come il francese Jean-Baptiste Chardin, di cui Morandi apprezza i colori tenui e i delicati accordi tonali, sia la tradizione italiana del Trecento e del Quattrocento (per esempio Giotto, Masaccio, Paolo Uccello, Piero della Francesca), che lo attrae per la semplicità di visione e per la capacità di rendere la purezza geometrica delle forme.

Durante gli anni della Prima guerra mondiale, Morandi si avvicina alla metafisica di Giorgio De Chirico, anche grazie alle informazioni che gli provengono dalla rivista bolognese Raccolta, dove si pubblicano i testi di vari esponenti del movimento (Alberto Savinio, Filippo De Pisis, Carlo Carrà). In quest’epoca l’artista crea nature morte in cui compaiono manichini e vari oggetti (un pezzo di pane, una bottiglia, un foglio di carta, un libro) dipinti con colori che variano dal giallo al marrone, con contorni netti, che emanano un’atmosfera enigmatica e un’idea d’immobilità.

Una visione poetica

Dopo il 1920 Morandi abbandona la metafisica e torna a dipingere gli oggetti amati in una dimensione più umana e poetica: nei dipinti la pennellata si ripresenta morbida, i margini di vasi e bottiglie diventano meno netti, i colori appaiono tenui, smorzati; la luce incide sugli oggetti, proiettando ombre più o meno profonde e sembra dare vita alle cose inanimate. Le sue nature morte acquistano in questa fase una solida consistenza, anche grazie alla vicinanza alle idee diffuse dalla rivista Valori plastici.

Col passare degli anni Morandi continua ad approfondire gli stessi temi sia con la pittura sia con l’incisione: accanto alle composizioni con oggetti appare molto presente anche il paesaggio, che è disabitato e spoglio ed è reso attraverso una trama di tratti incrociati.

Negli ultimi vent’anni della sua produzione, fino al 1964, anno della morte, i dipinti tendono a diventare più piatti: gli oggetti prediletti sono accostati strettamente tra loro al centro del quadro, dipinti come netti campi di colore (simili a grandi tessere di mosaico), fin quasi ad allontanarsi dal motivo reale.

A Morandi la città di Bologna ha dedicato un museo personale nel 1993.

Le bottiglie di Morandi

Le nature morte di Morandi hanno spesso come protagonisti gruppi di bottiglie di varie dimensioni e dalle forme affusolate. Queste bottiglie diventano col tempo uno dei motivi più tipici e conosciuti dell’artista.

Giò Ponti, importante architetto e designer italiano, si ispirerà a queste immagini di Morandi per una serie di bottiglie prodotte per la ditta Venini di Murano, impegnata nel rilancio della tradizionale arte veneziana del vetro.

Le forme sono le stesse di quelle morandiane, ma Ponti rinnova e trasforma il motivo attraverso l’utilizzo di colori accesi stesi attraverso movimentate striature.

Vedi anche
Valori plastici Movimento artistico, al quale aderirono tra gli altri C. Carrà, G. Morandi, G. De Chirico, A. Savinio, A. Soffici, sostenuto dall’omonima rivista fondata a Roma da M. Broglio (1918-21). Mentre il movimento ebbe un ruolo antimodernista, in un richiamo all’ordine e alla tradizione, la rivista, densa di ... natura morta Nell’arte figurativa, dipinti che hanno come soggetto fiori, frutta, pesci, cacciagione, o vari oggetti d’uso. ● La natura morta si configura nell’arte occidentale come genere pittorico autonomo dal 17° sec.; queste tematiche, però, ricorrono fin dai tempi più antichi nella pittura e nella scultura ... Carlo Carrà Carrà, Carlo. - Pittore italiano (Quargnento 1881 - Milano 1966); dal 1939 al 1952 professore nell'Accademia di Brera, una delle figure più eminenti dell'arte italiana del Novecento. Nel 1909 con V. Boccioni, L. Russolo e F. T. Marinetti a Milano redasse il manifesto dei futuristi; nel 1916 fu, con G. ... Osvaldo Licini Pittore italiano (Monte Vidon Corrado 1894 - ivi 1958). Studiò all'accademia di belle arti di Bologna con G. Morandi, coltivando nel frattempo i suoi interessi letterarî. Negli anni successivi alla prima guerra mondiale, fu ripetutamente a Parigi (1917-26; 1931) dove venne in contatto con Modigliani, ...
Indice
  • 1 Paesaggi e nature morte tra pittura e acquaforte
  • 2 L’antico e il contemporaneo
  • 3 Una visione poetica
  • 4 Le bottiglie di Morandi
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • GIORGIO DE CHIRICO
  • VALORI PLASTICI
  • GEORGES BRAQUE
  • IMPRESSIONISTI
Altri risultati per Morandi, Giorgio
  • Giorgio Morandi
    WebTv
    L’artista bolognese Giorgio Morandi (1890-1964) “vive il Tempo” dell’oggi, come ha scritto Giulio Paolini. Ma anche Paul Auster e Bernardo Bertolucci, vengono catturati dall’arte di Morandi. Bertolucci afferma che “Morandi è qualcuno per cui si può p
  • MORANDI, Giorgio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 76 (2012)
    Flavio Fergonzi MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri. Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre anni di entrambi i genitori, aveva avuto in eredità una fattoria nella campagna emiliana che, per la cattiva amministrazione, ...
  • Morandi, Giorgio
    Enciclopedia on line
    Pittore italiano (Bologna 1890 - ivi 1964). Studiò all'accademia di Bologna, dove poi fu professore di incisione (1930-56); cominciò a dipingere nel 1911 e a esporre nel 1914. L'estrema coerenza e il costante rigore del suo stile rendono assai difficile suddividere in periodi la sua carriera artistica: ...
  • MORANDI, Giorgio
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXIII, p. 796) Pittore, morto a Bologna il 18 giugno 1964. Con profonda coerenza M. ha continuato il suo lavoro in campo pittorico e grafico, superando in una sorta di variazione e approfondimento di "pittura pura" i limiti tematici (paesaggio e natura morta) cui è rimasto sempre legato. Titolare ...
  • MORANDI, Giorgio
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Pittore, nato a Bologna, dove vive, il 20 luglio 1890. Ha esposto nelle più importanti città della Germania, col gruppo dei "Valori plastici"; alla Primaverile fiorentina nel 1922 e alla mostra milanese del Novecento nel '25. Fuori dell'impressionismo come nel decorativismo astratto, l'arte sua appartiene ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
acquafòrte
acquaforte acquafòrte (non com. àcqua fòrte) s. f. (pl. acquefòrti). – 1. Nome dato in passato all’acido nitrico ottenuto distillando il salnitro con l’argilla. A. dei cappellai, soluzione di nitrato di mercurio usata dai cappellai per...
gràfico
grafico gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali