• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mortara, Giorgio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Statistico, economista e demografo (Mantova 1885 - Rio de Janeiro 1967), prof. nelle univ. di Messina (1909-14), Roma (1915-24) e Milano (1924-38), e direttore del Giornale degli Economisti (1910-38). Costretto a lasciare l'Italia nel 1939 per ragioni razziali, si trasferì in Brasile, dove fu consulente tecnico del Servizio nazionale di censimento (1939-48) e quindi del Consiglio nazionale di statistica di cui diresse il laboratorio (1949-57) e dove creò una fiorentissima scuola di demografia; nel 1954 fu nominato presidente dell'Unione internazionale per lo studio scientifico della popolazione, della quale divenne (1957) presidente onorario; nel 1956 tornò a insegnare all'univ. di Roma di cui fu nominato professore emerito nel 1961. Socio nazionale dei Lincei (1947). Tra le moltissime opere, assai note le sue Prospettive economiche (15 voll., 1921-37), apprezzata fonte di documentazione sulla storia economica di quegli anni, e i corsi universitarî, tra i quali vanno ricordati: Statistica economica e demografica (1920); Lezioni di statistica metodologica (1922); La realtà economica (1934). Si ricordano ancora: Le popolazioni delle grandi città italiane (1908), primo modello di analisi dei fattori determinanti lo sviluppo dei centri urbani; La salute pubblica in Italia durante e dopo la guerra (1925), approfondita indagine delle conseguenze demografiche e sanitarie, dirette e indirette, della prima guerra mondiale; l'Economia della popolazione (1960), lucida sintesi delle interdipendenze tra evoluzione demografica e sviluppo economico, la raccolta di Saggi di metodologia demografica (1963).

Vedi anche
Einàudi, Luigi Einàudi, Luigi. - Economista e uomo politico italiano (Carrù 1874 - Roma 1961). Presidente della Repubblica Italiana dal 1948 al 1955, fu un convinto seguace del liberalismo classico, sostenne sempre le teorie liberali e la politica liberista e lottò, sia per mezzo della stampa sia in parlamento, per ... Vincenzo Azzolini Finanziere italiano (Napoli 1881 - Roma 1967). Direttore generale del Tesoro (1927), della Banca d'Italia (1928) e poi governatore della medesima dal 1931, fu condannato il 14 ott. 1944 dall'Alta Corte di giustizia a 30 anni di reclusione sotto l'imputazione di aver consegnato, dopo l'8 sett. 1943, la ... Mortara, Lodovico Giurista (Mantova 1855 - Roma 1937). Dopo avere insegnato nelle univ. di Pisa e di Napoli fino al 1903, entrò nella Corte di cassazione di Roma, dove raggiunse il grado di primo presidente. Collocato a riposo dal governo fascista (1923), esercitò l'avvocatura. Fu senatore (dal 1900), ministro della Giustizia ... Paréto, Vilfredo, marchese Paréto, Vilfredo, marchese. - Economista (Parigi 1848 - Céligny, Ginevra, 1923), figlio di Raffaele e di madre francese. Dal 1893 professore di economia politica presso l'univ. di Losanna. È noto per la definizione, divenuta fondamentale per gli sviluppi successivi della teoria del benessere, del cosiddetto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • STATISTICA ECONOMICA
  • RIO DE JANEIRO
  • BRASILE
  • MANTOVA
Altri risultati per Mortara, Giorgio
  • Mortara, Giorgio
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
    Giorgio Mortara Alberto Baffigi Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita di molti intellettuali che raggiunsero la loro maturità e operarono attivamente nel ventennio fascista. ...
  • MORTARA, Giorgio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 77 (2012)
    Marco Magnani – Nacque a Mantova il 4 aprile 1885 da Lodovico e da Clelia Vivanti, primo di cinque figli (dopo di lui nacquero un fratello e tre sorelle). Il padre era un giurista affermato; senatore del Regno dal 1910, primo presidente di Cassazione dal 1915, ministro della Giustizia e dei culti nel ...
  • Mortara Giorgio
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Statistico e demografo (Mantova 1885 - Rio de Janiero 1967). Svolse importanti ricerche sulla teoria della probabilità all’Università di Berlino ‒ dove si era trasferito per l’anno accademico 1907-08 su consiglio di R. Benini (➔) ‒ con W. Bortkiewicz , concentrandosi in particolare sulle applicazioni ...
  • MORTARA, Giorgio
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Demografo e statistico, nato a Mantova il 4 aprile 1885, professore di statistica nell'università di Messina dal 1909 e nell'istituto superiore di scienze economiche di Roma dal 1915, insegna dal 1924 nell'università di Milano e nella L. Bocconi, di cui dirige l'istituto di statistica. Ha portato contributi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali