• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sefèris, Giòrgos

Enciclopedia on line
  • Condividi

Pseudonimo del poeta greco G. Seferiàdis (Σεϕεριάδης; Smirne 1900 - Atene 1971). Dopo aver studiato legge a Parigi, intraprese la carriera diplomatica (1926), che concluse nel 1962 come ambasciatore a Londra. Le peregrinazioni impostegli dal servizio, incluse quelle al seguito del governo greco dopo l'invasione nazista, radicarono nel suo animo il sentimento dell'esilio, precocemente sperimentato con l'esodo della popolazione greca dall'Asia Minore in seguito al trattato di Losanna (1923). Le poesie degli esordî, Στροϕή ("Strofa", ma anche "Svolta", 1931), ῾Η στέρνα ("La cisterna", 1932), si posero sulla scia del simbolismo francese e di P. Valéry, segnalandosi tuttavia per l'originalità dei procedimenti ermetico-allusivi e per la salda coerenza della lingua e del ritmo. Non meno innovativi i 24 componimenti di Μυϑιστόρημα ("Romanzo", 1935), pubblicati pochi mesi dopo che S. aveva dato vita, insieme con altri, alla rivista Τὰ νέα γράμματα ("Lettere nuove", 1935): protagonisti di questo breve epos sono alcuni miti dell'antichità classica, i quali rappresentano in modo esemplare il perenne ricorso di una vicenda tragica. Nell'assegnare una funzione metatemporale al mito, S. mise forse a frutto le suggestioni della poetica eliotiana (è del 1936 la sua traduzione di The waste land), sulla quale s'innesca il suo autonomo percorso di poeta-artigiano che attinge con paziente lavoro di scavo alle proprie intime risorse (Τετράδιο γυμνασμάτων "Quaderno d'esercizî", 1940). Il presentimento del conflitto mondiale e le amare prove affrontate negli anni dell'esilio incupiscono le poesie del primo e più ancora del secondo ῾Ημερολόγιο καταστρώματος ("Giornale di bordo", 1940 e 1945). Frutto delle contraddittorie sensazioni suscitate dal ritorno in patria fu il poemetto ῾Η κίχλη ("Il tordo", 1947), un capolavoro della letteratura di tutti i tempi, che muove dall'oscuro abisso della guerra e delle lotte fratricide verso il chiarore di una provvisoria speranza. Ancora una luce, la magia del paesaggio di Cipro, illumina le poesie del terzo "Giornale di bordo" (1955), a contrasto con la drammatica crisi politica che insanguina l'isola. Da ultimo, in Τρία κρυϕὰ ποιήματα ("Tre poesie segrete", 1966), S. riformulò i temi e i motivi della propria poesia, coniugando i toni austeri dell'anamnesi con uno stile più che mai scabro ed essenziale. Preziose testimonianze offrono i diarî, che S. registrò dal 1925 fino alla morte, in corso di pubblicazione dal 1973 col titolo Μέρες ("Giorni"). Di grande rilevanza il contributo critico dei "Saggi" (Δοκιμές, 1944, più volte ristampati e arricchiti), soprattutto quando abbia per oggetto la lingua e la cultura demotica. Da ricordare inoltre le numerose traduzioni di poeti stranieri e le "trascrizioni" di scritti testamentarî. Postumo uscì il romanzo ῎Εξι νύχτες στὴν ᾿Ακρόπολη ("Sei notti sull'Acropoli", 1974), concepito negli anni giovanili. Nel 1963 gli fu assegnato il premio Nobel per la letteratura. In Italia è stata tradotta gran parte della sua opera, soprattutto da F. M. Pontani (Poesie, 1963; Tre poesie segrete, 1968; Poesie e prose, 1969).

Vedi anche
Kavàfis, Konstantìnos Kavàfis, Konstantìnos (gr. Κωνσταντῖνος Καβάϕης). - Poeta greco (Alessandria d'Egitto 1863 - ivi 1933). Di cospicua famiglia costantinopolitana poi decaduta, trascorse parte della giovinezza in Inghilterra; tornato nella città natale, vi condusse una vita povera d'eventi, facendo l'impiegato al ministero ... Palamàs, Kostìs Palamàs, Kostìs (gr. Κωστῆς Παλαμᾶς). - Poeta e critico greco (Patrasso 1859 - Atene 1943). Movendo dalla cosiddetta Nuova scuola ateniese, sorta in opposizione alla poesia romantica, usò in prosa e in poesia la lingua popolare sull'esempio dei canti popolari, del Balaōrítēs e della scuola delle Isole ... Papandrèu, Geòrgios Papandrèu, Geòrgios (gr. Γεώργιος Παπανδρέου). - Uomo politico greco (Patrasso 1888 - Atene 1968). Fu ministro in varî dicasteri (1923, 1925, 1930-32, 1933), fondò (1935) il partito socialdemocratico e subì l'esilio durante la dittatura di I. Metaxàs. Esponente della resistenza durante l'occupazione ... ermetismo Corrente letteraria fiorita in Italia, con epicentro a Firenze, intorno al 1930 e notevole soprattutto nel campo della poesia e della critica, anche se non mancarono significative influenze sul lavoro dei narratori.  ● L’importante ruolo giocato dalla critica, e in particolare dalle riviste Frontespizio ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA
  • ANTICHITÀ CLASSICA
  • ASIA MINORE
  • LONDRA
  • PARIGI
Altri risultati per Sefèris, Giòrgos
  • SEFERIS, Giorgio
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (Γιῶργος Σεϕέρης) Filippo Maria PONTANI Pseudonimo di G. Seferiadis (Σεϕεριάδης), poeta greco, uato a Sminne nel 1900. Avversato e ignorato dalla critica tradizionalista, nonostante il conferimento (1947) del premio Palamàs e la fama internazionale, il S. è la personalità più notevole della più giovane ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali